Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Festival Arte in Cammino nella Valle dell’Aniene e del Giovenzano – Portrait on stage 2024
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Festival/Rassegna > Festival Arte in Cammino nella Valle dell’Aniene e del Giovenzano – Portrait on stage 2024
Festival/RassegnaRoma

Festival Arte in Cammino nella Valle dell’Aniene e del Giovenzano – Portrait on stage 2024

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 2 Giugno 2024 18:59
Tania Turnaturi
Condividi
413
CONDIVIDI

Ad Anticoli Corrado, Arsoli, Licenza, Gerano, Marano Equo, Roviano, Subiaco e Vicovaro, dal 15 al 28 luglio va in scena Portrait on stage

attraverso una programmazione di incontri, laboratori, happening, performance e spettacoli di musica, danza e teatro, incentrato sul rapporto tra Arte figurativa e Arte dal vivo.

Il progetto creato e organizzato dall’Associazione Settimo Cielo con la direzione artistica di Gloria Sapio, è sostenuto dal Ministero della Cultura come festival multidisciplinare beneficiario dei Fondi FUS – Fondo Unico per lo Spettacolo per il triennio 2022-24, e dalla Regione Lazio attraverso il Fondo Unico per lo Spettacolo Regionale per il triennio 2023-2025.

La rassegna Arte in Cammino si apre il 15 giugno con il debutto nazionale di Manifesto Chubaran di Alessandro Sesti, spettacolo vincitore del Bando Portraits on Stage 2023 –  che propone ogni venerdì, sabato e domenica fino al 29 luglio, un calendario di spettacoli di teatro, musica e danza.

Così la Direzione Artistica: “Grazie all’ingresso del Festival nel novero dei festival meritevoli di accesso al contributo triennale regionale, Portraits on stage può presentare al pubblico un cartellone ricco di eventi e rafforzare la sua identità, il suo messaggio, la sua presenza sul territorio. Siamo molto soddisfatti del programma che mai come quest’anno privilegia la pluralità dei linguaggi. Non solo musica, teatro e danza ma spettacoli diversissimi tra loro che siamo sicuri susciteranno la curiosità e l’interesse di un pubblico transgenerazionale. Questo sostegno, unito a quello del Ministero della Cultura, conferisce maggiore stabilità e più risorse al nostro lavoro, consentendoci una programmazione più ampia e articolata e l’ospitalità a eventi d’eccezione, come La pazzia di Orlando della Associazione Figli d’Arte Cuticchio che porta al Festival, al Teatro Narzio di Subiaco il 20 luglio, una delle loro produzioni più celebrate: un vorticoso gioco narrativo che esalta l’iperbole barocca e immaginifica dell’Opera dei Pupi.”

Il Festival coniuga contemporaneità e tradizione affiancando ad artisti consolidati proposte di giovani emergenti. Così troviamo la Slam Poetry del campione del mondo Lorenzo Maragoni (Slam Poetry Orazio edition ­ Licenza, Villa di Orazio, 27 luglio), la danza contemporanea di TWAIN ­ Centro di Produzione Danza Regionale  con il plastico Performance per corpi soli  (Vicovaro, Spazio MUVIS, 30 giugno ) e la drammaturgia di Edoardo Erba, che in Guanti Bianchi, storia di un uomo semplice alla scoperta dell’Arte, interpretato con grande eleganza  da Paolo Triestino, elabora  per il teatro il libro L’arte spiegata ai truzzi di Paola Guagliumi  (Subiaco, Teatro Narzio, 6 luglio).

Il Festival ospita in prima assoluta gli esperimenti internazionali nati dalla call ministeriale  Boarding pass plus, vinta da Settimo Cielo insieme ad altri cinque partner con il progetto Crossing Border: TRANSLOCAL 01 – Landscape con un quartetto di artisti provenienti da Francia, Russia ed Israele e con la partecipazione del giovanissimo studente di danza moderna Marco Di Nardo (Arsoli, Villa Morani 21 giugno) e Vento di Mistral coproduzione di Settimo Cielo e dell’associazione cilena Tesoros, drammaturgia di Giacomo Sette, dedicato alla poetessa, premio Nobel, Gabriela Mistral e al suo Grand Tour in Italia tra Arte e Misticismo (Licenza, 21 luglio, Villa di Orazio). Continua la collaborazione tra il Festival e il mondo della formazione con la kermesse  Young Portraits che  mostra i primi passi di giovanissimi attori e drammaturghi e di artisti figurativi under 30, realizzato in collaborazione con Teatri d’Imbarco di Firenze (Arsoli, Teatro La Fenice , 12 maggio) e con l’evento Lucciole per lanterne a cura degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Roma sotto la guida dei Professori Oriana Impei ed Eclario Barone e dell’Istituto Musicale Corelli (Anticoli Corrado, Villa Ulivella, 23 giugno).

I musicisti Paolo Spaccamonti e Andrea Cauduro, reduci dalla collaborazione con GUP Alcaro per Lazarus, premio UBU 2023 per il progetto sonoro, propongono Following the dark, sonorizzazione live di un capolavoro del muto: Il gabinetto del dott. Caligari, omaggio alla Settima Arte (Licenza, Villa di Orazio, 13 luglio). Ancora Cauduro, con brani evocativi delle avanguardie del Novecento, è protagonista insieme al Prof. Eclario Barone di una lezione/concerto dedicata a Picasso: Pablo al cubo (Gerano, Chiesa di San Lorenzo Martire, 14 luglio) e sempre Picasso ispira la danza della Compagnia Atacama per Pablo il peggior nemico della creatività è il buon senso, coreografie di Valeria Loprieno (Roviano, pista di pattinaggio località Boschetto, Parco Giochi Gianni Rodari, 22 giugnoi). Un altro focus è dedicato alla figura di Van Gogh con Mi manca Van Gogh della giovane Francesca Astrea (Gerano, Piazza Santa Maria, 29 giugno), e Stelle della notte il viaggio Vincent, spettacolo per ragazzi, degli aquilani Progetto Mantidi e Spazio Rimediato (Marano Equo, Piazzette Puntica Mascalcia 28 giugno).  Ai giovanissimi (ma alle anche alle famiglie) è infatti dedicata la sessione Il cammino dei Piccoli che oltre al già citato Stelle nella notte, presenta la Compagnia Opera Prima di Latina con L’inciampo e l’incanto dedicato alle opere di Hervé Tullet (Arsoli, Teatro La Fenice, 5 luglio) la Cooperativa Prometeo di Trento con La guerra dei calzini, un vero affresco di colori creato con la partecipazione del pubblico (Gerano, Piazza Santa Maria, 12 luglio).

Dal Festival Ligure Lunaria arriva lo spettacolo omonimo interpretato da Pietro Montandon, con maschere ed elementi di artigianato artistico (Anticoli Corrado, Piazza Santa Vittoria, 16 giugno).

All’iconica Maria Callas, ispiratrice di intellettuali ed artisti, è dedicato Senza Voce della Compagnia Cattivi Maestri di Savona, un ritratto in scena che si avvale di un album di inediti scatti d’epoca (Marano Equo, Piazza del Municipio, 7 luglio), mentre Settimo Cielo continua ad indagare sul rapporto che legò il pittore Oskar Kokoschka a un’altra musa del suo tempo: Alma Mahler nell’interattivo e itinerante L’uovo Perfetto (Marano Equo, 26 luglio). All’iconografia gotica con ampio riferimento al cinema e alle illustrazioni dei romanzi di genere, attinge Racconti del terrore Live (Roviano, Castello Brancaccio, 11 luglio e Vicovaro, Spazio Muvis, 25 luglio).

Chiude il Festival il 28 luglio, al Teatro Narzio di Subiaco, la danza con Versiliadanza che, dopo il successo di Egon nella scorsa edizione, torna a indagare il mondo dell’Arte con Verso la Luce del danzatore e coreografo Leonardo Diana, lavoro ispirato al movimento futurista.

A latere, attività gratuite per il pubblico, come Taccuini di viaggio, incontri e riflessioni sugli spettacoli; Co- ne (c) t – ion ­ una Rete per conoscersi tra il pubblico dei cinque festival; I Colori Della Scena mostra/workshop a cura del fotografo Claudio Polvanesi (Marano Equo, 7 giugno); la mostra Non è la luna su Arte e disabilità in collaborazione con l’Associazione  Liberi di Fare Sport e La Casa di Alex (Arsoli, 13 giugno); un incontro di approfondimento dedicato a Gabriela Mistral Ritrato de Gabriela in collegamento con l’Ass. Tesaurus ­ Cile (Vicovaro, 21 luglio).

 

Per prenotazioni chiamare/msg whatsapp: 392 0433339 o mail a prenotazioni@settimocielo.net

Ulteriori informazioni sul sito: www.settimocielo.net

You Might Also Like

Il Giardino delle Esperidi Festival (14° edizione)
Il Verbier Festival annuncia il programma di UNLIMITED
“Voci dal sottosuolo” si riparte
Alexanderplatz Jazz Club, Letizia Lucchesi Quartet in concerto
Teatro Vascello, Salveremo il mondo prima dell’alba

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Sestri Levante – la 27° edizione di Andersen Festival.
Articolo successivo I “tempi densi” di Simona Molinari conquistano Musikè

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Pirandelliana 2025
Festival/Rassegna Recensioni/Articoli Roma
Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
Evento Milano
Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Pirandelliana 2025
  • Debutto a Cervo de “La forza del desiderio” con Elena Andreoli e Massimo Recalcati
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account