Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La Festa della Toscana – il direttore Thomas Guggeis debutta con l’ORT
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Concerto > La Festa della Toscana – il direttore Thomas Guggeis debutta con l’ORT
ConcertoFirenze

La Festa della Toscana – il direttore Thomas Guggeis debutta con l’ORT

Redazione
Ultima modifica: 29 Novembre 2022 12:17
Redazione
Condividi
727
CONDIVIDI

Acclamato come erede di Barenboim, il direttore Thomas Guggeis debutta con l’ORT per la Festa della Toscana

Acclamato come erede di Barenboim, il direttore Thomas Guggeis
debutta con l’ORT per la Festa della Toscana
Mercoledì 30 novembre, ore 21.00 al Teatro Verdi di Firenze in programma una prima
esecuzione del brano di Renato Miani “Svuàl”, la “Quarta” di Beethoven e, con la
pianista Claire Huangci, il “Concerto per pianoforte e orchestra” di Clara Schuman.
Si replica a Figline giovedì 1 dicembre.
La Festa della Toscana è la festa dell’ORT, negli anni ha visto grandi interpreti salire sul
palco del Teatro Verdi e prime assolute: quest’anno l’orchestra non smentisce la sua tradizione con una prima esecuzione e un debutto importante di un direttore che è molto più di un talento, Thomas Guggeis. A soli 29 anni, è acclamato come erede del leggendario Daniel Barenboim, che l’ha arruolato alla Staatsoper di Berlino come assistente, dove da due anni è anche Kapellmeister (vale a dire prima bacchetta di quella corazzata musicale; subito sotto a Barenboim, che ne è l’ammiraglio), incarico che mai era stato affidato prima a un musicista così giovane; d’altronde Guggeis, nella sua carriera folgorante, prima aveva già rivestito lo stesso ruolo a Stoccarda e si appresta, da qui a pochi mesi, a passare lui stesso al ruolo di ammiraglio di un teatro d’opera, a Francoforte.
Al debutto con l’ORT arriva insieme alla trentaduenne americana Claire Huangci, vincitrice nel 2018 del primo premio e del premio Mozart al Geza Anda Competition. Bambina prodigio, è ora un’artista matura a cui si sono aperte le maggiori sale da concerto; il suo doppio album delle. Sonate di Scarlatti ha ottenuto il Premio della Critica discografica tedesca e l’Editor’s Choice della rivista Gramophon per il suo “virtuosismo radioso”. In questa occasione diletterà il pubblico con il Concerto per pianoforte di Clara Schumann, capolavoro del romanticismo tedesco che, partito come esperimento per pianoforte e orchestra, ha assunto poco a poco la consistenza che ha adesso lievitando tra le mani della sua compositrice, la più importante dell’Ottocento. Scrisse questo concerto tra i quattordici e i sedici anni, quando l’amore per ora segreto con Robert Schumann era appena sbocciato, e Johannes Brahms – che sarebbe divenuto il suo ‘amante’ – era appena nato.
In apertura Guggeis, da solo, lavora sulla nuova partitura in prima esecuzione assoluta del
compositore friuliano Renato Miani e poi sulla Quarta Sinfonia di Beethoven, quella che a
Schumann pareva una “snella fanciulla greca fra i due giganti nordici” della Terza e dalla
Quinta Sinfonia.
Svuàl è un lavoro che trae origine da un frammento di J.S.Bach, forse il compositore più
amato da Pasolini, le cui musiche egli stesso aveva utilizzato nei suoi film. “Il frammento in
questione è stato preso da “Erbarme dich” – dichiara Miani – una delle arie più suggestive della “Matthäus-Passion”, e dalla sua manipolazione ho ricavato tutte le idee necessarie per la costruzione del pezzo, che va oltre le consuetudini, e che accoglie in sé molteplici strutture della tradizione e della modernità”.

mercoledì 30 novembre 2022 ore 21:00 Firenze, Teatro Verdi Festa della Toscana
giovedì 1 dicembre 2022 ore 21:00 Figline, Teatro Comunale Garibaldi
Stagione Concertistica 22/23
THOMAS GUGGEIS direttore
CLAIRE HUANGCI pianoforte
Orchestra della Toscana
MIANI Svuàl – commissione Fondazione ORT prima esecuzione assoluta
C.SCHUMANN Concerto per pianoforte e orchestra op.7
BEETHOVEN Sinfonia n.4 op.60
FIRENZE Biglietti Intero €17,00 Ridotto €15,00 + €2,00 di prevendita. In vendita alla Biglietteria del Teatro Verdi (tel. 055 212320), nei punti vendita del circuito Box Office e Ticketone e online su Ticketone.it
FIGLINE Biglietti da € 8,00 a € 12,00 in vendita online su www.teatrogaribaldi.org presso i punti vendita Unicoop Firenze, alla Biglietteria del Teatro Garibaldi nei tre giorni precedenti la data dello spettacolo (ore 9:30-12:30 e 16-19)

You Might Also Like

XXIII Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra, il programma
“Jazzmi”, piace il talento musicale di Elisabetta Guido
IUC, la Nona Sinfonia di Beethoven inaugura l’80esima stagione
IUC, Quartetto di Cremona e Alessandro Carbonare per Esplorando Mozart
Due saccone Napoletane

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Olimpico, Vittorio Sgarbi per Pasolini Caravaggio
Articolo successivo ALMATEATRO – IL MONDO CHE VERRA’ – Teatro Baretti

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma
Secondo anno per Sepolte Memorie
Featured Firenze Prosa
Harry Potter e i Doni della Morte™ – Parte 1 in Concerto, in prima assoluta a Roma e Milano
Cinema Milano Roma
X stagione concertistica di Asolo Musica – Veneto Musica
Musica Venezia

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
  • Secondo anno per Sepolte Memorie
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account