Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Miracolo Patologico
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Miracolo Patologico
Prosa

Miracolo Patologico

Redazione
Ultima modifica: 2 Luglio 2019 17:11
Redazione
Condividi
1360
MIRACOLO PATOLOGICO
CONDIVIDI

MIRACOLO PATOLOGICODopo il grande successo de “Il cappotto” di Gogol per la regia di Francesco Giuffrè, la Compagnia Stabile del Teatro Patologico torna in scena con un classico della cinematografia italiana “Miracolo a Milano” della coppia Zavattini-De Sica, adattato in veste teatrale da Claudia Vegliante, che afferma:

«La scelta di Miracolo a Milano è stata solamente una scelta intuitiva. Solo dopo mi sono resa conto di quanto avesse a che fare con noi patologici e quanto fosse attinente alla situazione che stiamo attraversando nel nostro paese in questi ultimi periodi. Con i suoi quasi settantanni ed una leggerezza di tocco che solo dei grandi maestri come Zavattini e De Sica potevano restituire attraverso una favola, il film ci mette di fronte a degli esseri umani incapaci di includere, accogliere ed empatizzare con la parte più debole della città a causa delle logiche di profitto da cui sono governati e d’altro canto ci mostra una comunità di poveri ed emarginati che si accontentano davvero di poco per vivere, che ridono e fanno festa. Totò sembra l’unico con il suo “Buongiorno, veramente buongiorno” a mostrarci la possibilità di una vita piena, fatta di relazioni autentiche che ci permettano di essere noi stessi in ogni momento della nostra vita facendole acquistare quel senso che troppo spesso ci sfugge. Tutto questo ha moltissimo a che fare con la realtà del Teatro Patologico: un luogo frequentato da persone che non possono essere altrimenti che autentiche, schiette e dirette e che ancora hanno come unica possibilità di esprimere sé stessi il “ghetto”; un luogo come il Teatro Patologico che li accoglie ma che, ahimè, nonostante gli intenti siano profondamente diversi, resta ancora separato dal mondo esterno. Non è forse un caso che Dario D’Ambrosi e gli spettacoli del Patologico siano chiamati all’estero molto più di frequente che in Italia, il paese in cui nasce e vive. Noi ci siamo molto divertiti durante le prove, speranzosi che un miracolo possa ancora realizzarsi e che verrà il tempo in cui Buongiorno possa significare davvero buon giorno».

——-

Lo spettacolo sarà in scena dal 4 al 7 luglio alle ore 21.00 presso il Teatro Patologico, in Via Cassia 472 – Roma

info e prenotazioni: www.teatropatologico.org

You Might Also Like

Una casa di bambola
Inciarmi: storie di donne, amanti, guerriere
Richard III
Ritratto di una nazione: L’Italia al lavoro – Venti quadri teatrali dalle regioni del Paese
Tito / Giulio Cesare

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Festival d’Arte di Strada I Festival d’Arte di Strada invadono l’estate italiana 2019
Articolo successivo Jugendsinfonieorchester Dornbirn FOG 2019: Jugendsinfonieorchester Dornbirn in concerto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account