Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La mia Ninetta
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > La mia Ninetta
Prosa

La mia Ninetta

Redazione
Ultima modifica: 23 Maggio 2019 18:09
Redazione
Condividi
1922
La mia Ninetta
CONDIVIDI

La mia NinettaStudio scenico sulla Ninetta del Verzee di Carlo Porta

con Maria Cremona, Piero Lenardon, Valentina Mandruzzato, Roberta Paolini

regia Piero Lenardon

traduzione dal milanese e versione in italiano di Elio Gioanola

da Carlo Porta. Poemetti. Traduzione in versi

——–

La Ninetta è lì sulla scena, basta leggerla che ti appare. Le parole, i versi del Carlin Porta hanno una straordinaria forza ricreatrice, come tutta la grande Poesia. Un sussulto: il “per sempre” della Poesia ha un legame, una somiglianza con la Parola che è Divina, che crea? Mi accontento di avere l’impressione che la “Ninetta” sia qualcuno che ho conosciuto davvero, tra orti e pratacci della mia periferia milanese, a ridosso della via che portava a Novara. Forse d’inverno con la nebbia che ghiacciava le mie ansie scolastiche, l’ho sorpassata lentamente in bici, ho dato uno sguardo dentro il finestrino appannato di un Giulietta Sprint rossa: un collo di pelliccia bianco, il rossetto rosso delle labbra che ancora m’insegue, il seno visibile che qualcuno aveva toccato da poco, un po’ di disordine tra i capelli oro ossigeno, fumavi a boccate lente e parlavi con labbra melanconiche da donna vissuta. Ce li avevi diciott’anni Ninetta? Il cappottino verde nascondeva un lamé nero, fumavi e parlavi a uno smoking pirla di cinquant’anni che guardava attonito la nebbia oltre il parabris. Erano neanche le otto di mattina, tornavate da una qualche villetta: nightclub, cabaret, cocaina, puttanaio per industriali a S. Siro. Avevi gli occhi verdi, Ninetta, ne sono sicuro, per un attimo ci siamo guardati negli occhi attraverso il finestrino, tu controllavi e io speravo di no. Volevo baciarti, come si bacia una dodicenne per la prima volta scappati da casa per un pomeriggio, sulla riva di un fosso, d’estate verso sera, in quella periferia che era ancora campagna e cassine, di qua Trenno e Quinto Romano di là Baggio, ma si Milan… La mano si paralizzava nel bacio, non andava oltre la vita, ci voleva troppo spaventevole coraggio. Avevo diciassette anni, Ninetta, un colpo di pedale… forse la campanella non era ancora suonata.

Piero Lenardon

———-

INFO SPAZIO BANTERLE

ORARIO SPETTACOLO

Sabato ore 19.30

PREZZI BIGLIETTI

Intero 12,00 euro

Ridotto 7,00 euro (under 35, over 65, convenzionati e studenti di teatro)

Info convenzioni su www.incamminati.it

———-

DOVE ACQUISTARE

Online su www.vivaticket.it

In tutti i punti vendita Vivaticket

Presso Spazio Banterle negli orari di biglietteria (nei giorni di spettacolo): sabato 17.00-19.30

———-

PRENOTAZIONI

Preferibilmente scrivendo una mail a biglietteria@incamminati.it

Lasciando un messaggio telefonico o inviando un sms al numero 3482656879, cui seguirà conferma della prenotazione

I biglietti prenotati e non ancora pagati devono essere ritirati entro mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

———-

CONTATTI

Spazio Banterle (Centro Culturale di Milano – Largo Corsia dei Servi, 4)

M1 (San Babila) – M1, M3 (Duomo)

Bus 54, 60, 61, 73, 84

Tram 15, 23

You Might Also Like

Goli Otok
Teatro Parioli, Giuseppe Cederna è Zio Vanja
Elena, Nannarella & Gabriella. Roma celebra Napoli
Minetti, ritratto di un artista da vecchio
EDOARDO LOMBARDI VALLAURI

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Nextones Nextones, festival internazionale di musica elettronica e arti digitali (6° edizione)
Articolo successivo 44° Cantiere Internazionale d’Arte 44° Cantiere Internazionale d’Arte
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account