Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Nasce il nuovo Comitato Operativo Spontiniano
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Nasce il nuovo Comitato Operativo Spontiniano
Altro

Nasce il nuovo Comitato Operativo Spontiniano

Redazione2
Ultima modifica: 24 Novembre 2020 12:15
Redazione2
Condividi
1701
CONDIVIDI

Contents
Nasce in seno alla Fondazione Pergolesi Spontini il Comitato Operativo Spontiniano dedicato alla valorizzazione dell’opera di Gaspare Spontini, il grande compositore di cui si celebrerà nel 2024 il 250anniversario della nascita, avvenuta il 14 novembre 1774 a Maiolati Spontini. Ed è proprio guardando alle Celebrazioni spontiniane che Fondazione e Comune di Maiolati hanno collaborato nell’indicare i componenti del nuovo Comitato: musicologi, esperti dell’opera spontiniana, compositori, studiosi provenienti da diversi percorsi, e di diverse età (dai 38 agli 85 anni).La prima riunione del Comitato si è tenuta sabato scorso, 21 novembre, alla presenza del Sindaco di Maiolati, Tiziano Consoli, dell’Assessore alla Cultura Tiziana Tobaldi, e, per la Fondazione Pergolesi Spontini, del Direttore Generale Lucia Chiatti e del Direttore Artistico Cristian Carrara. Obiettivo del nuovo organismo sarà non solo quello di revisionare i lavori ancora inediti del Compositore (alcuni dei quali ritrovati recentemente in Belgio), con un approccio scientifico e filologico alle partiture, ma anche promuovere la sua opera in un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, attraverso linguaggi artistici multidisciplinari, iniziative indirizzate ai giovani, connessioni alla musica d’oggi. Dunque, un approccio di grande rigore ma al tempo stesso non ‘cattedratico’, aperto al dialogo con il territorio.Presiede il Comitato il Prof. Emilio Sala, professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Drammaturgia musicale e Storiografia musicale. Ne fanno parte inoltre: il compositore Cristian Carrara, direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini e coordinatore artistico dell’Orchestra della Toscana; Federico Agostinelli, tra i massimi esperti in fatto di edizioni critiche spontiniane (tra cui le recenti edizioni de “Le metamorfosi di Pasquale” e di “Fernand Cortez” per le edizioni Fondazione Pergolesi Spontini); Federico Gon compositore friulano e docente di storia della musica moderna all’Università di Padova, e di Storia della musica presso il Conservatorio di musica di Brescia “Luca Marenzio”; Padre Armando Pierucci musicista e compositore originario di Moie di Maiolati Spontini, fondatore e presidente dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme, Maestro organista del Santo Sepolcro.
Nasce in seno alla Fondazione Pergolesi Spontini il Comitato Operativo Spontiniano dedicato alla valorizzazione dell’opera di Gaspare Spontini, il grande compositore di cui si celebrerà nel 2024 il 250anniversario della nascita, avvenuta il 14 novembre 1774 a Maiolati Spontini. Ed è proprio guardando alle Celebrazioni spontiniane che Fondazione e Comune di Maiolati hanno collaborato nell’indicare i componenti del nuovo Comitato: musicologi, esperti dell’opera spontiniana, compositori, studiosi provenienti da diversi percorsi, e di diverse età (dai 38 agli 85 anni).
La prima riunione del Comitato si è tenuta sabato scorso, 21 novembre, alla presenza del Sindaco di Maiolati, Tiziano Consoli, dell’Assessore alla Cultura Tiziana Tobaldi, e, per la Fondazione Pergolesi Spontini, del Direttore Generale Lucia Chiatti e del Direttore Artistico Cristian Carrara. Obiettivo del nuovo organismo sarà non solo quello di revisionare i lavori ancora inediti del Compositore (alcuni dei quali ritrovati recentemente in Belgio), con un approccio scientifico e filologico alle partiture, ma anche promuovere la sua opera in un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo, attraverso linguaggi artistici multidisciplinari, iniziative indirizzate ai giovani, connessioni alla musica d’oggi. Dunque, un approccio di grande rigore ma al tempo stesso non ‘cattedratico’, aperto al dialogo con il territorio.
Presiede il Comitato il Prof. Emilio Sala, professore associato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Drammaturgia musicale e Storiografia musicale. Ne fanno parte inoltre: il compositore Cristian Carrara, direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini e coordinatore artistico dell’Orchestra della Toscana; Federico Agostinelli, tra i massimi esperti in fatto di edizioni critiche spontiniane (tra cui le recenti edizioni de “Le metamorfosi di Pasquale” e di “Fernand Cortez” per le edizioni Fondazione Pergolesi Spontini); Federico Gon compositore friulano e docente di storia della musica moderna all’Università di Padova, e di Storia della musica presso il Conservatorio di musica di Brescia “Luca Marenzio”; Padre Armando Pierucci musicista e compositore originario di Moie di Maiolati Spontini, fondatore e presidente dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme, Maestro organista del Santo Sepolcro.

You Might Also Like

Al Festival Inequilibrio di Castiglioncello con Peppino Mazzotta
TRAC: I vincitori del bando per 5 residenze digitali
Teatro Magnetto (Almese, TO): ecco la nuova stagione 2018/2019
Festival Internazionale Isole che parlano compie 22 anni
Al Teatro Studio Uno di Roma spazio alla scena indipendente

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Cortometraggio con i detenuti della Casa Circondariale di Pistoia
Articolo successivo “Una nota in più” 2020
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account