Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Romaeuropa Festival, C La Vie di Serge Aimè Coulibaly
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > Romaeuropa Festival, C La Vie di Serge Aimè Coulibaly
Danza/BallettoEventoRoma

Romaeuropa Festival, C La Vie di Serge Aimè Coulibaly

Redazione Roma
Ultima modifica: 13 Ottobre 2023 17:43
Redazione Roma
Condividi
655
CONDIVIDI

Dopo aver inaugurato nel 2018 il Romaeuropa Festival con il suo Kirina (portando in scena la cantante Rokia Traoré) il coreografo Serge Aimè Coulibaly, torna al REF2023 con C LA VIE.

In scena in prima nazionale al Teatro Argentina il 13 e il 14 ottobre (venerdì ore 20, sabato ore 19), lo spettacolo è presentato nell’ambito del focus dedicato alla scena fiamminga realizzato grazie alla nuova collaborazione triennale stretta dal festival (guidato da Fabrizio Grifasi) con Flanders State of the Arts.
È nelle fiandre infatti che il coreografo, nato a Bobo-Dioulasso nel Burkina Faso, ha plasmato la sua estetica al fianco di coreografi e danzatori come Alain Platel (Les Ballets C de la B) e Sidi Larbi Cherkaoui. Radicato nella cultura africana e volto ad esplorare temi complessi ma sempre con una energia positiva, il lavoro di Coulibaly si nutre allo stesso tempo delle pratiche coreografiche occidentali non tralasciando la centralità della musica e del suono. Così C LA VIE torna ad esplorare la tradizione per traghettarla nel futuro e celebrare la vita in un’ode alla resilienza umana e alla sua energia.

Fondatore della compagnia Faso Danse Théâtre, Coulibaly ha provato a tracciare una linea di congiunzione tra la tradizione dell’Africa occidentale dei Wara (nella regione di Senufo) e il carnevale occidentale. Dalla commistione della storia e dell’evoluzione di questi antichi rituali e feste e dalle loro danze, nasce un nuovo rituale che celebra il nostro mondo contemporaneo. Attraverso la trance e il suo superamento, nutrendosi di forme e ritmi tradizionali, Coulibaly dà vita a una scrittura coreografica contemporanea la cui energia si incarna in un’esecuzione minuziosa e di grande precisione e nella musica – linguaggio costante in tutta la produzione del coreografo e nel suo percorso formativo come percussionista – eseguita dal vivo dal batterista e polistrumentista Stéphane Edouard (fine conoscitore della musica indiana, africana ed europea). «In C LA VIE per la prima volta uso le percussioni, voglio mostrare una versione completa di me stesso e capire che tipo di energia si può creare in scena» ha affermato il coreografo.

Coulibaly insegna e tiene conferenze e seminari in tutto il mondo, esplorando le nozioni di responsabilità e il ruolo dell’artista nella società. Il suo impegno artistico è radicato ad Ankata, un centro sperimentale che ha istituito a Bobo-Dioulasso, progettato come laboratorio di ricerca e produzione aperto a tutti, al crocevia di continenti e discipline: «Ho costruito un teatro e un luogo di residenza nella mia città natale, per creare lì una scuola di teatro-danza. In Burkina-Faso c’è una forte energia e una scena interessante costruita anche dai coreografi e dalle coreografe che hanno scelto di non trasferirsi in Europa. La connessione tra Belgio e Burkina-Faso, legata alla mia danza, è fonte di speranza anche per i più giovani creatori».

You Might Also Like

Dragpennyopera
Teatro Nazionale, Il sogno di Simon Boccanegra
Amici della Scala – Prima delle Prime: “La traviata”
“Graces” di Silvia Gribaudi
Ravenna Festival 2019: “Les Étoiles”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente photo Enrico Ripari Le Festa delle 7 Arti e il Teatro dell’Opera di Roma animano il Terzo Paradiso di Pistoletto
Articolo successivo Caracalla Festival 2025, carta bianca a Damiano Michieletto

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account