Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il segreto di Madre Teresa
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Il segreto di Madre Teresa
Prosa

Il segreto di Madre Teresa

Redazione2
Ultima modifica: 14 Febbraio 2020 13:55
Redazione2
Condividi
1070
????????????????????????????????????
CONDIVIDI

Regia di Luca Cairati
con Aphrodite De Lorraine, Simona Lisco, Sandra Zoccolan

——–

Il 28 Febbraio 2020 al Teatro Pime di Milano va in scena Il segreto di Madre Teresa, scritto e diretto da Luca Cairati con la straordinaria interpretazione di Simona Lisco, Sandra Zoccolan e Aphrodite De Lorraine.

—–
L’opera ripercorre il percorso che Anjenze, così si chiamava Madre Teresa prima di intraprendere il noviziato, ha dovuto attraversare: dal dolore per la perdita dell’amato padre Kole, alla scelta di unirsi alle Piccole Suore di Loreto, fino alla coraggiosa decisione di creare un ordine nuovo, un percorso di vita dettato dal semplice desiderio di poter fare del bene. Sul palco del Centro Missionario di Milano si racconta la storia di una donna che ha deciso di farsi povera tra i poveri e che ha dedicato la sua vita ad aiutare il prossimo.
Uno spettacolo di teatro sacro che mostra la grande umanità di Madre Teresa, una persona straordinaria, e che guida il pubblico all’interno del viaggio che questa donna ha intrapreso: dall’Albania all’India, dalla quotidianità alla beatitudine.


Biglietti: € 16 intero / € 12 convenzioni / € 10 ridotto fino a 30 anni, maggiori di 65 anni e allievi scuole di teatro (Metro Lotto). Posti disponibili 600. Possibilità di acquisto online su www.teatropime.it.

Il teatro nel nuovo Centro PIME
Il Nuovo centro PIME di Milano è stato realizzato a seguito della dismissione del polo romano dell’Istituto anche per dare più servizi. Il teatro PIME, intitolato a Padre Gheddo (600 posti, ingresso da via Mosè Bianchi 94), presenta ora un proprio cartellone, sotto la direzione artistica di Andrea Zaniboni. Il Museo Popoli e Culture è stato ampliato e arricchito di installazioni multimediali; una video-installazione permette di conoscere da vicino i 450 missionari del PIME oggi presenti in 18 Paesi in tutti i Continenti. Nella nuova area della Libreria e dello Store per lo shopping equo e solidale e dei prodotti delle cooperative sociali c’è anche una caffetteria culturale. Aperte alla città, con particolare attenzione agli studenti, la Biblioteca con il suo patrimonio di 43.000 volumi, una nutrita emeroteca, una sala lettura; infine, una nuova sala polivalente e altri spazi ospitano appuntamenti culturali ed eventi per il tempo libero (www.pimemilano.com). Il PIME pubblica la rivista Mondo e Missione. L’Ufficio Educazione Mondialità organizza attività con le scuole e degli oratori. La scelta di sobrietà e risparmio economico di riunire in un’unica sede tutta la realtà PIME è quindi mirata a incrementare l’attività missionaria in Italia e all’estero garantendo anche un maggior sostegno ai Padri e ai laici operanti tra i bisognosi nelle periferie del mondo.

You Might Also Like

The country
“Macbeth” di Shakespeare al Teatro Quirino di Roma
Un bacio sul cuore – La storia dei 50 anni d’amore fra Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi
“Malacrescita” di Mimmo Borrelli
Matilde e il tram per San Vittore

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Piccola Patria
Articolo successivo In attesa di “Guglielmo Tell”
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account