Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Ersa – Emilia Romagna Scena Aperta
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Ersa – Emilia Romagna Scena Aperta
Festival/Rassegna

Ersa – Emilia Romagna Scena Aperta

Redazione2
Ultima modifica: 21 Giugno 2021 11:00
Redazione2
Condividi
1625
CONDIVIDI

Dal mese di luglio Teatro Nucleo abiterà le piazze e le strade dei comuni aderenti alla rete ERSA (Emilia Romagna Scena Aperta), ideata e promossa dalla storica compagnia con sede a Ferrara, nella frazione di Pontelagoscuro, e attiva a livello nazionale e internazionale nella progettualità inerente al teatro negli spazi aperti e in tutti quei luoghi al margine dei circuiti culturali di sistema.

Emilia Romagna Scena Aperta – questo il nome del progetto pensato e curato da Teatro Nucleo – vuole essere una risposta concreta ai dati emersi dalle ricerche dell’Osservatorio per lo Spettacolo della Regione Emilia Romagna, che evidenziano quanto ancora oggi l’offerta culturale e le risorse ad essa destinate siano spese prevalentemente nei capoluoghi di provincia e nei comuni con più di 20.000 abitanti, privando una grande parte del territorio regionale e della popolazione che vi abita della possibilità di vivere il teatro.

Teatro Nucleo, che da sempre ricerca l’incontro con le comunità e il territorio, individuando in questi la ricchezza della specificità e della diversità, mira a creare una rete che metta in connessione direttamente i Comuni di minore dimensione demografica con i gruppi e le compagnie teatrali che concepiscono i propri spettacoli e la propria pratica teatrale anche in funzione dell’incontro con queste comunità.

Il progetto e la rete ERSA, in linea con la storica progettualità della compagnia, sono stati immaginati a partire dal primo anno di emergenza sanitaria, come possibilità per rompere i processi di chiusura attraverso una pratica della cura. Da luglio 2021 prende quindi avvio la prima edizione del progetto, con il patrocinio di ANCI Emilia Romagna – convinto della necessità di attuare processi di rafforzamento della coesione sociale – e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna.

Gli spettacoli e i primi appuntamenti

Le piazze e le strade dei Comuni aderenti alla rete ERSA – coproduttori dell’intero progetto – saranno i luoghi in cui Teatro Nucleo realizzerà, con accesso gratuito previa prenotazione, le sue due nuove produzioni: Il tempo del canto, liberamente ispirato al Cantico dei Cantici, con la regia di Cora Herrendorf, ed Eretica, un viaggio poetico attraverso i sette vizi capitali, con la regia di Marco Luciano.

Con Il tempo del canto Cora Herrendorf – storica regista e co-fondatrice di Teatro Nucleo – porta in scena un inno all’amore, alla leggerezza e alla gioia, in uno spettacolo per spazi aperti e non convenzionali dove si intrecciano teatro, danza e musica, per lasciare al pubblico il sogno di una cosa, il volo degli amanti, la speranza dell’abbraccio. Eretica, diretto da Marco Luciano, nasce dal laboratorio creativo permanente della compagnia, e si compone di quadri poetici, ironici e sferzanti, dove immergersi nella dimensione grottesca e conturbante dei vizi capitali, affrontando con ironia fragilità, paure e debolezze di ognuno di noi.

Il primo appuntamento sarà a Sant’Agata sul Santerno (RA), l’1 e il 2 luglio, a seguire Bobbio (PC), il 10 e l’11 luglio; Cerignale (PC), il 24 e il 25 luglio, per poi tornare verso la Romagna, a Castrocaro Terme e Terra del Sole e Dovadola (FC), dal 20 al 21 agosto. Altre date sono in via di definizione con i Comuni della provincia di Piacenza, Ferrara, Bologna e Modena – tra cui Borgo di Vigoleno, Soliera e Comacchio. Il progetto sarà raccontato attraverso un documentario video incentrato sui luoghi e sulle specificità di ogni Comune, intrecciandosi con la documentazione degli spettacoli realizzati nella cornice degli spazi individuati con le amministrazioni locali. L’ultima tappa della prima edizione di ERSA sarà la “casa” di Teatro Nucleo, a Pontelagoscuro, in occasione di Totem Scene Urbane, dal 22 al 26 settembre, in un percorso circolare dove le progettualità locali, regionali, nazionali e internazionali si incontrano.

Il progetto e la rete sono ancora aperti a nuove adesioni, per cui basta scrivere aemiliaromagnascenaperta@gmail.com.

Il programma

Sant’Agata sul Santerno

1 luglio ore 21 | Il tempo del canto | Giardino Scuola Primaria G. Pascoli 2 luglio ore 21 | Eretica | Giardino Scuola Primaria G. Pascoli

Bobbio

10 luglio ore 21 | Eretica | Piazza Duomo
11 luglio ore 21 | Il tempo del canto | Chiostro di San Colombano
Cerignale
24 luglio ore 21| Eretica | da Piazza del Pane Quotidiano a Piazza del Mercato Storico 25 luglio ore 18 | Il tempo del canto | Piazza del Mercato Storico

Il calendario, ancora in fase di aggiornamento, sarà comunicato nella sua forma completa anche attraverso le pagine web e social di Teatro Nucleo. L’ingresso agli spettacoli è libero, con prenotazione obbligatoria scrivendo abiglietteria@teatronucleo.org.

Per informazioni su Teatro Nucleo: https://www.teatronucleo.org/
Per informazioni e aggiornamenti sul programma di ERSA – Emilia Romagna Scena Aperta: https://www.teatronucleo.org/wp/ersa-emilia-romagna-scena-aperta/

You Might Also Like

Milano Flamenco Festival (12° edizione)
Jazz in Fattoria. Musica e vino in Chianti Rufina
PeM! Parole e Musica in Monferrato
La XVII edizione del festival “La scena delle donne”
Festival del Tempo (1° edizione)

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Giovani artisti per Dante: il nuovo inizio di Incipit
Articolo successivo Legend – Tribute To Morricone
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account