Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Festival d’autunno, Rubalcaba e Pedron stasera a Catanzaro
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Catanzaro > Festival d’autunno, Rubalcaba e Pedron stasera a Catanzaro
CatanzaroMusica

Festival d’autunno, Rubalcaba e Pedron stasera a Catanzaro

Vito Fabio
Ultima modifica: 8 Settembre 2023 13:31
Vito Fabio
Condividi
1038
CONDIVIDI

Per la 20esima edizione del Festival d’autunno, stasera al Chiostro dell’Osservanza è prevista la tanto attesa esibizione del concerto di Gonzalo Rubalcaba (nella foto): «ho sempre ascoltato Mina e Raffaella Carrà. Suono il pianoforte perché volevo fare contenta mia madre». È considerato uno dei più grandi pianisti jazz al mondo, e la città di Catanzaro oggi ha l’incredibile opportunità di poterlo ascoltare dal vivo, in uno scenario mozzafiato come quello del chiostro dell’Osservanza, sede della Procura.
Lui è Gonzalo Rubalcaba e si esibirà in duo stasera nell’ambito della programmazione del XX Festival d’autunno – realizzato dall’associazione Donne in arte con il supporto di Mic, Por Calabria Fesr Fse, Calabria Straordinaria, in collaborazione con Fondazione Carical e i comuni di Catanzaro, Montauro, Soverato, Tropea e Santa Caterina – insieme al sassofonista francese Pierrick Pédron. Il concerto è, dopo il debutto in Francia, in prima nazionale: Rubalcaba e Pédron arrivano infatti a Catanzaro con la prima data del tour promozionale del loro primo album insieme, in duo, intitolato semplicemente “Pédron/Rubalcaba”, uscito lo scorso marzo e che nelle scorse settimane ha permesso loro di ottenere il premio come Miglior album del 2023 per i Victoires du Jazz, «una sorta di Grammy francese della musica Jazz», ha spiegato lo stesso pianista cubano, che si è detto piacevolmente sorpreso dal riconoscimento. Nell’album e anche nel concerto che proporranno a Catanzaro, i due presenteranno una serie di standard americani, arrangiati per duo di pianoforte e sassofono: «È nato tutto un paio di anni fa – ha raccontato
Rubalcaba -. Mi è sembrata subito una cosa molto interessante, anche se sono stato lì lì per annullare tutto. Non stavo molto bene, da anni mi trascinavo problemi respiratori a causa di una sinusite, ma una volta che Pierrick e gli altri sono arrivati dalla Francia a New York, non potevo dire di no. Abbiamo registrato tutto in una sola volta, la chimica che si è creata con Pierrick è stata immediata, e io mi sono sentito meglio da subito. È stata la migliore
medicina che potessi prendere».

La musica, per Rubalcaba, è stata sempre al suo fianco: «Sono cresciuto in una famiglia di musicisti e artisti – ha aggiunto -, circondato dalla musica. Ho cominciato da piccolissimo a suonare la batteria, poi ho scelto il pianoforte, perché mia mamma lo voleva. Oggi posso dire che aveva ragione, le mamme hanno sempre ragione: ci conoscono meglio di chiunque altro e sanno cos’è meglio per noi, anche se non ce ne rendiamo conto e lo capiamo solo col tempo. Mia mamma è stata, è e sarà sempre una delle persone più importanti della mia vita». E ha capito bene il talento del figlio fin da subito, visto che oggi Gonzalo Rubalcaba, come indicato dalla rivista Piano & Keyboard è uno dei più grandi pianisti del 20° secolo, al fianco di Bill Evans, Martha Argerich e Glenn Gould: «È tutto frutto di un
grande lavoro, fatto di amore, sacrificio e dedizione. La chiave è questa, come mi hanno insegnato nella mia famiglia, è puntare all’eccellenza. E non vale solo per la musica».
Ma cosa ascoltava da ragazzo, Gonzalo Rubalcaba? «Ai miei tempi era molto popolare Raffaella Carrà, la vedevamo in tv. Quando ero un bambino ascoltavo la musica commerciale italiana ed era ottima musica, con ottimi cantanti, ottimi arrangiamenti: è come il cibo, se è italiano è fatto bene. Lo stesso vale per la musica. Non c’è molto da
argomentare in merito. Prendi Mina, una cantante eccezionale. Ho scoperto che è ancora in attività quando è uscita la cover di “Vida loca” del cubano Francisco Cespedes – nel 2009, ndr -, che voce».

«Il XX Festival d’autunno torna a Catanzaro con un concerto eccezionale, un’occasione unica per il pubblico calabrese – ha detto il direttore artistico del Festival Antonietta Santacroce –. Parliamo dell’intimità del luogo, il Chiostro dell’Osservanza, che è un ambiente tanto suggestivo quanto raccolto, insolito per un artista del calibro di Rubalcaba
che di solito ha parterre di migliaia di spettatori. In più, il maestro cubano suonerà un modello di pianoforte Steinwaydi cui esistono solo due esemplari in tutta Italia, è per questo che non esageriamo se diciamo che l’opportunità è una di quelle che accadono una sola volta nella vita».

You Might Also Like

Majaria Trio & Eleonora Bordonaro in concerto
BAZ canta “Il regalo che vuoi”
Aburrido y su Banda
Concerti Saint Louis, a giugno la musica torna dal vivo!
Carnevale all’Opera

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente ITALIANSTORIES
Articolo successivo ALESSIO VASSALLO RACCONTA IL GRANDE GATSBY A TRICASE

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account