Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Nuova stagione del Teatro Pacini
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Spettacolo > Nuova stagione del Teatro Pacini
Spettacolo

Nuova stagione del Teatro Pacini

Redazione1
Ultima modifica: 10 Aprile 2023 21:49
Redazione1
Condividi
586
CONDIVIDI

Da novembre 2021 a marzo 2022, dopo il lunghissimo periodo di chiusura forzata a causa della pandemia Covid-19, si riapre il sipario con la stagione teatrale del Teatro Pacini di Fucecchio, gestito dal Teatrino dei Fondi con la direzione di Enrico Falaschi, con il sostegno di Comune di Fucecchio, Ministero della Cultura, Regione Toscana, Città Metropolitana, Unicoop Firenze.

La stagione intitolata Sipario Blu, giunta alla settimana edizione, conta sette appuntamenti di grande livello, con una varietà di proposte in grado accontentare un ampio pubblico.

Con un’offerta vivace e di qualità contamina tradizione e innovazione per una stagione d’autore che vanta grandi nomi della letteratura e non solo da Dante a Pasolini, dai noti drammaturghi Edoardo Erba, Yasmina Reza.

Calcheranno il palcoscenico due dei più importanti rappresentanti del teatro di narrazione, Marco Baliani e Ascanio Celestini.

Non mancherà una prima nazionale del Teatrino dei Fondi con Muratori, un lavoro tragicomico, che fa riflettere sulla condizione del teatro ai giorni nostri.

Ci sarà spazio per la comicità toscana con Paolo Hendel, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle.

Chiuderà gli appuntamenti, pochi giorni prima della “giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, Ninni Bruschetta, volto noto del piccolo e del grande schermo, offrendo un’occasione per soffermarsi sulla mafia.

Il Teatro Pacini torna a essere un luogo di incontro e di confronto di idee, di condivisione.

Apre la stagione giovedì 4 novembre alle ore 21:30, Lella Costa, una “mattatrice”, brillante e unica nel suo genere, con Intelletto d’amore, Dante e le donne, un racconto scritto da Gabriele Vacis e Lella Costa stessa dedicato alle donne dantesche che parlano in prima persona al pubblico, in modo confidenziale, da prospettive “insolite”.

Giovedì 25 e venerdì 26 novembre debutta il nuovo spettacolo del Teatrino dei Fondi, Muratori di Edoardo Erba, uno degli autori più importanti e brillanti autori italiani, con la regia di Enrico Falaschi e con l’interpretazione di Alberto Ierardi, Marta Paganelli e Giorgio Vierda. Uno lavoro comico e al tempo stesso serio e poetico che ci fa riflettere sulla difficile condizione attuale del teatro, che senza troppe remore, talvolta, può essere distrutto per dare spazio a qualcosa di più utile…

Giovedì 16 dicembre Paolo Hendel, Riccardo Goretti e Andrea Kaemmerle sono i protagonisti di Toscanacci, un viaggio nella cultura della Toscana più autentica da Boccaccio a Collodi, da Malaparte a Bianciardi. Uno spettacolo all’insegna della comicità e dell’ironia, in salsa toscana.

Venerdì 14 gennaio Marco Baliani, raccontastorie e narratore, è sul palco del Pacini con il suo cavallo di battaglia Kohlhaas, scritto a quattro mani da Baliani e Remo Rostagno, una riflessione epica sulla giustizia e sulle conseguenze che la reazione dell’individuo all’ingiustizia può comportare. Kohlhaas, raccontato magistralmente da Baliani, affronta un fatto di cronaca realmente accaduto nella Germania del 1500, scritto da Heinrich von Kleist in pagine memorabili, di un mercante di cavalli, vittima della corruzione dominante della giustizia statale.

Sabato 5 febbraio è la volta di ART di Yasmina Reza, una delle maggiori drammaturghe in lingua francese, autrice, tra gli altri, de “Il dio del massacro” da cui Roman Polanski trasse il film “Carnage”, una produzione del Teatro della Tosse di Genova.

Una commedia crudele e divertente con Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi che vede protagonisti tre personaggi che si confrontano sulla qualità artistica di un quadro, dando vita a un affresco quasi cinematografico, in cui personalità e nevrosi arrivano ad incrinare, forse in modo irreparabile, il loro stesso rapporto.

Giovedì 24 febbraio torna sul palco del Pacini Ascanio Celestini, scrittore, attore e narratore con il suo ultimo lavoro Museo Pasolini. A cento anni dalla nascita del celebre autore, Ascanio Celestini ci guida in un ipotetico “Museo Pasolini” attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’ha conosciuto.

 

Venerdì 18 marzo, tre giorni prima della “giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie” chiude la stagione Ninni Bruschetta, volto noto del piccolo e grande schermo, che nel corso della sua carriera che si è sempre dedicato a soggetti di valenza sociale con Il mio nome è Caino. In scena l’attore siciliano interpreta la storia di quest’uomo, chiamato dal destino a essere un mafioso, e, per questa ragione, premiato dagli altri col nome di “Caino”.

L’intenso racconto si intreccia alle musiche, frutto di uno studio condiviso con l’interprete, composte ed eseguite dal vivo dalla pianista, compositrice e direttrice d’orchestra Cettina Donato.

 

 

PROGRAMMA:

 

  • Giovedì 4 novembre 2021 h 21:30

LELLA COSTAIntelletto d’amore, Dante e le donneUn racconto di

Gabriele Vacis e Lella Costa

 

  • Venerdì 25 e sabato 26 novembre h 21:30

Teatrino dei FondiMuratori

di Edoardo Erba

regia Enrico Falaschi

con Alberto Ierardi, Marta Paganelli, Giorgio Vierda

 

  • Venerdì 25 e sabato 26 novembre h 21:30

Teatrino dei FondiMuratori

di Edoardo Erba

regia Enrico Falaschi

con Alberto Ierardi, Marta Paganelli, Giorgio Vierda

Prima nazionale

 

  • Giovedì 16 dicembre h 21:30

Paolo Hendel, Riccardo Goretti

e Andrea Kaemmerle 

Toscanacci

 

  • Venerdì 14 gennaio h 21:30

Marco BalianiKohlhaas 

  • Sabato 5 febbraio h 21:30

Teatro della TosseART

di Yasmina Reza

con Luca Mammoli, Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi

 

  • Giovedì 24 febbraio h 21:30

Ascanio CelestiniMUSEO PASOLINI

 

 

  • Venerdì 18 marzo h 21:30

Ninni BruschettaIL MIO NOME È CAINO

Di Claudio Fava

Regia Laura Giacobbe

 

 

Per l’accesso in sala è obbligatorio il green pass

 

Rinnovo abbonamenti dal 14 ottobre

Nuovi abbonamenti dal 21 ottobre

Vendita biglietti singoli dal 28 ottobre

 

Biglietti:

Settore 1 intero: 18 euro – ridotto (soci Unicoop Firenze, under 25 e over 65) 16 euro

Settore 2 intero: 15 euro – ridotto (soci Unicoop Firenze, under 25 e over 65) 13 euro

 

Abbonamento:

Intero  100 euro – ridotto 90 euro

 

 

 

Per info:

Nuovo Teatro Pacini

Piazza Montanelli snc

Fucecchio

0571 540870 / 353 4104119

Teatro Pacini

0571-462825 Ass. Teatrino dei Fondi

info@teatrinodeifondi.it

info@nuovoteatropacini.it

You Might Also Like

Carrozzeria Orfeo riparte con “Miracoli metropolitani”
Scoop (Donna Sapiens)
La Stagione 2021|2022 del Teatro Menotti Filippo Perego
“Il diario di Anne Frank” di Frances Goodrich e Albert Hackett
Teatro Olimpico di Roma

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Al Teatro Martinitt Di Milano esordisce una minirassegna di stand-up comedy
Articolo successivo “La bottega del Caffè” Michele Placido a Trieste

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account