Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale (10° edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale (10° edizione)
Senza categoria

Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale (10° edizione)

Redazione
Ultima modifica: 21 Febbraio 2020 19:53
Redazione
Condividi
1654
Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale
CONDIVIDI

Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentaleSi svolgerà a Roma dal 3 al 5 aprile 2020 presso il MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo la decima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, evento che prevede un concorso di corti e lungometraggi a ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Promosso da ROMA CAPITALE, dal Dipartimento Salute Mentale della ASL Roma 1 e dal MAXXI, Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale propone a un pubblico sempre più attento e sensibile alle problematiche della salute mentale, corti e lungometraggi perché il suo sguardo è panoramico, rispettoso, coraggioso e attento. Ognuno ne ricava idee proprie senza pretendere che la propria personale riflessione sia migliore di un altro.

Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale propone anche quest’anno un’ampia gamma di lungometraggi di finzione, documentari e cortometraggi, che affrontano storie straordinarie e racconti di vita quotidiana. Un cinema che apre la mente e che, nelle intenzioni degli organizzatori, dimostra come il tema possa essere affrontato nei modi e generi più svariati. Dal documentario drammatico “Marasma” di Luigi Perelli, racconto sulle disumane condizioni della vita nei manicomi degli esseri più deboli e indifesi: donne e bambini, sottoposti prima dell’approvazione della legge Basaglia a punizioni e immotivati elettroshock. Ma il racconto della salute psichica passa anche attraverso i toni lievi della commedia, come nel tunisino “Un divano a Tunisi” esordio alla regia di Manèle Labidi, presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2019, che sarà distribuito da Bim nei cinema italiani dal 9 aprile. Protagonista è una giovane psicoanalista (intepretata da Golshifteh Farahani), forte e indipendente, cresciuta a Parigi che decide di tornare nella sua città d’origine, Tunisi, all’indomani della Primavera Araba, determinata ad aprire un proprio studio privato. Costretta a confrontarsi con le diffidenze e gli stereotipi della cultura araba, lo studio inizierà a popolarsi di pazienti alquanto eccentrici…

Il festival presenterà lavori realizzati sia dai centri di produzione integrata (centri che lavorano sul disagio psichico) che dai videomaker ed è diviso in una sezione dedicata ai cortometraggi e una ai lungometraggi, con una significativa presenza di produzioni provenienti dall’estero, che trattano il tema della salute mentale, in modo esplicito o simbolico, con risultati validi e originali, spaziando in vari generi. Anche la sezione dei cortometraggi in concorso, tocca temi variegati e tutti a loro modo attuali e ‘sensibili’.

Una Giuria composta da addetti ai lavori appartenenti all’ambito sociale, psichiatrico e cinematografico assegnerà il Premio “Fausto Antonucci” di 1.000 euro al miglior cortometraggio e il Premio “Jorge Garcia Badaracco – Fondazione Maria Elisa Mitre” di 1.000 euro al miglior lungometraggio. Il festival, come ogni anno, inoltre, assegnerà, durante la serata finale, il Premio LO SPIRAGLIO Fondazione Roma Solidale Onlus a un cineasta che si sia particolarmente distinto nell’affrontare il tema della salute mentale. Quest’anno a ritirare il premio sarà l’attore, regista e sceneggiatore Saverio Costanzo, protagonista anche di un incontro con il pubblico, in cui ripercorrerà la propria carriera, con particolare attenzione alle esperienze de “La solitudine dei numeri primi” e “Hungry Hearts” e quelle televisive di “In treatment” e “L’amica geniale“. Nelle edizioni passate sono stati premiati Anna Foglietta, Paolo Virzì, Sergio Rubini, Sergio Castellitto, Carlo Verdone, Alba Rohrwacher, Marco Bellocchio, Giulio Manfredonia e Fabrizio Bentivoglio.

Per maggiori informazioni
www.lospiragliofilmfestival.org
spiragliofest@gmail.com

You Might Also Like

Pescia Estate 2013
Spettacolo teatrale per ragazzi e bambini “AHIA!”
CineBus
Apericinema: un aperitivo da film
Festival Made in Jail

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Il cinema misterioso di Roberto Andò Il cinema misterioso di Roberto Andò
Articolo successivo Le Stagioni del Mondo Le Stagioni del Mondo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account