Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Associazione Italiana Attività Musicali: per un 2021 una strategia di iniziative e comunicazione
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Associazione Italiana Attività Musicali: per un 2021 una strategia di iniziative e comunicazione
Altro

Associazione Italiana Attività Musicali: per un 2021 una strategia di iniziative e comunicazione

Redazione
Ultima modifica: 21 Dicembre 2020 14:12
Redazione
Condividi
579
CONDIVIDI

La pandemia 2020 e il suo prosieguo non ancora chiaro nel 2021 hanno portato innumerevoli ed ancora incalcolabili danni, fra i quali vale ricordare anche lo schiacciamento dei problemi del comparto musica in due grandi macro aree molto riduttive, per quanto più facilmente individuabili: i grandi numeri del mainstream, la spettacolarità dell’opera.

La verità è che la più capillare attività di diffusione e divulgazione della musica come linguaggio di cultura, memoria e sprone creativo, vive ovunque in un paese così territorialmente articolato come quello italiano, grazie a centotto associazioni, grandi e piccole, celebri e meno famose, che con la loro paziente attività annuale rendono possibile la bellezza in ogni angolo dello stivale, dalla metropoli al centro meno noto, tenendo viva la nostra solida tradizione di musica strumentale colta, coltivando un pubblico ampio ed organicamente diffuso sul territorio, dialogando con le istituzioni locali e mantenendo un rapporto costante con scuola e società civile: migliaia di abbonati e fedeli ascoltatori sembrano essere invece dimenticati nella narrazione di politica culturale italiana e ciò è inaccettabile per chi sa bene quanto questo lavoro costante contribuisca a rendere l’Italia un paese culturalmente adeguato agli standard europei, ma soprattutto agli standard di una evoluta democrazia occidentale.

Per questo AIAM, che raccoglie e rappresenta queste 108 storiche associazioni e il loro patrimonio di pubblico e cittadini votanti, inizierà una campagna di iniziative di sensibilizzazione affinché la musica da camera, sinfonica ed il jazz non vengano dimenticate in questo momento chiave della nostra storia culturale, ma siano invece riconosciute come patrimonio di coesione sociale e culturale in una fase critica della nazione.

La prima di queste iniziative ha visto la sinergia tra Fondazione Arena di Verona, cioè un ente lirico fra i più grandi al mondo, AIAM e la famiglia Bosso unite nel segno del reciproco sostegno ed altre sono attese, fra cui l’immediato aiuto divulgativo di un ufficio di comunicazione che lavori sia per il collettivo sia per le singole iniziative dei soci, amplificandone il messaggio.

L’AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) rappresenta 108 istituzioni musicali che su tutto il territorio nazionale promuovono, attraverso associazioni concertistiche, orchestre, festival anche Jazz, corsi, concorsi, enti di promozione, la cultura musicale nel nostro paese.

È unanimamente riconosciuta come l’associazione maggiormente rappresentativa dei soggetti del Titolo III della Legge 800 /1967 e di essa fanno parte istituzioni tra le più rappresentative del settore che vanno dalle grandi associazioni musicali a quelle medio -piccole operanti nelle zone meno servite della nazione.

You Might Also Like

Il Teatro alla Scala rende omaggio a Milva
Nuova Stagione Musicale al Teatro Comunale “Cristoforo Colombo” di Valdottavo (LU)
Ardalion + Fushikaden
Teatro Stabile di Bolzano: ecco la nuova stagione di prosa 2015/2016
A Napoli percorsi tra cinema, teatro e grandi storie

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Conservatorio di Santa Cecilia: concerto di Natale di beneficenza
Articolo successivo Che viaggio il teatro!
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account