Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Roma Sinfonietta: “La Commedia all’Italiana”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Roma Sinfonietta: “La Commedia all’Italiana”
Musica

Roma Sinfonietta: “La Commedia all’Italiana”

Redazione
Ultima modifica: 25 Febbraio 2020 09:46
Redazione
Condividi
957
Roma Sinfonietta
CONDIVIDI

Roma Sinfonietta“La Commedia all’Italiana” è il titolo del concerto di mercoledì 26 febbraio 2020 alle 18.00 per la stagione di Roma Sinfonietta all’Università di Roma “Tor Vergata” (Auditorium “E. Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Questo programma tanto originale quanto interessante nasce da un’idea di Matteo Scarpelli e Catia Capua e riunisce le musiche più belle dei grandi film della Commedia all’Italiana sceneggiati da Agenore Incrocci e Furio Scarpelli (conosciuti come Age&Scarpelli), che saranno suddivise in quattro Suites, ognuna delle quali composta da diverse colonne sonore arrangiate appositamente da Fabrizio Siciliano per il Felix Piano Trio (Riccardo Bonaccini violino, Matte Scarpelli violoncello e Catia Capua pianoforte) a cui si aggiungono Aedeo Ariano alla batteria e Maurizio Raimondo al contrabbasso.

“Age&Scarpelli Suite” è un progetto musicale nato da un’idea del violoncellista Matteo Scarpelli, figlio di Furio, e della pianista Catia Capua per celebrare il centenario della nascita del grande sceneggiatore, suo padre, protagonista indiscusso della cinematografia italiana, ed in particolare della cosiddetta commedia all’italiana. ‘La grande guerra’, ‘Sedotta e abbandonata’, ‘C’eravamo tanto amati’, ‘Riusciranno i nostri eroi’, ‘Signore e Signori’, ‘I soliti ignoti’, ‘La banda degli onesti’, ‘Il Postino’ sono solo alcuni dei film con la sceneggiatura di ‘Age&Scarpelli’, la cui musica è stata scritta da celebri compositori quali Nino Rota, Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Alessandro Cicognini, Luis Bacalov, Carlo Rustichelli, Fiorenzo Carpi, Pietro Umiliani, Riz Ortolani e Angelo Francesco Lavagnino. Queste musiche ripercorrono un notevole spaccato non solo della musica italiana ma anche della storia del cinema, e in particolare della commedia all’italiana, un genere che Age & Scarpelli hanno creato.

Suonerà una formazione inusuale – diversa dalle abituali orchestre per le musiche da film – che alla struttura classica del trio pianoforte, violino e violoncello unisce contrabbasso e batteria per evidenziare le tinte di jazz, swing e bossa nova volute dall’arrangiatore e per dare unicità al progetto. Biglietti: intero € 12, ridotto € 8, studenti € 5 (acquistabili anche all’Auditorium “E. Morricone” a partire da un’ora prima del concerto), Info: tel 06 3236104 – info@romasinfonietta.it

———
Questo il programma completo:

Suite 1

Signore e Signori di Pietro Germi (1966)

musiche di Carlo Rustichelli

Sedotta e abbandonata di Pietro Germi (1964)

musiche di Carlo Rustichelli

Il buono il brutto, il cattivo di Sergio Leone (1966)

musiche di Ennio Morricone

C’eravamo tanto amati di Ettore Scola (1974)

musiche di Armando Trovajoli

La banda degli onesti di Camillo Mastrocinque (1956)

musiche di Alessandro Cicognini

***

Suite 2

La grande guerra di Mario Monicelli (1959)

musiche di Nino Rota

Il maestro di Vigevano di Elio Petri (1963)

musiche di Nino Rota

La famiglia di Ettore Scola (1987)

musiche di Armando Trovajoli

Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l’amico misteriosamente scomparso in Africa? di Ettore Scola (1968)

musiche di Armando Trovajoli

Bravissimo di Luigi Filippo d’Amico (1955)

musiche di Armando Trovajoli e Angelo Francesco Lavagnino

***

Suite 3

Straziami ma di baci saziami di Dino Risi (1968)

musiche di Armando Trovajoli

Senza famiglia, nullatenenti cercano affetto di Vittorio

Gassman (1972), musiche di Fiorenzo Carpi

Il postino di Michael Radford e Massimo Troisi (1994)

musiche di Luis Bacalov

***

Suite 4

I soliti ignoti di Mario Monicelli (1958)

musiche di Piero Umiliani

L’armata Brancaleone di Mario Monicelli (1966)

musiche di Carlo Rustichelli

I mostri di Dino Risi (1963)

musiche di Armando Trovajoli

Padri e figli di Mario Monicelli (1957)

musiche di Alessandro Cicognini

Tutti a casa di Luigi Comencini (1960)

musiche di Angelo Francesco Lavagnino

Teresa la ladra di Carlo Di Palma (1973)

musiche di Riz Ortolani

Dramma della gelosia  di Ettore Scola (1970)

musiche di Armando Trovajoli

You Might Also Like

Filarmonica Romana, Mischa Maisky torna con le Suites di Bach
Beatrice Venezi dirige l’Orchestra Filarmonica Italiana
Lisboa meu amor, dal fado alla nuova musica portoghese
Michelle in radio con il singolo “MaleMale”
Roma Jazz Festival, Giovanni Guidi & Fabrizio Bosso presentano “Not a what”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente The Full Monty The Full Monty
Articolo successivo Abba Dream – Abba Tribute Show
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account