Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Teatro India, Smarrimento di Lucia Calamaro
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > Teatro India, Smarrimento di Lucia Calamaro
Commedia

Teatro India, Smarrimento di Lucia Calamaro

Fabiana Raponi
Ultima modifica: 27 Gennaio 2022 10:42
Fabiana Raponi
Condividi
990
ph Giulia Di Vitantonio
SMARRIMENTO uno spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro per e con Lucia Mascino scene e luci Lucio Diana costumi Stefania Cempini MARCHE TEATRO “L unica gioia al mondo è cominciare.” Cesare Pavese “Smarrimento” è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare. Di quel momento in cui la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma, creando presenza dove prima c’era assenza. Questo topoi fiorisce attraverso la figura di una scrittrice in crisi, oramai da un po’, che ha dei personaggi iniziali di vari romanzi che non scriverà mai, perché non riesce ad andare avanti. Gli editori, per sfangare l’anticipo, le organizzano reading/conferenze in giro per l’Italia, in modo da tirar su qualche economia mentre lei non produce niente di nuovo e in un colpo solo riuscire a vendere all’uscita degli eventi, qualche copia delle vecchie opere. Quando non si riesce a continuare, non si può che ricominciare. L.C.
CONDIVIDI

Teatro India 1 – 6 febbraio 2022

SMARRIMENTO
uno spettacolo scritto e diretto da Lucia Calamaro
per e con Lucia Mascino

scene e luci Lucio Diana
costumi Stefania Cempini
produzione Marche Teatro

orari ore 20.00, domenica ore 18.00

Il pubblico e i giornalisti accreditati potranno accedere dall’ingresso di Lungotevere Gassman 1.
All’ingresso sarà richiesto di esibire il GREEN PASS RAFFORZATO e di indossare la mascherina per tutta la durata dello spettacolo

L’unica gioia al mondo è cominciare. Cesare Pavese

Smarrimento segna l’incontro artistico di due indiscutibili talenti: l’attrice Lucia Mascino e la pluripremiata drammaturga e scrittrice Lucia Calamaro. Prodotto da Marche Teatro, lo spettacolo sarà in scena al Teatro India dal 1 al 6 febbraio.

«Smarrimento è un dichiarato elogio degli inizi e del cominciare», spiega l’autrice, «di quel momento in cui la persona, la cosa, il fatto, appare o sbuca, ci incrocia insomma, creando presenza dove prima c’era assenza».
«Questo topoi fiorisce attraverso la figura di una scrittrice in crisi, oramai da un po’, che ha dei personaggi iniziali di vari romanzi che non scriverà mai, perché non riesce ad andare avanti. Gli editori, per sfangare l’anticipo, le organizzano reading/conferenze in giro per l’Italia, in modo da tirar su qualche economia mentre lei non produce niente di nuovo e in un colpo solo riuscire a vendere all’uscita degli eventi, qualche copia delle vecchie opere. Quando non si riesce a continuare, non si può che ricominciare».

Lucia Calamaro è una delle più interessanti drammaturghe e registe italiane contemporanee. Vincitrice di tre premi UBU e del premio Hystrio alla drammaturgia 2019, ha scritto e diretto negli ultimi anni testi innovativi e apprezzati dal pubblico e dalla critica.
Lucia Mascino è attrice di teatro, cinema e televisione. Candidata tre volte ai Nastri d’Argento, due come miglior attrice di commedia e una come miglior attrice protagonista, ha vinto il premio Ugo Tognazzi 2020 come miglior interprete della stagione, il premio Anna Magnani 2018 come miglior attrice per il film “Amori che non sanno stare al mondo” di Francesca Comencini e il premio Vittorio Mezzogiorno per il talento nel 2010. Dopo una formazione e un’esperienza lavorativa esclusivamente teatrale ha iniziato a lavorare, in ruoli sempre più grandi, in televisione e al cinema.
Al cinema ha lavorato, tra gli altri con Nanni Moretti, Giuseppe Piccioni, Renato De Maria, Francesca Comenicini, Alessandro Rossetto, Riccardo Milani.
In televisione è tra i protagonisti della serie “I delitti del barlume” di Roan Johnson, in onda su Sky arrivata alla nona stagione ed è stata protagonista di due stagioni della serie brillante Una mamma Imperfetta in onda sulla Rai, di Ivan Cotroneo.
Tra i protagonisti della serie Amazon Bang Bang Baby in uscita nella primavera 2022.
A teatro ha lavorato, fra gli altri, con Giorgio Barberio Corsetti, Giancarlo Cobelli, Filippo Timi, Valerio Binasco, Lucia Calamaro, Filippo Dini.
È stata la madrina del Torino film Festival nel 2018.

Date successive: 11/20 febbraio 2022 Milano Teatro Franco Parenti, 24 febbraio 2022 Castiglion Fiorentino (AR) – Teatro Mario Spina, 25 febbraio 2022 Campiglia Marittima (LI) – Teatro dei Concordi, 27 febbraio 2022 San Giovanni Lupatoto (VR) – Teatro Astra

 

You Might Also Like

Teatro Sala Umberto, Non ci resta che… ridere
Speriamo che sia femmina
The Prudes
“CANTO PERCHE’ NON SO NUOTARE… DA 500 REPLICHE…..”
Campo de’ Fiori

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Alexanderplatz Jazz Club di Roma, Brandon Allen Misterioso Quartet in concerto
Articolo successivo Miracoli metropolitani

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account