Teatro Regio pronto per le celebrazioni in onore di Giuseppe Verdi in un concerto con la Filarmonica Arturo Toscanini e il Coro per la direzione di Lanzillotta
Con il Gala Verdiano in programma al Teatro Regio di Parma giovedì 10 ottobre 2024, ore 20.30, culmineranno le celebrazioni per il 211° compleanno di Giuseppe Verdi. La direzione è affidata a Francesco Lanzillotta che sarà sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e del Coro del Teatro Regio di Parma preparato da Martino Faggiani. Il programma, in linea con il filo tematico del Festival, presenta in forma integrale scene e atti da opere che riflettono più strettamente il rapporto del compositore con il potere e la politica. Dopo l’Ouverture de I Vespri siciliani verrà infatti proposto integralmente l’atto III di Ernani, per proseguire con il Finale dell’atto I di Simon Boccanegra e la scena dell’Autodafé da Don Carlo.
Ad interpretare i ruoli di questo ricco programma sarà un cast che affianca acclamati interpreti verdiani ad artisti di nuova generazione: Luciano Ganci, Giorgi Manoshvili, Alessia Panza*, Lodovico Filippo Ravizza, Luca Salsi, Vladimir Stoyanov, Fan Zhou*. (*già allieve dell’Accademia Verdiana Corso di Alto perfezionamento in repertorio verdiano).
LE CERIMONIE IN ONORE DI VERDI
Le celebrazioni per il compleanno del Maestro si apriranno come di consueto al mattino alle ore 9.00 a Roncole Verdi di Busseto dove il Gruppo Appassionati verdiani Club dei 27 come da tradizione ultrasessantennale deporrà un mazzo di 27 rose rosse nella stanza della Casa Natale del Maestro.
A seguire, alle ore 11.30 a Parma in Piazza della Pace, la Cerimonia in onore di Verdi presso il Monumento a lui intitolato, come ogni anno omaggia il Maestro sulle note del “Va, pensiero” intonate dal Coro del Teatro Regio di Parma e dalla Corale Giuseppe Verdi diretti da Martino Faggiani. La cerimonia vedrà la partecipazione delle istituzioni, delle associazioni cittadine e dell’associazione Viva Verdi di Norimberga, in un momento di incontro e con divisione gioiosa per l’immenso patrimonio che il Maestro ha offerto al mondo.