Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “An Irish Christmas Tale”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Spettacolo > “An Irish Christmas Tale”
Spettacolo

“An Irish Christmas Tale”

Redazione1
Ultima modifica: 23 Novembre 2021 11:12
Redazione1
Condividi
1255
CONDIVIDI

Contents
Ideato e prodotto dalla Compagnia di danze irlandesi GENS D’YSIrish musical in due atti con balli, musiche e canzoni irlandesi eseguite dal vivoSabato 11 dicembre alle ore 20:45 e domenica 12 dicembre 2021 alle ore 16.00
Ideato e prodotto dalla Compagnia di danze irlandesi GENS D’YS
Irish musical in due atti con balli, musiche e canzoni irlandesi eseguite dal vivo
Sabato 11 dicembre alle ore 20:45 e domenica 12 dicembre 2021 alle ore 16.00

Dopo il successo del 2019, la Compagnia Spettacoli dell’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys ritorna all’EcoTeatro di Milano, con due rappresentazioni di “An Irish Christmas Tale”, sabato 11 dicembre alle ore 20.45 e domenica 12 dicembre alle ore 16.00.

Un racconto natalizio, narrato attraverso la danza e la musica irlandese.  Una storia poetica che racchiude tutti gli elementi delle fiabe tradizionali, in grado di affascinare grandi e piccoli spettatori. 

E’ ambientato nei primi anni del ‘900, a Kilkenny, una medievale città irlandese. Protagonisti due giovani Sinead e Jack, di estrazioni sociali diverse che si trovano e vivono, con l’entusiasmo della gioventù, i sogni di una complicata amicizia, ostacolata dai contrasti sociali.

Uno spettacolo che mette  in luce le abilità tecniche di esecuzione della Compagnia, capace di alternare movimenti leggeri a quelli rapidi, creando complicate coreografie dai ritmi incalzanti, sostenuti da tutta la potenza delle tradizionali “Heavy Shoes” irlandesi, riuscendo a costruire dei veri e propri dialoghi esclusivamente attraverso il progressivo “battering” delle scarpe.  

Se il primo tempo parte con belle danze più delicate, il secondo atto culmina in una festa di gioia e convivialità, con un’esplosione di virtuosismi.

Le esibizioni saranno accompagnate da quattro popolari musicisti italiani, che nelle esecuzioni, utilizzeranno prevalentemente gli strumenti musicali della tradizione gaelica: 

Lorenzo Testa (Dirty Bastards) suonerà banjo e mandolino 

Guido Domingo (Dirty Bastards) voce, chitarra 

Luca Crespi (Inis Fail) – uilleann pipes

Luca Rapazzini (Birkin Tree) – fiddle

La scenografia si basa su una sequenza d’immagini che scorrono e consentono al pubblico di vivere appieno i luoghi e le diverse atmosfere del racconto. 

L’attore Andrea Pellizzoni della Compagnia teatrale Dramatrà, sarà la voce narrante dello spettacolo e in modo creativo, racconterà i diversi passaggi di questa nuova fiaba irlandese, dove modernità e tradizione convivono sullo sfondo dell’atmosfera natalizia, nel folklore irlandese. 

Riepilogo informazioni:

AN IRISH CHRISTMAS TALE

Ideazione e Produzione: Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys.

Spettacolo musicale in due atti con balli, musiche e canzoni irlandesi, eseguite dal vivo. Durata totale 85 minuti (I atto 40 minuti circa – II atto 40 minuti circa).

Ballerini della Compagnia spettacoli Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys: 

Perla Davide, Letizia Perin, Alessandra Medici, Martina Poggioni, Roberta Farè, Giulia Vecchietti, Simone Rota, Umberto Crespi, Marco  Tomasini, Rebecca Amico, Margherita Porro, Gemma Brescia.

Il video e le scenografie sono a cura di Miricreas (Davide Bernasconi e Martina Bertoli.)

Ecoteatro Via Fezzan 11 – 20146 Milano  –   http://www.ecoteatro.it

Biglietti: intero platea/galleria: € 20 Ridotto € 15 – Speciale bambini sotto i dodici  anni a 12 euro acquistabili solo in teatro. 

Biglietteria EcoTeatro da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00.

Prenotazioni telefoniche negli stessi giorni e orari – Tel. 02 82773651
Email: biglietteria@ecoteatro.org

Tutte le informazioni sulla biglietteria e per acquistare i biglietti on line al seguente link:   www.ecoteatro.it/contatti   

Accademia di Danze Irlandesi Gens d’Ys   https://www.gensdys.it

(33 sedi collocate in 28 città italiane).

Fin dal 1993 l’a.s.d. Gens d’Ys è sinonimo di danza irlandese in Italia.

Nata da un gruppo di amici, diventa presto la prima accademia italiana dedicata ai balli tradizionali dell’Isola di smeraldo.

Grazie all’apporto di nuovi elementi, alla partecipazione a lezioni tenute da insegnanti irlandesi e soprattutto a quelle di Sinead Venables, vice campionessa mondiale, Gens d’Ys è ora una realtà ramificata in tutta Italia, attualmente presente con 33 sedi attive in 28 città.  Numerose sono inoltre le collaborazioni con istituti pubblici e privati, associazioni e società commerciali.

L’Accademia gode da molti anni del patrocinio dell’Ambasciata Irlandese

in Italia, di diversi Ministeri succedutisi negli anni e, dal 2011, di quello

dell’Ente Nazionale del Turismo Irlandese, di cui è Testimonial Ufficiale.

Il legame fra tradizione e innovazione nella didattica e negli spettacoli proposti è unicamente reso possibile dalla vera passione per la danza irlandese di insegnanti e ballerini, fondamentale per l’esistenza della stessa Associazione.

Da 28 anni Gens d’Ys lavora incessantemente con tanti sacrifici per la divulgazione delle danze irlandesi. 

EcoTeatro di Milano   http://www.ecoteatro.it 

Dalla ristrutturazione del Cinema Teatro Orione di Via Fezzan/Viale Caterina da Forlì, poi Teatro di Milano, nasce nel 2018 la prima sala milanese ecosostenibile: alimentazione elettrica da fonti rinnovabili, illuminazione.

Led a basso consumo, prodotti per le pulizie ecologici, raccolta differenziata in sala e nei camerini, piano di riciclo per le scenografie dismesse, spazio espositivo/informativo per promuovere la lotta ai cambiamenti climatici, servizio bar con prodotti biologici/vegani e parte degli incassi destinati alla piantumazione di nuovi alberi in città con il progetto ForestaMi. 

Una gestione teatrale responsabile premiata dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia e dalla Fondazione Cariplo attraverso il bando “Luoghi di innovazione culturale”. Nel 2021 ottiene il riconoscimento dal Ministero dei Beni Culturali come “Organismo di programmazione teatrale” e l’inserimento nel FUS con un cartellone di particolare livello artistico che spazia dalla prosa alla danza, dalla musica alla nuova drammaturgia under 30. La sala, situata in zona Piazzale Tripoli/Bande Nere, è facilmente raggiungibile in auto e con i mezzi pubblici (fermata Metro linea rossa Gambara a 500. Metri); a biglietteria aperta tutte le mattine da lunedì a venerdì dalle ore 10 alle 13.

You Might Also Like

“Una ballata” a Trastevere
IN SUA MOVENZA E’ FERMO: viaggio Teatrale nei sotterranei del Teatro della Pergola (Firenze)
Black Blues Brothers
Goccia dopo Goccia”, il racconto della vita del medico dei poveri
Omaggio alla grande attrice jesina Valeria Moriconi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente No Frame Portrait
Articolo successivo “Miseria Bella” di Peppino De Filippo

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account