Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Roma Jazz Festival, al via la 46esima edizione
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > Roma Jazz Festival, al via la 46esima edizione
ConcertoFestival/RassegnaRoma

Roma Jazz Festival, al via la 46esima edizione

Redazione Roma
Ultima modifica: 21 Settembre 2022 14:11
Redazione Roma
Condividi
2236
CONDIVIDI

Performance interattive e immersive ad alto tasso tecnologico, possibilità di acquistare con gli NFT assoli eseguiti da grandi musicisti, cosmonauti che fluttuano nello spazio e colori generati dai suoni grazie all’Intelligenza Artificiale.  Appuntamenti “lisergici” e fiabe dei fratelli Grimm modificate dal pubblico e dalla musica, videoarte e realtà virtuale, improvvisazione e programmazione.
Dimenticate i concerti tradizionali e lasciatevi andare ad esperienze totalizzanti in cui stabilire nuovi legami, ampliare le conoscenze, visitare mondi sintetici e immaginarne di nuovi ma anche giocare e soprattutto divertirsi.
Giunto alla 46° edizione, torna il Roma Jazz Festival, che dal 6 al 19 novembre animerà la Capitale con 26 concerti fra l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, la Casa del jazz e il Monk club, fino ad arrivare al Teatro del Lido a Ostia. Diretto da Mario Ciampà, il Roma Jazz Festival 2022 è realizzato con il contributo del MIC – Ministero della Cultura, di Roma Capitale ed è prodotto da IMF Foundation in co-realizzazione con Fondazione Musica per Roma.
Dopo “Jazz is Now” del 2018, “No Border” del 2019, “Jazz for Change” nel 2020 e “Jazz Code” del 2021, il titolo di questa nuova edizione è “Immersivity”, per un approccio multisensoriale, ludico e coinvolgente che guarda al contemporaneo e al futuro senza dimenticare le radici di un linguaggio al tempo stesso colto e popolare, sofisticato e immediato, in grado di parlare a pubblici diversi, quelli della sale da concerto e dei jazz club, così come i frequentatori del dancefloor e dei grandi festival multimediali.
Giganti della scena mondiale come Steve Coleman, Spyro Gyra e la celeberrima Mingus Big Band al fianco dei protagonisti della nuova scena british come Alfa Mist o esordienti puri come il collettivo Jemma, vincitori del programma LazioSound Scouting 2022. Il protagonismo femminile incarnato da straordinarie artiste come Lady Blackbird, Nuby Garcia, Rosa Brunello e Ramona Horvath e l’inarrestabile spinta all’innovazione di artisti come Enrico Rava – al festival con il chitarrista sperimentale austriaco Christian Fennesz e il percussionista indiano Talvin Singh – e Danilo Rea, in programma con il progetto cromestetico Soundmorphosis. I sofisticati software del pianista Ralf Schmid e le performance multimediali di XY Quartet, le visioni ecologiche di Kekko Fornarelli e della giovanissima Jazz Campus Orchestra con lo spettacolo Let’s Save The Planet e la carica visionaria di videoartisti come Paolo Scoppola e Claudio Sichel. La cura della tradizione del pianista azero Isfar Sarabski e l’avanguardia di Erik Fredlander, in compagnia di Uri Caine, o dell’ensemble Itaca 4et, ma anche i ritmi elettroacustici di Kodex. E poi le produzioni originali della New Talent Jazz Orchestra con un grande omaggio a Charles Mingus e di Fabrizio Consoli e Fausto Beccalossi che celebrano Pasolini, così come l’incontro fra jazz e teatro e i due appuntamenti dedicati ai bambini di Fiabe in Jazz.
Questo lo straordinario programma del Roma Jazz Festival 2022 che prosegue così l’incessante ricerca sulle trasformazioni della scena jazz nazionale e internazionale, sulle sue contaminazioni con altre forme espressive e con l’innovazione tecnologica per rendere ancor più manifesta la trasversalità assoluta del Jazz e offrirne una fruizione più dinamica e contemporanea. Come dice Mario Ciampà, Direttore Artistico del Festival: “Un’idea di presenza che ci permette di andare oltre il mero concetto di concerto, restituendoci esperienze non più̀ formate dal semplice ascolto passivo ma dal vivere esperienze ed emozioni anche visive. Un viaggio seducente, trasformativo e interattivo, fatto di dialogo tra visitatori, parole, luci, tecnologie e installazioni artistiche, dedito a creare un ambiente immersivo, condiviso e sociale dove ognuno è invitato a creare la propria esperienza. I progetti musicali che abbiamo selezionato per il festival del 2022: alcuni ripercorreranno e riattraverseranno la storia del jazz, altri avranno un approccio multimediale, secondo le nuove tendenze della video e digital art, con gli artisti che utilizzano sofisticati software, traducendo in tempo reale la musica in immagini astratte, dando così la possibilità al pubblico di visualizzare lo scandire delle note, il ritmo e la linea melodica”.

CALENDARIO
6 novembre
Fiabe Jazz: I Musicanti di Brema | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h11
New Talent Jazz Orchestra | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h18
Lady Blackbird | Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, h21
Ralf Schmid: Pyanook | Casa del Jazz, h21
7 novembre
Rosa Brunello: Sounds Like Freedom ft. Yazz Ahmed, Enrico Terragnoli, Marco Frattini| Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, h21
8 novembre
Erik Friedlander The Throw | Casa del Jazz, h21
9 novembre
Ramona Horvath/Nicolas Rageau | Casa del Jazz, h21
10 novembre
Enrico Rava/Christian Fennesz/Talvin Singh | Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, h21
11 novembre
Nubya Garcia | Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, h21
Kodex | Casa del Jazz, h21
Fabrizio Consoli/Fausto Beccalossi: Pasolini Ballate e Canzoni | Teatro del Lido (Ostia), h21
12 novembre
Spyro Gyra | Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, h21
Lino Volpe/Rosario Giuliani: Jazz Story | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h21
Fabrizio Consoli/Fausto Beccalossi: Pasolini Ballate e Canzoni | Casa del Jazz, h21
13 novembre
Fiabe Jazz: Cenerentola Rock | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h11
Jazz Campus Orchestra | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h18
Mingus Big Band | Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, h21
14 novembre
Kekko Fornarelli: Anthropocene | Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, h21
15 novembre
Isfar Sarabski Quartet | Auditorium Parco della Musica – Sala Petrassi, h21
Itaca 4et | Casa del Jazz, h21
16 novembre
XY Quartet: 5 astronauts | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h21
17 novembre
Danilo Rea/Paolo Scoppola: Soundmorphosis | Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, h21
Jemma | Auditorium Parco della Musica – Sala Borgna, h21
18 novembre
Alfa Mist | Monk Club, h21:30
19 novembre
Steve Coleman Quintet | Auditorium Parco della Musica – Sala Sinopoli, h21
INFO
https://www.romajazzfestival.it
https://www.auditorium.com/rassegna/roma_jazz_festival_2021-24616.html

Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” | Casa del Jazz
Monk | Teatro del Lido 
ROMA
STEVE COLEMAN | LADY BLACKBIRD | SPYRO GYRA | MINGUS BIG BAND
NUBYA GARCIA | ALFA MIST | ENRICO RAVA/FENNESZ/TALVIN SINGH 
DANILO REA/PAOLO SCOPPOLA: SOUNDMORPHOSIS | ERIK FRIEDLANDER/URI CAINE
ROSA BRUNELLO ft. YAZZ AHMED: SOUNDS LIKE FREEDOM | ISFAR SARABSKI
KEKKO FORNARELLI: ANTHROPOCENE | XY QUARTET: 5 ASTRONAUTS
RALF SCHMID: PYANOOK | LINO VOLPE/ROSARIO GIULIANI: JAZZ STORY
NEW TALENT JAZZ ORCHESTRA: IO SUONO MINGUS 
RAMONA HORVATH/NICOLAS RAGEAU | KODEX | ITACA 4ET
 FABRIZIO CONSOLI/FAUSTO BECCALOSSI: PASOLINI BALLATE E CANZONI
JAZZ CAMPUS ORCHESTRA | JEMMA | FIABE JAZZ
Il progetto, promosso dal Ministero della Cultura e da Roma Culture, è vincitore 
dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022 
curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Prevendite:
https://www.ticketone.it/artist/roma-jazz-festival/

You Might Also Like

TeatroBasilica, La moglie perfetta
Festival “KA – Nuovo immaginario migrante” (2° edizione)
Teatro Sala Umberto, Bloccati dalla neve
11Lune a Peccioli (17ª edizione)
IUC, Mariangela Vacatello e Fabio Biondi con Europa Galante

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Emiliano Toso L’ALBERO DELLA MUSICA
Articolo successivo La Bobo Tv a teatro: il successo dell’idea di Bobo Vieri

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account