Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Elena di Ghiannis Ritsos e Monologhi dell’ Atomica – Milano
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Milano > Elena di Ghiannis Ritsos e Monologhi dell’ Atomica – Milano
MilanoMonologo

Elena di Ghiannis Ritsos e Monologhi dell’ Atomica – Milano

Redazione
Ultima modifica: 3 Gennaio 2024 12:26
Redazione
Condividi
690
CONDIVIDI

Dal 16 Gennaio al 4 Febbraio

Elena di Ghiannis Ritsos e Monologhi dell’ Atomica

MONOLOGHI DELL’ATOMICA
tratto da Preghiera per Chernobyl di Svetlana
Aleksievic e I racconti dell’Atomica di Kyoko Hayashi
Uno spettacolo di e con Elena Arvigo
(premio le Maschere del teatro Italiano come miglior monologo 2023).
Con la partecipazione di Monica Santoro
aiuto regia Virginia Franchi
Una produzione Teatro Out Off in collaborazione
con Compagnia Elena Arvigo (Associazione Santa Rita Jack Teatro)

Sul palco del Teatro Out Off dal 16 gennaio al 4 febbraio 2024 torna Elena Arvigo
interprete intensa e attenta indagatrice dell'animo femminile, alternando due tra gli spettacoli del progetto sulle donne e la guerra “LE IMPERDONABILI”:
– dal 16 al 25 Gennaio ELENA di Ghiannis Ritsos
– 26-27-28-29 Gennaio MONOLOGHI DELL’ATOMICA
– dal 30 Gennaio al 4 Febbraio ELENA di Ghiannis Ritsos

ELENA fa parte della raccolta “Quarta dimensione” ed è stato scritto da Ghiannis Ritsos durante gli anni di detenzione nei campi di concentramento di Karlovasi (Samo) del regime militare del colonnello, che presero il potere in Grecia dal ‘ 67 al ‘ 74. La maschera della mitologia servì al poeta per eludere la rigida censura del regime: fingendo di scrivere della classicità denunciava la tragica realtà di un Paese schiacciato dalla morsa dei moderni tiranni. L’Elena di Ritsos, dall’età indefinibile, è il simbolo della sua caducità di ogni cosa. Elena riflette sul passare del tempo che tutto travolge: ricordi, affetti, eventi; rievoca l’antico splendore; si duole della inevitabile perdita di senso delle cose: «a poco a poco le cose hanno perso senso, si sono svuotate; /d’altronde ebbero mai alcun senso?». Ma ecco apparire in questo naufragio esistenziale una speranza fuggevole ma tenace, come le erbacce che, malgrado tutto, crescono sulle rovine e le ricoprono. C’è qualcosa che si salva
dalla distruzione: la volontà indomita dell’uomo di combattere per il suo sogno, quel resistere alle ingiustizie che forma il nucleo della storia umana e ne attesta la bellezza: “Eppure – chissà –là dove qualcuno resiste senza speranza, è forse là che inizia la storia umana, come la chiamiamo, e la bellezza dell’uomo.”
ELENA di Ghiannis Ritsos Traduzione di Nicola Crocetti
Uno spettacolo di e con Elena Arvigo
Con la partecipazione di Monica Santoro
Assistente alla regia: Monica Santoro
Scenografia: Maria Alessandra Giuri
Luci: Luigi Chiaromonte
Consulenza musicale: Ariel Bertoldo
Consulenza al testo: Francesco Biagetti
Una produzione Teatro Out Off in collaborazione
con Compagnia Elena Arvigo (Associazione
SantaRita ‘ Jack Teatro)

I MONOLOGHI DELL’ATOMICA, in scena il 26 -27-28-29 Gennaio – in un’ideale staffetta per coltivare la necessità della memoria – è tratto da Preghiera per Chernobyl di Svetlana Aleksievic (premio Nobel per la Letteratura 2015) e dai racconti dell'atomica di Kyoko Hayashi. Elena Arvigo, recentemente insignita come miglior interprete di Monologo al premio le Maschere del teatro italiano 2023 – porta ancora una volta al centro la figura femminile come testimone di episodi tragici legati alla guerra e alla criminalità delle scelte umane. I due luoghi all'origine dello spettacolo: Chernobyl e Nagasaki. Due capitoli oscuri della nostra Storia. Aleksievic rievoca il 26 Aprile 1986 attraverso alcune testimonianze/monologhi tra le quali quella di Ljudmila, moglie di un vigile del fuoco. Kyoko Hayashi, hibakusha, così si chiamano in Giappone i sopravvissuti alla bomba atomica, ricorda la sua esperienza personale del 6 Agosto 1945. La ricostruzione non è degli avvenimenti, ma dei sentimenti Il racconto di queste voci si concentra sulla dimensione umana della tragedia, sui sentimenti dei sopravvissuti, sulla storia individuale di chi quegli avvenimenti li ha vissuti sulla propria pelle.
Con l’Occasione del 27 Gennaio, ll Giorno della memoria indicata dall’Assemblea generale dell’Onu nel 2005 per ricordare lo sterminio del popolo ebraico e di tutti i deportati nei campi nazisti – il teatro rimarrà aperto tutto il giorno con una staffetta di racconti e storie per grandi e piccoli spettatori. Lunedì 29 Gennaio prima e dopo lo spettacolo sono previsti incontri con gli artisti per riflettere insieme sul senso della parola memoria e sul senso di responsabilità dell’artista ieri e oggi.

*Nel progetto “Le Imperdonabili” inaugurato da Elena Arvigo nel 2013 su figure di donne,
testimoni scomode mitiche e reali, del loro tempo, l’atto giornalistico e l’atto poetico
diventano così simbolo e testimonianza di una resistenza, prima di tutto, del pensiero.
Gli altri spettacoli nati nell’ambito del progetto sono:
– Etty Hillesum – o della resistenza del pensiero
– Donna non rieducabile – Politkovskaja di Stefano Massini, un memorandum ispirato ai
reportage di Anna Politkovskaja, nota per il suo impegno sul fronte dei diritti umani.
– I diari della guerra tratto dal Dolore e dai quaderni della guerra di Marguerite Duras – due
testi di straziante intimità al confine tra la poesia e la memoria in cui la Duras racconta la
guerra e l’attesa delle donne.
– La Metafisica della Bellezza, lettere dalle case chiuse: la storia reale delle ragazze delle
“case chiuse” per sempre nel 1958 grazie alla tenacia di Lina Merlin, prima donna ad essere
eletta in Senato e una delle madri costituenti.
– Un primo studio di Elena Ando in scena nel 2013.

GIORNI E ORARI

ELENA di Ghiannis Ritsos dal 16 al 25 gennaio e dal 30 al 4 febbraio:

martedì, giovedì alle 20:30
mercoledì, venerdì, sabato alle 19:30
domenica alle 16:00

MONOLOGHI DELL’ATOMICA 26, 27, 28, 29 gennaio 2024 – 20:30

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Teatro OUT OFF via Mac Mahon 16, Milano
Orari spettacoli:
martedì, giovedì ore 20.30
mercoledì, venerdì e sabato ore 19.30
domenica ore 16.00
Acquisto online
https://www.vivaticket.com/it/ticket/i-monologhi-dell-atomica/219759
https://www.vivaticket.com/it/ticket/elena/213397

Prenotazioni e Informazioni
0234532140
lunedì › venerdì ore 10.00 › 16.00
Ritiro biglietti
Uffici
via Principe Eugenio, 22
lunedì – venerdì ore 11.00 › 13.00
Ritiro biglietti
Botteghino
via Mac Mahon, 16
martedì – domenica 1 ora prima dello spettacolo
Trasporti pubblici: M5 FERMATA CENISIO; TRAM 14; TRAM 12; AUTOBUS 78
PREZZO
Intero: 20 euro
Under26: 14 euro
Over65: 10 euro
ABBONAMENTI
OutCard
50€   4 ingressi a scelta per uno o più spettatori
J&S Card – Junior (under26) & Senior (over65)
45 € 6 spettacoli
Passepartout Promozione riservata ai residenti del Municipio 8; acquistando la tessera a 10 Euro
ingresso a 6 Euro per tutti gli spettacoli in programma.

Teatro OUT OFF via Mac Mahon 16, Milano
uffici via Principe Eugenio 22
telefono 02 34532140
info@teatrooutoff.it – www.teatrooutoff.it
FB @teatrooutoff Instagram @teatrooutoff LinkedIn @TeatroOutOff

You Might Also Like

IL CALAPRANZI di Harold Pinter
UNLOCK THE CITY! – BUCOLICA
Fuori misura. Il Leopardi come non ve lo ha mai raccontato nessuno
Paolo Rossi in “Cinque Giornate di Milano”
Emanuele Vezzoli in “Ocean Terminal”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Argentina, Isabella Ragonese in Clitennestra
Articolo successivo BRUNO LO ZOZZO – Per grandi e Puccini – Firenze

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account