Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Trilogia dell’Essenziale
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Trilogia dell’Essenziale
Prosa

Trilogia dell’Essenziale

Redazione
Ultima modifica: 3 Ottobre 2019 08:49
Redazione
Condividi
658
La Trilogia dell’Essenziale
CONDIVIDI

La Trilogia dell’Essenziale Ad aprire la stagione ARGO(t)NAUTICHE – Cronache dal mondo sommerso del Teatro Argot Studio, il progetto della Trilogia dell’essenziale, in scena dal 3 al 6 e dal 10 al 13 ottobre: tre monologhi, indipendenti l’uno dall’altro, di drammaturgia contemporanea, scritti da Valentina Diana e diretti da Vinicio Marchioni, nell’interpretazione di Marco Vergani, con le idee sceniche, i costumi e la direzione artistica di Milena Mancini.

La trilogia dell’essenziale è composta da L’eredità dolcissima di Renato Cane, in scena il 3, da Una passione, in scena il 4 e da La nipote di Mubarak, 5-6 e 10-11-12 ottobre. Domenica 13 ottobre è prevista, dalle 17:30, una maratona di tutti e tre gli spettacoli della trilogia.

Quello che lega la trilogia è l’indagine sulla solitudine, sull’alienazione dell’essere umano, sulla percezione della vita e della morte nell’uomo contemporaneo da parte di personaggi “ultimi”, “invisibili”, protagonisti, loro malgrado, dei tre monologhi. La Trilogia dell’essenziale è una composizione alchemica di elementi derivanti dalla scrittura funambolica, grottesca, graffiante, cinica, tragicomica di Valentina Diana, dallo spazio pressochè vuoto in cui si svolge l’azione dei tre monologhi interpretati da Marco Vergani e dalle regie di Vinicio Marchioni fondate sul paradosso del monologo teatrale, che indagano le possibilità di dialogo, di comunicazione dei temi con un pubblico attraverso il monologo e il lavoro con l’attore, sull’attore e per l’attore. 

Il progetto Trilogia dell’essenziale nasce come un rigurgito, come atto di ribellione contro le modalità di produzione e distribuzione teatrale degli ultimi anni. Contro la crisi economica del teatro e per contrastare le difficoltà di sopravvivenza delle produzioni indipendenti. Non ci sono soldi? Torniamo a fare teatro con l’essenziale.

——-

3 ottobre

L’ETERNITÀ DOLCISSIMA DI RENATO CANE 

di Valentina Diana

regia Vinicio Marchioni

con Marco Vergani

supervisione artistica Milena Mancini

management e distribuzione Theatron 2.0

produzione Khora Teatro

Come fai quando una cosa fa paura a tutti, non la vuole nessuno e tutti ne hanno paura?

Come fai a venderla? Semplice, basta renderla desiderabile.

Viviamo e ci agitiamo come tragiche formiche in un mondo pieno di incertezze, saturo di domande ma avaro di risposte. Ci aggrappiamo a tutto quello che ci sembra solido: un lavoro, una famiglia, una casa, un divano nuovo, un frigorifero di ultima generazione. Compriamo cose, le desideriamo pensando che forse ci salveranno. Ma più scegliamo, più crediamo, più pianifichiamo, più facciamo sacrifici per guadagnare, più cerchiamo riparo, meno lo siamo.

E poi si muore.

La BBBtrombedelsignore ha avuto questa semplice, ma rivoluzionaria intuizione: trasformare la morte stessa in un prodotto, e venderla al suo prezzo come una risorsa, un’illusione di salvezza. L’ultima.

———–

4 ottobre

UNA PASSIONE

di Valentina Diana

regia Vinicio Marchioni

con Marco Vergani

scenario, costumi e direzione artistica Milena Mancini

management e distribuzione Theatron 2.0

produzione Anton Produzioni

Un uomo senza nome, un umile attore, si presenta sul palco vuoto con un sacchettino in mano. Nessuna scena, nessuna luce. Il suo compito è pressoché impossibile e lui ne è consapevole: intrattenere, da solo, un pubblico che ha pagato il biglietto per assistere ad un variopinto colossal sulla passione del Cristo con più di trenta interpreti tra comparse e attori.

Coi suoi miseri mezzi, la sua poca fede, darà voce ad un vangelo traballante e pieno di dubbi. Uno sguardo stralunato e tenero sulla crudeltà dell’uomo, sulla banalità del male esemplificata, con parole semplici e senza retorica, dall’esperimento di Milgram.

Un vangelo anonimo che narra di un Gesù spericolato, che cammina in bilico, tra salvezza e spavento, come ogni essere umano.

———- 

5-6 e 10-11-12 ottobre

LA NIPOTE DI MUBARAK

di Valentina Diana

regia Vinicio Marchioni

con Marco Vergani

scenario, costumi e direzione artistica Milena Mancini

management e distribuzione Theatron 2.0

produzione Anton Produzioni

Nell’epoca dell’informazione istantanea e delle fake news abbiamo l’impressione di conoscere tutto, di sapere tutto con un click sui nostri smartphone. Le nostre coscienze di brave persone sono pacificate dai nostri piccoli grandi gesti di adesione o disapprovazione dei fatti. Abbiamo l’impressione di avere un’idea su tutto. Abbiamo persino l’impressione di esprimere un’idea su tutto. Ma nella realtà tutto accade al di sopra e al di fuori di noi, in un mondo che esiste altrove. Non sul web. Nelle piazze, nelle strade, nelle case, nelle prigioni dove la gente muore davvero.

Il mondo ci sfugge, perché lo cerchiamo nel posto sbagliato.

La nipote di Mubarak è un titolo civetta per uno spettacolo sulle sparizioni forzate in Egitto, senza l’Egitto. Ambientato in un kebab di Milano. La nipote di Mubarak è una truffa, uno specchietto per le allodole.

———

13 ottobre

MARATONA TRILOGIA DELL’ESSENZIALE: 

L’ETERNITÀ DOLCISSIMA DI RENATO CANE

LA NIPOTE DI MUBARAK

UNA PASSIONE

 ———

Teatro Argot Studio

Via Natale Del Grande, 27| 00153 Roma

Tel. 06/5898111

facebook.com/argotstudio

You Might Also Like

Dopo Via Rasella
In cerca d’autore. Studio sui “Sei personaggi” di Luigi Pirandello
Parole …….. per essere protagonisti
(S)legati
Compagnia dell’Accademia Silvio d’Amico, il trittico fra Teatro India e Auditorium Parco della Musica

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Romics Romics (26° edizione)
Articolo successivo Premio Bianca d’Aponte Premio Bianca d’Aponte (15° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account