Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il Bach filologico di Matteo Messori
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Il Bach filologico di Matteo Messori
Musica

Il Bach filologico di Matteo Messori

Redazione
Ultima modifica: 14 Settembre 2011 08:40
Redazione
Condividi
1741
CONDIVIDI

Giovedì 15 settembre,

ore 20.30 all’Oratorio San Filippo Neri, con il concerto della Cappella Augustana diretta da Matteo Messori si apre la rassegna di musica antica e contemporanea IL NUOVO L’ANTICO. In programma i Mottetti sacri di Bach a quattro, cinque e otto voci. Primo appuntamento del progetto Rifrazioni Corali dedicato alla musica vocale tardorinascimentale, barocca e romantica, il concerto bachiano di Messori propone una interpretazione filologica di questo gruppo di sei mottetti. La scelta di eseguirli con un coro di “soli” sostenuto dal basso continuo  – spiega il musicista bolognese – «altro non è che il doveroso ripristino della pratica quotidiana di quel tempo». Sarà lo stesso Messori a realizzare il basso continuo all’organo. Clavicembalista, organista, clavicordista, direttore, bolognese di nascita e formazione, attualmente tra i più interessanti interpreti bachiani dell’ultima generazione, Matteo Messori di recente si è esibito come clavicembalista al Konzerthaus di Vienna, insieme ai Wiener Philharmoniker e Daniel Harding.

 

Il prossimo appuntamento della rassegna Il Nuovo l’Antico è per mercoledì 21 settembre, con il primo concerto del progetto di musica contemporanea “Debussy-Boulez” e la prima conferenza (ore 18) del ciclo dedicato al pensiero musicale di Boulez “Ai confini della terra fertile”.

 

Matteo Messori

Bolognese, si è diplomato in organo e contrappunto al Conservatorio della sua città e in clavicembalo, allievo di Sergio Vartolo, al Conservatorio di Venezia. da anni Matteo Messori tiene concerti come solista in Europa e America, oltre ad aver realizzato una trentina di incisioni discografiche. Come direttore ha debuttato con il suo ensemble, la Cappella Augustana, registrando un CD dedicato alla musica sacra di Vincenzo Albrici (1631-1690), maestro di cappella a Dresda e organista della Thomaskirche di Lipsia. Attualmente sta registrando l’opera omnia di Heinrich Schütz per l’etichetta olandese Brilliant Classics. Di particolare rilievo, anche la sua registrazione della terza parte della Clavierübung di Bach su tre organi storici bachiani. Di prossima uscita l’Arte della fuga, l’Offerta musicale, l’incompleta Fuga BWV 1080/19 e le variazioni canoniche su Vom Himmel hoch da komm’  ich her BWV 769, che lo vedono impegnato come solista su diversi clavicembali e come concertatore insieme al suo ensemble. Il suo approccio all’interpretazione della musica di Bach unisce l’imprescindibile “stile cantabile” di matrice italiana ai risultati delle più recenti acquisizioni scientifiche (musicologiche e organologiche) della Bach-Forschung. Nella stagione 2011 ha suonato come clavicembalista al Konzerthaus di Vienna, insieme ai Wiener Philharmoniker e Daniel Harding. Matteo Messori insegna organo e clavicembalo al Conservatorio di Bergamo.

Cappella Augustana

Fondato nel 2000 su iniziativa di Matteo Messori, Cappella Augustana è un ensemble nato per riunire interpreti europei di primo piano nel campo della musica antica, legati dal comune intento di approfondire i rapporti tra la musica italiana e quella dei paesi d’oltralpe nel periodo tardorinascimentale e barocco. Assume in tal senso un rilievo fondamentale il lavoro di ricostruzione delle opere proposte, sviluppato secondo le più aggiornate ricerche musicologiche e attento al recupero degli organici originali. Sotto la guida di Matteo Messori l’ensemble Cappella Augustana si è esibito in Italia e all’estero affrontando pagine di Bach, Händel, Schütz, Buxtehude, Purcell, Kerll, Scandello, Scheidt, Peranda, Geist, Locke, Coprario e molti altri. Recentemente, alla Sagra Musicale Malatestiana, hanno presentato per la prima volta in Italia La Bellezza ravveduta di Händel in forma scenica, con la regia di Denis Krief. Importante, il monumentale progetto discografico che li vede impegnati dal 2003 nella registrazione di tutte le opere di Heinrich Schütz. Sino ad ora sono stati pubblicati venti CD, contenenti i primi due libri di Symphoniae sacrae, tutte le Historiae evangeliche (Passioni, Storie di Natale e di Pasqua, dialoghi biblici), le Cantiones sacrae, i due libri di Kleine geistliche Concerte, le Musikalische Exequien, la Geistliche Chor-Musik e i Madrigali. Sempre positivi i riscontri della critica specializzata, nazionale e internazionale.

 

—————————————————————————————–

Ufficio Stampa Bologna Festival – Paola Soffià

tel 051 6493397 – cell 328 7076143    stampa@bolognafestival.it

 

You Might Also Like

Susanna Stivali omaggia Nina Simone
Nino Rota: Chamber Works
Music Live: i giovani x i giovani in jazz (III edizione)
Il rapper Lucariello in concerto
Final Fantasy VII Remake Orchestra World Tour
TAGGED:bologna festival 2011eventi bolognafestival bolognaIl Bach filologico di Matteo Messoriil nuovo l'anticomatteo messorimottetti sacrimusica bolognaoratorio san filippo neri

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Tramedafrica – XI Festival Tramedautore
Articolo successivo Porto Franco III – Piazza Profana undicesima edizione – Dedicato a Franco Lucà
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account