Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il tempo e lo spazio: ritmi di vita nella Certosa di Firenze
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Evento > Il tempo e lo spazio: ritmi di vita nella Certosa di Firenze
Evento

Il tempo e lo spazio: ritmi di vita nella Certosa di Firenze

Redazione2
Ultima modifica: 9 Novembre 2021 16:13
Redazione2
Condividi
469
CONDIVIDI

Quattro diversi itinerari

per far scoprire ai visitatori il ‘microcosmo’ della Certosa di Firenze, eccezionale testimonianza storica di vita comunitaria. Fino al 27 novembre 2021, è possibile conoscere la storia e le attività del complesso architettonico attraverso quattro tipologie di visite esperienziali interattive a cura della Cooperativa Opera d’Arte. L’iniziativa fa parte del progetto “Firenze insolita e sostenibile”, realizzato con il cofinanziamento del Comune di Firenze e della Comunità di San Leolino.

Le visite, della durata di circa un’ora, si svolgeranno tutti i mercoledì ed i sabato mattina alle ore 10:30 e 11:30, e permetteranno di esplorare questo luogo ricco di fascino, visitando anche ambienti generalmente non aperti al pubblico. È consigliata la prenotazione.

Le quattro tipologie di itinerari esperienziali e interattivi sono tutti di caratteristiche diverse e vengono effettuati ciclicamente a “coppie tematiche”: il mercoledì si potrà partecipare agli itinerari “Tempo e tempi della Comunità” (h.10:30) e “L’abitare” (h.11:30); mentre il sabato a “La vita quotidiana” (h.10:30) e “Lavoro e produzioni” (h.11:30).

Le quattro tematiche consentiranno di esplorare la Certosa di Firenze guidati dal ritmo della vita quotidiana della comunità e dalle figure che hanno dato al luogo, nella tradizione della funzionalità degli spazi, uno specifico valore religioso, storico e culturale. Le visite verranno effettuate in lingua italiana ma con la possibilità di fornire anche brevi spiegazioni o risposte in inglese; ai visitatori stranieri verrà offerta una scheda sintetica dei contenuti tematici di riferimento in lingua inglese.

 

Il complesso monastico della Certosa di Firenze fu costruito per volontà di Niccolò Acciaioli, appartenente a una delle famiglie di banchieri più ricche di Firenze: Gran Siniscalco del Regno di Napoli e Vicerè di Puglia presso la Corte Angioina. L’Acciaioli dette inizio alla edificazione nel 1342 volendo dotare anche la propria città di origine, come le maggiori città del tempo, di un monastero per i monaci dell’ordine dei Certosini. Nel 1958 nel complesso subentrarono i monaci benedettini Cistercensi e nel 2017 l’Arcidiocesi di Firenze ha affidato la custodia e la valorizzazione alla Comunità di San Leolino, comunità di sacerdoti e laici che promuovono iniziative spirituali e culturali nella Certosa.

 

“Il tempo e lo spazio: ritmi di vita nella Certosa di Firenze”. Visite esperienziali interattive
Luogo: Certosa di Firenze, Via della Certosa, 1, Galluzzo – Firenze
Durata: fino al 27 novembre 2021
Orario visite: mercoledì e sabato h.10:30 e h.11:30 (massimo 20 persone a gruppo), circa 1 ora
Biglietto di ingresso alla Certosa: € 5,00 (le visite sono gratuite)
Info e prenotazioni: didattica@operadarte.net
Ideazione del progetto: Opera d’Arte società cooperativa
Progetto cofinanziato da: Comune di Firenze e Comunità di San Leolino

 

La Certosa è raggiungibile in auto con possibilità di parcheggio (posti limitati); si consiglia il trasporto pubblico visto che le fermate sono in prossimità del complesso.

You Might Also Like

Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola (69° edizione)
PrIMO – Premio Italiano del Musical Originale (5° edizione)
Dante a Como
BandaDante. Concerto viandante dei vivi, dei morti e dei tipi danteschi
Archivio del Jazz, il luogo virtuale dove percorrere la straordinaria storia del jazz

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente evǝ di Jo Clifford
Articolo successivo Elena Somaré in concerto, il nuovo album è Respiro

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account