Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Festival di Musica Sacra (2° edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Festival di Musica Sacra (2° edizione)
Festival/Rassegna

Festival di Musica Sacra (2° edizione)

Redazione
Ultima modifica: 6 Maggio 2019 17:32
Redazione
Condividi
672
Festival di Musica Sacra
CONDIVIDI

Festival di Musica Sacra Dal 18 al 26 maggio, per il secondo anno consecutivo, il Festival di Musica Sacra di Pavia porta nelle chiese, nel Teatro Fraschini e al Collegio Borromeo alcuni degli interpreti più prestigiosi in otto serate che accostano ai compositori più celebrati un suggestivo percorso attraverso oltre due secoli di musica italiana. Inaugura il 18 maggio in Santa Maria del Carmine Zubin Mehta con la Messa in do minore di Mozart con i complessi scaligeri e un quartetto di eccellenti solisti. Il M° Mehta torna in Duomo il 20 per dirigere la Filarmonica nella Sinfonia n°8 di Bruckner, tra le massime manifestazioni del Sacro in ambito sinfonico. Domenica 19 l’Almo Collegio Borromeo ospita l’omaggio dell’Orchestra dell’Accademia diretta da Maurizio Schiavo ad Alessandro Rolla, violista pavese che ha guidato l’orchestra scaligera nei primi anni dell’800. Il Fraschini, gioiello del Bibiena, accoglie il 21 l’”azione sacra” La morte d’Abel di Antonio Caldara su testo del Metastasio, affidato a Gianluca Capuano alla testa dei complessi de Il canto di Orfeo. Il 22 l’organista Lorenzo Ghielmi offre una vasta panoramica del repertorio da Frescobaldi a Bach sull’organo Amati della chiesa di San Luca. La Basilica di San Michele accoglie il 23 maggio il coro scaligero diretto da Bruno Casoni in un programma novecentesco che accosta Poulenc, Duruflé e Luciano Chailly. Doppia conclusione il 25 e 26 in Duomo con gli attesissimi concerti diretti da Riccardo Muti alla testa dall’Orchestra giovanile Luigi Cherubini, del Coro della radio bavarese e di un brillante quartetto di solisti nella Missa defunctorum di Giovanni Paisiello.

Promosso dalla Fondazione Banca del Monte di Lombardia in collaborazione con il Teatro alla Scala, il Festival gode del Patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Pavia e del supporto organizzativo del Teatro Fraschini. Il Festival è realizzato con il sostegno di Camera di Commercio di Pavia, UBI Banca e Allianz.

Anche quest’anno dunque il Festival conferma le prestigiose ospitalità che ne fanno più importanti eventi musicali sul territorio lombardo e una preziosa occasione per riscoprire le meraviglie di architettura e d’arte della città di Pavia. Il Festival si inserisce in un quadro di iniziative culturali che Fondazione Banca del Monte di Lombardia promuove e sostiene in quanto l’ambito culturale rappresenta uno dei settori principali in cui opera. Finalità ultima della Fondazione è il miglioramento di vita dei cittadini e delle comunità.

La partecipazione del Teatro alla Scala costituisce la naturale prosecuzione delle iniziative promosse dal Sovrintendente Pereira secondo due direttrici principali.

La prima è la valorizzazione del repertorio sacro, che costituisce una delle testimonianze più alte della nostra civiltà e della nostra cultura e tuttavia è troppo poco conosciuto ed eseguito soprattutto a causa delle ingenti masse artistiche che richiede. Per questo è responsabilità delle istituzioni che ne hanno i mezzi riportarlo al centro dell’attenzione.

La seconda direttrice è la volontà del Teatro di rendere sempre più concreta la sua presenza attraverso una rete di iniziative e collaborazioni di cui fanno parte il progetto sulla Musica sacra nelle chiese di Lombardia nato nel 2015 e proseguito con costante successo, ma anche le opere per bambini portate dall’Accademia nelle principali città della Regione.

Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito. Per i concerti del 25 e 26 maggio è obbligatorio il ritiro del biglietto (non più di due a persona) presso il Teatro Fraschini a partire dal giorno 18 maggio, tutti i giorni del festival, dalle 11.00 alle 13.00 fino ad esaurimento dei posti disponibili.

www.musicasacrapavia.com

You Might Also Like

Circumnavigando Festival (16° edizione)
Musart Festival 2021
Spazio Diamante, torna il Festival inDivenire
Taglio Lungo: Rassegna di Lungometraggi Online
Gran Paradiso Film Festival d’Inverno (21° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Piercarlo Sacco Piercarlo Sacco in concerto
Articolo successivo amleto “Amleto”, o della sconfitta inevitabile
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account