Il coro femminile del Teatro dell'Opera di Roma diretto da Ciro Visco canta all'orto Botanico
Il coro femminile del Teatro dell’Opera canta all’Orto Botanico: Arie aperte è il concerto delle voci femminili del Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretto dal Maestro Ciro Visco, evento speciale che si terrà sabato 6 e domenica 7 luglio (ore 21) presso il Museo Orto Botanico di Roma, uno dei luoghi più suggestivi della Capitale, gli ex Giardini di Cristina di Svezia, nel cuore di Trastevere.
La Sapienza Università di Roma e Associazione Amici Arte Moderna a Valle Giulia con la IUC – Istituzione Universitaria dei Concerti e il Teatro dell’Opera di Roma, due importanti realtà della scena musicale nazionale, presentano un concerto speciale che si svolgerà presso il Museo Orto Botanico di Roma del Dipartimento di Biologia Ambientale di Sapienza Università di Roma.
Le 42 artiste del Coro, accompagnate al pianoforte dal Maestro Michele Reali, si esibiscono in un programma che offre una ricchissima selezione di cori femminili delle più celebri opere spaziando da La traviata e Aida di Giuseppe Verdi a L’Olandese Volante di Richard Wagner, da L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti alla Manon Lescaut di Puccini, dalla Carmen di Bizet alla Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, passando per la Manon Lescaut di Giacomo Puccini, l’Andrea Chenier di Umberto Giordano, il Samson et Dalila di Camille Saint-Saëns, la Manon di Jules Massenet.
Due serate indimenticabili di grande musica in un doppio evento speciale nell’ambito di Classica al Tramonto, rassegna estiva della IUC che si svolge negli incantevoli spazi dell’Orto Botanico, a ridosso di Palazzo Corsini alla Lungara.
I dodici brani proposti al pubblico offrono un viaggio unico nell’universo musicale verdiano, dal colorato ed espressivo “Coro delle zingarelle” dal terzo atto de La traviata di Verdi, “Chi mai fra gl’inni e i plausi” al secondo atto dell’Aida dialogo fra Amneris e il coro al cupo Coro delle streghe “Che faceste? Dite su!” dal primo atto del Macbeth di Verdi. Si ascolteranno importanti parti corali di opere francesi, dal celeberrimo coro delle sigaraie che apre la Carmen di Bizet, a “Voici le printemps”, sensualissimo coro di donne filistee nel primo atto di Samson et Dalila di Saint–Saëns al “Coro delle beghine” del terzo atto della Manon di Massenet. In programma anche “Summ’und brumm” (coro e Mary) da L’Olandese Volante di Wagner, “Dievizy, Krasavizy” dall’Eugene Onegin di Čajkovskij, “Saria possibile” da L’Elisir d’amore di Donizetti che vede impegnati il coro e Giannetta, “O pastorelle addio”, tratto dal primo atto dell’Andrea Chenier di Giordano, fino al “madrigale” (coro e musico) dal secondo atto della Manon Lescaut di Puccini e a“Dormi o pastorello” dal terzo atto di Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea.
Biglietti da 6 a 15 euro, ridotti da 5 a 10 euro. Info e dettagli. 06.3610051-52, www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
Museo Orto Botanico di Roma
Largo Cristina di Svezia, 23a
Roma
Per informazioni
Tel. 06.3610051-52
www.concertiiuc.it
botteghino@istituzioneuniversitariadeiconcerti.it