Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Gli ultimi saranno gli ultimi
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Monologo > Gli ultimi saranno gli ultimi
Monologo

Gli ultimi saranno gli ultimi

Redazione
Ultima modifica: 14 Gennaio 2020 15:57
Redazione
Condividi
646
Gli ultimi saranno gli ultimi
CONDIVIDI

Gli ultimi saranno gli ultimiproduzione Teatro Popolare d’Arte
di Massimiliano Bruno
con Gaia Nanni e Gabriele Doria
regia Marco Contè
——–

Cosa ci fa una giovane donna al nono mese di gravidanza con una pistola in mano?

Gaia Nanni, già candidata ai premi UBU come migliore attrice e personaggio fiorentino del 2019 nel sondaggio indetto dal sito 055firenze.it, si cimenta in “Gli ultimi saranno gli ultimi”, monologo scritto da Massimiliano Bruno, storico autore di Paola Cortellesi, portato con successo anche sul grande schermo.

Appuntamento doppio,  sabato 18 (ore 21) e domenica 19 gennaio (ore 17) al Teatro Le Laudi di Firenze. I  biglietti – posti numerati da 12 a 16 euro – sono disponibili nei punti vendita di Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita – tel. 055.210804), alla cassa del Teatro le Laudi e online su www.ticketone.it.

Sul palco assieme a Gaia Nanni ci sarà il musicista Gabriele Doria il cui talento cuce, sottolinea e amplifica tutta la struttura narrativa. Regia di Marco Contè.

Un’operaia incinta si ritrova disoccupata alla vigilia del parto. La donna è disperata e la sua reazione è improvvisa e alquanto maldestra: irrompe sul posto di lavoro e prende in ostaggio la responsabile del suo licenziamento.

Vicenda vissuta tutta in una notte, in cui si incrociano i destini di uomini e donne normalmente distanti tra loro: una fredda dirigente d’azienda piegata alle leggi di mercato, un’ingenua poliziotta di provincia, un transessuale sarcastico e disilluso, una saggia donna delle pulizie fissata con le canzonette e un bambino che sta per nascere … E se decidesse di venire al mondo proprio quella notte?

Gaia Nanni interpreta tutti i protagonisti: un monologo amaro e dissacrante, figlio dei nostri tempi, pronto a sorprendervi, commossi e divertiti.

Info e prenotazioni: www.teatrolelaudi.it/sono-stato-io-giovannino.html, www.teatrolelaudi.it/biglietteria_2.html

——

Biglietti
Interi  16 euro; ridotti 14 euro (over  60 anni, iscritti alla Università dell’Età Libera, studenti sino a 24 anni,
iscritti a CRAL o associazioni convenzionati con il Teatro Le Laudi); 12 euro con promozione  “A teatro con Fidaty”, dietro presentazione coupon verde

Info
Teatro Le Laudi
Via Leonardo Da Vinci, 2/r, Firenze
Tel. 055 572831 – www.teatrolelaudi.it –  info@teatrolelaudi.it

Prevendite
Circuito Box Office Toscana www.boxofficetoscana.it (tel. 055 210804)
TicketOne www.ticketone.it (tel. 892 101)

 

You Might Also Like

Tutti non ci sono
Enrico Lo Verso in “Uno Nessuno Centomila”
Novecento
Ezra in gabbia
Filippo Timi in “Skianto”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Nuovo Suona Giovane Il Nuovo Suona Giovane (4° edizione)
Articolo successivo Io, Don Chisciotte Io, Don Chisciotte
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account