Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: I Fantasmi Prosegue con Beethoven e Brahms
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Spettacolo > I Fantasmi Prosegue con Beethoven e Brahms
Spettacolo

I Fantasmi Prosegue con Beethoven e Brahms

Redazione2
Ultima modifica: 10 Aprile 2023 21:38
Redazione2
Condividi
631
CONDIVIDI

Contents
     Ludwig van Beethoven Trio n. 1 per pianoforte, violino e violoncelloRe maggiore op. 70 “I fantasmi”Allegro vivace e con brioLargo assaiPrestoJohannes Brahms Scherzo dalla Sonata F.A.E. per violino e pianoforteJohannes Brahms Trio n. 3 per pianoforte, violino e violoncello in Do minore op. 101Allegro energicoPresto non assaiAndante graziosoAllegro moltoNicolai Freiherr von Dellingshausen ViolinoMario Shirai Grigolato VioloncelloJulia Siciliano Pianoforte
     
Ludwig van Beethoven Trio n. 1 per pianoforte, violino e violoncello
Re maggiore op. 70 “I fantasmi”
Allegro vivace e con brio
Largo assai
Presto
Johannes Brahms Scherzo dalla Sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Johannes Brahms Trio n. 3 per pianoforte, violino e violoncello in Do minore op. 101
Allegro energico
Presto non assai
Andante grazioso
Allegro molto
Nicolai Freiherr von Dellingshausen Violino
Mario Shirai Grigolato Violoncello
Julia Siciliano Pianoforte

 

La rassegna di Musica da Camera al Teatro Gerolamo, ribalta in miniatura nel centro di Milano, spicca tra le tante rassegne collaterali della nuova programmazione dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi.

Dopo il primo appuntamento di domenica 17 ottobre, che ha visto il Trio formato da Luca Santaniello (Violino), Tobia Scarpolini (Violoncello) e Carlotta Nicole Lusa (Pianoforte) affrontare pagine di Brahms e Mendelssohn, la seconda di queste imperdibili matinées è fissata per domenica 7 novembre con Nicolai Freiherr von Dellingshausen al violino, Mario Shirai Grigolato al violoncello e Julia Siciliano al pianoforte, sempre nel delizioso teatro di Piazza Beccaria, nel cuore della città. In programma il Trio n. 1 per pianoforte, violino e violoncello in Re maggiore op. 70 “I fantasmi” di Ludwig van Beethoven, lo Scherzo dalla Sonata F.A.E. per violino e pianoforte di Johannes Brahms, di cui completa il programma il Trio n. 3 per pianoforte, violino e violoncello in Do minore op. 101.

A dare il nome a questo appuntamento è la prima composizione in programma, il celebre “Trio dei Fantasmi” (“Geistertrio”) di Ludwig van Beethoven. Una composizione del 1808, scritta dunque nello stesso anno in cui furono ultimate la Quinta e la Sesta Sinfonia. Ma cosa sono gli spettri, i fantasmi a cui si allude nel titolo? Essi compaiono durante il secondo movimento, il Largo Assai, basato sulla ripetizione di pochi elementi strutturali che creano effetti timbrici del tutto nuovi nella letteratura beethoveniana e non, ed è forse questo l’aspetto più innovativo dell’intera composizione. Durante l’intero movimento centrale, che si dipana in un’atmosfera lugubre e rarefatta, ricorrono una serie di variazioni su un tremolo del pianoforte, nell’intera ampiezza della tastiera. Una vera e propria esplorazione di registri dello strumento fino ad allora mai indagati, che creano, appunto, un clima spettrale.

Fa da contraltare a questo monumento della letteratura cameristica il Trio op.101 in Do minore di Johannes Brahms, scritto insieme alla Sonata per violoncello op. 99 e alla Sonata per violino op. 100, nel corso dell’estate 1886, durante un momento di riposo sulle rive del lago di Thun. Una composizione di cui si innamora il grande amico e violinista Joseph Joachim, ma anche Clara Schumann, che in proposito si espresse così: «E’ un pezzo geniale… Nessun lavoro di Brahms è riuscito a conquistarmi in modo così completo come il Trio in Do minore».

Un’opera cameristica matura, dove l’eredità dell’esperienza sinfonica (il Trio è del 1886, la Quarta e ultima sinfonia è datata 1885) tende ad influenzare la tendenza, propria delle opere della maturità, a sviluppare con il massimo rigore un materiale di base scarno ed essenziale.

Un intermezzo di lusso scandisce questa coppia di lavori: il meraviglioso Scherzo dalla Sonata F.A.E. di Brahms, pagina indimenticabile del repertorio per violino e pianoforte.

 

In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana del 23 luglio 2021, a partire dal 6 agosto 2021 per accedere al Teatro Gerolamo è necessario presentare la propria Certificazione verde Covid-19 (green pass) associata a un documento di identità.

Per ottenerla, oltre alla vaccinazione, è possibile sottoporsi a un tampone antigenico o molecolare secondo le modalità e tempistiche di legge.

In mancanza della documentazione necessaria non sarà consentito l’accesso.

I Biglietti (euro 8,00/28,00) si possono acquistare nei giorni precedenti all’ Auditorium di Milano Fondazione Cariplo, largo Mahler (mar/dom, ore 10.00/19.00, )

oppure, la mattina stessa del concerto, direttamente al Teatro Gerolamo, Piazza Beccaria 8; on line: www.laverdi.org o www.vivaticket.it

You Might Also Like

“Bellezza e Verità” e “Ofelia. Donna delle Erbe”
Ettore Bassi in “Il sindaco pescatore” al Teatro Puccini di Firenze
I MONASTERI D’INVERNO Le proposte per S. Agata e il Carmine 
“La Voce” in scena al Teatro del Pane
Ultimo appuntamento con “Invisibile” di Sosta Palmizi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Family Game VR
Articolo successivo Concerto in ricordo di Ennio Morricone

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account