Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Una vita che sto qui
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Monologo > Una vita che sto qui
Monologo

Una vita che sto qui

Redazione
Ultima modifica: 9 Luglio 2020 14:33
Redazione
Condividi
1284
Una vita che sto qui
CONDIVIDI

Una vita che sto quidi Roberta Skerl
con
Ivana Monti
regia Giampiero Rappa
produzione 
Teatro Franco Parenti

Lo spettacolo rientra nel palinsesto 2020 del Comune di Milano I Talenti delle donne

durata 1 ora

Lo spettacolo rientra nel palinsesto 2020 del Comune di Milano I Talenti delle donne

——-

Milano, quartiere Lorenteggio.
In un appartamento di una zona popolare vive Adriana Rastelli, una signora ottantenne, sola, con un passato tragico che ha lasciato i segni sulla sua pelle e nella sua anima e che è rimasto imprigionato tra le mura di questa casa.
Ora questo appartamento deve essere lasciato per permettere all’ALER (Azienda Lombardia Edilizia Residenziale) di iniziare un piano di riqualificazione degli alloggi divenuti fatiscenti e invivibili strutturalmente e non solo.
Eppure per Adriana quella casa è il suo regno, il suo rifugio, ma soprattutto il luogo dei ricordi: l’infanzia, la guerra, i primi amori, il rapporto con i propri genitori, la nascita del figlio, un matrimonio purtroppo non felice.
La troviamo qui questa donna, in questa abitazione, rimasta ferma agli anni ‘70, pulita, ma ormai logorata “…però potevo darci una pitturata prima di andarmene…”, tra pochi scatoloni chiusi e molti altri aperti, segno che Adriana, in fondo, non è ancora pronta per lasciare la casa. Il tempo però stringe. Potrebbero arrivare da un momento all’altro quelli dell’ALER, è meglio sbrigarsi, non farsi trovare impreparati.
Allora via, di corsa a sistemare vecchi souvenir e altri oggetti incartati o ancora da imballare.
Nel piegare i vestiti da portare con sé Adriana ritrova quelli che indossava sua madre, compaiono i guanti del padre e il primo pigiamino del suo bambino, ma soprattutto riemergono i ricordi del passato. Un passato che fa risalire anche la rabbia di Adriana; ella è infatti arrabbiata con tutti: con il vicino di casa straniero “sono dappertutto ormai..” e in particolare con chi la sta collocando in un’altra zona di Milano di cui lei stessa non ricorda il nome, non tanto per l’età avanzata quanto per un meccanismo di rimozione che la vuole tenere ancorata al centro della sua casa, o meglio della scena.

E nella preparazione di una partenza dolorosa ascoltiamo i ricordi di questa vita mescolati con quelli di una Milano che ha saputo rialzarsi sempre, anche quando è stata bombardata nella seconda guerra mondiale e quando ha visto perdere in un colpo solo 200 bambini in una scuola di Gorla. Eppure non sono solo queste le vittime. Altri figli persi poi negli anni ’70 ’80 per il terrorismo ma soprattutto per la droga, proprio come il piccolo Roby. In questo monologare Adriana riconosce di aver sbagliato qualcosa anche lei per il destino di suo figlio, ma qualcosa ancora non le torna nel raccontare la sua storia, non può accettare la sua perdita. A molte altre madri infatti in quegli anni è toccato lo stesso triste epilogo. Per questo Ivana Monti, sul finale, dopo aver narrato per un ora senza quasi mai prendere fiato, come un personaggio di una tragedia greca, urla con le ultime forze rimaste “Assassini! Assassini!”. Giampiero Rappa

——–

ORARI

21.00

PREZZI
I settore: Intero 25€; over60/under25 15€
II settore intero 20€; over60/under25 15€
(Spettacolo valido per tutti gli abbonamenti della stagione 2019-20 del Teatro Franco Parenti)

———

INFO

Biglietteria
via Pier Lombardo 14
02 59995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.it

You Might Also Like

Elena di Ghiannis Ritsos e Monologhi dell’ Atomica – Milano
Teatro Golden, Max Paiella in Storie di un cantastorie
Feltrinelli, una storia contro
KITCHEN STORIES #1 Tutto l’amore è clandestino
Compleanno

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Lake Como Film Nights Lake Como Film Nights 2020
Articolo successivo Torinodanza festival Torinodanza Festival 2020
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account