Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: NGFSD: ecco gli appuntamenti dell’11 e 13 novembre
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > NGFSD: ecco gli appuntamenti dell’11 e 13 novembre
Festival/Rassegna

NGFSD: ecco gli appuntamenti dell’11 e 13 novembre

Redazione
Ultima modifica: 10 Novembre 2020 12:17
Redazione
Condividi
1016
CONDIVIDI

Sappiamo davvero qual è il rapporto tra ambiente, pandemia, ricerca e sviluppo tecnologico? In che modo la telemedicina può cambiare la vita delle zone più isolate del Pakistan? Se ne parlerà mercoledì 11 e venerdì 13 novembre nei due nuovi appuntamenti targati NATIONAL GEOGRAPHIC FESTIVAL DELLE SCIENZE – DIGITAL dedicati a chiunque abbia voglia di conoscere le diverse e affascinanti sfaccettature del mondo scientifico, attraverso incredibili scoperte e sfide.  

«Grazie al prezioso supporto dei nostri partner e degli enti di ricerca – spiega Vittorio Bo, direttore del National Geographic Festival delle Scienze – stiamo scoprendo straordinarie storie che uniscono scienza e umanità, esplorando le frontiere della ricerca, approfondendo opportunità inedite che possono cambiare profondamente e in meglio il nostro futuro. Nuove speranze, ma anche esempi concreti e attualissimi che ci aiutano a comprendere il presente e l’importanza dello sviluppo scientifico nelle nostre vite.»

——-

Mercoledì 11 novembre, ore 18:00 – Sezione “Rolex Awards”

Il futuro della telemedicina: la speranza della salute per tutti

Con Sara Saeed Khurram, Rolex Awards for Enterprise Associate Laureate

A cura di Rolex 

Da più di 40 anni, attraverso i Rolex Awards for Enterprise, Rolex sostiene persone eccezionali che hanno il coraggio e la convinzione di affrontare sfide importanti; uomini e donne che hanno spirito di iniziativa e che avviano progetti straordinari per rendere il mondo un luogo migliore. Fin dall’inizio, i Premi sono stati progettati per sostenere individui eccezionali in tutto il mondo, pionieri che avevano scarso o nullo accesso ai finanziamenti tradizionali e stavano rispondendo alle principali sfide con progetti originali e innovativi per promuovere conoscenza umana e benessere. Il sostegno dato dal Marchio ai 150 Vincitori dei Rolex Awards dal 1976 ha avuto un impatto straordinario e in molti casi ha trasformato vite e comunità. Ha anche stimolato nuovi modi di pensare a problemi comuni in aree così diverse come la creazione di tecnologie che migliorano la vita, il salvataggio di ecosistemi in via di estinzione, la protezione degli oceani, l’esplorazione di nuove frontiere sul pianeta e il progresso pionieristico della scienza e della salute. E tra le eccezionali personalità che si sono distinte in questi anni, si conta anche la vincitrice Associata dei Rolex Awards Sara Saeed, che il pubblico del National Geographic Festival delle Scienze potrà incontrare virtualmente in questo incontro. Saeed è co-fondatrice e CEO di Sehat Kahani, un servizio che collega le dottoresse domiciliari a persone in comunità svantaggiate con un servizio a basso costo tramite la telemedicina (e-health) in Pakistan, Paese con oltre 200 milioni di abitanti, che per la metà non hanno accesso all’assistenza medica. Nell’aspra regione collinare del Pakistan rurale infatti, i medici sono pochi e quasi la metà delle famiglie non riceve cure mediche sufficienti, mentre nelle città migliaia di dottoresse altamente qualificate restano a casa, impossibilitate a esercitare la propria vocazione. Sara Saeed sta affrontando entrambi i problemi con l’aiuto della tecnologia, offrendo una soluzione innovativa al problema dell’assistenza sanitaria, che ha il potenziale di poter essere applicata in molte comunità remote nel mondo.

———

Venerdì 13 novembre, ore 18:00 – Sezione “Intervista con il Direttore”

Presente e futuro della tutela ambientale 

Con Stefano Laporta, Presidente ISPRA e SNPA, in dialogo con Marco Cattaneo, Direttore di National Geographic Italia e Vittorio Bo, Direttore del Festival

In collaborazione con ISPRA – Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

 

Accompagnato da Vittorio Bo, il Direttore di National Geographic Italia Marco Cattaneo dialoga con Stefano Laporta, Presidente di ISPRA e di SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente), per analizzare i dati e le tendenze dello scenario attuale e futuro della tutela ambientale in Italia e in Europa e per raccontare il ruolo della ricerca e della divulgazione scientifica, a partire dal ruolo di ISPRA nel corso dell’emergenza sanitaria.

——–

Gli appuntamenti saranno disponibili in diretta:

 

Canali Auditorium Parco della Musica

www.auditorium.com

https://www.facebook.com/AuditoriumParcodellaMusica/ – https://www.youtube.com/c/AuditoriumTV

 

Pagina Facebook e sito ufficiali del National Geographic Festival delle Scienze

https://www.facebook.com/NationalGeographicFestivaldelleScienze

www.ngfestivaldellescienze.com

——- 

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma, con la partnership progettuale di Codice Edizioni, il National Geographic Festival delle Scienze è realizzato insieme a National Geographic, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, realizzato con ASI – Agenzia Spaziale Italiana e INFN – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, con la partecipazione delle Biblioteche di Roma e dei partner scientifici CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche, CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, ESA – Agenzia Spaziale Europea, Rete GARR, GSSI – Gran Sasso Science Institute, IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, ISPRA – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica, INGV – Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Planetario di Roma, Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, Wonderful Education e Future Education Modena, Casa degli Alfieri, Fablabforkids. Partner culturali sono Scuola dello Sport di Sport e salute. La manifestazione fa parte di Romarama, il programma culturale promosso da Roma Capitale.

You Might Also Like

Actors&PoetryFestival (6° edizione)
Romics, aperta la biglietteria per la XXVIII edizione
Festival di Pasqua: insieme Ucraini e Russi per il canto della Pace
Fuori Posto. Festival di teatri al limite 2018
Senza Titolo di Romeo Castellucci alla Fondazione Merz

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Vascello: gli spettacoli in Live Streaming
Articolo successivo Un nuovo spazio web dedicato ai palchi del Teatro Fraschini
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account