Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Concerto degli Archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Concerto degli Archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Festival/Rassegna

Concerto degli Archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Redazione2
Ultima modifica: 10 Giugno 2021 10:31
Redazione2
Condividi
1442
CONDIVIDI

Per la rassegna “La città come palcoscenico“, Fondazione Teatro Fraschini presenta la prestigiosa orchestra romana in un omaggio alle colonne sonore dei capolavori del cinema.

Domenica 13 giugno al Castello Visconteo di Pavia si esibiranno gli Archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Il concerto, proposto da Fondazione Teatro Fraschini nell’ambito della rassegna La città come palcoscenico, prevede un omaggio ad alcune delle colonne sonore più iconiche della storia del cinema, in un programma tra Morricone, Piovani e Piazzolla – cui si aggiunge una seconda parte con musiche di Bach, Mozart e Tchaikovsky.

Direttore e solista il violoncellista Luigi Piovano, che offrirà una personale interpretazione della colonna sonora de “La vita è bella” e alcune celebri composizioni di Piazzolla. Al suo fianco anche Gile Bae, classe 1994, musicista olandese di grande popolarità e successo. La giovane artista, in concerto regolarmente per la famiglia reale dei Paesi Bassi e pluripremiata sin dall’età di 7 anni, accompagnerà gli archi al pianoforte durante tutta la serata pavese.

“La città come palcoscenico” è la rassegna promossa e coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, con il fondamentale contributo della Fondazione Teatro Fraschini, in collaborazione con il Conservatorio ISSM F. Vittadini, il Collegio Ghislieri con il suo Centro di Musica Antica e il Collegio Borromeo, e con il patrocinio di Regione Lombardia, con l’obiettivo di offrire al pubblico lombardo per la stagione estiva un’offerta culturale fortemente attrattiva e di ampio respiro.

Tra i prossimi appuntamenti in programma, sabato 12 e domenica 13 giugno al Teatro Fraschini andrà in scena “Misericordia”, dramma di Emma Dante. Martedì 15 giugno torneremo al Castello Visconteo per assistere allo straordinario concerto del duo Gino Paoli e Danilo Rea “Due come noi che…”.

Il 20 giugno al Teatro Fraschini si terrà la straordinaria prima nazionale di Le lac des cygnes del Ballet De L’Opéra National Du Rhin.

Il 5 luglio appuntamento in Castello con il comico Antonio Ornano e il 21 con la satira musicale degli Oblivion, mentre il 25 luglio si esibiranno Yuja Wang e Andreas Ottensamer, e  il 29 luglio Noa e Gil Dor presenteranno il nuovo album “Afterallogy”. Per il programma completo: https://www.teatrofraschini.it/stagione/

I biglietti per il concerto degli Archi di Santa Cecilia possono essere acquistati online su teatrofraschini.vivaticket.it oppure in biglietteria, previa prenotazione del turno attraverso l’app gratuita Ufirst.

Speciale riduzione riservata a ragazzi under 18, agli studenti universitari e agli studenti del conservatorio ISSM F. Vittadini: tutti gli spettacoli di Fondazione Teatro Fraschini al Castello Visconteo a solo 5 euro.

___

“La città come palcoscenico” è la rassegna promossa e coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Pavia, con il fondamentale contributo della Fondazione Teatro Fraschini, in collaborazione con il Conservatorio ISSM F. Vittadini, il Collegio Ghislieri con il suo Centro di Musica Antica e il Collegio Borromeo, e con il patrocinio di Regione Lombardia, con l’obiettivo di offrire al pubblico lombardo per la stagione estiva un’offerta culturale fortemente attrattiva e di ampio respiro. Nel cortile del Castello Visconteo e sul palco del Teatro Fraschini si proporranno concerti di artisti internazionali, spettacoli di prosa, appuntamenti con la comicità contemporanea, oltre a straordinari percorsi di danza e arti performative e al cinema di qualità (Cinema sotto le stelle).

www.teatrofraschini.it | facebook fondazione.fraschini | instagram teatro_fraschini

You Might Also Like

Apolide Festival (2° edizione)
MUNDUS – La musica senza confini (26° edizione)
La Città dei Lettori (2° edizione)
Il Festival Pergolesi Spontini propone: “Chansons De Bilitis” di Debussy e la Messa “L’Homme armé” con gli Odhecaton
Romaeuropa Festival 2018: ecco gli appuntamenti dal 29 settembre al 6 ottobre

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Fondazione Toscana Spettacolo, programma estivo
Articolo successivo Primi appuntamenti del Festival Danza Estate
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account