Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La nuova stagione del Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima (LI)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > La nuova stagione del Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima (LI)
AltroProsa

La nuova stagione del Teatro dei Concordi di Campiglia Marittima (LI)

Redazione
Ultima modifica: 6 Ottobre 2011 10:11
Redazione
Condividi
1106
CONDIVIDI

Silvio Orlando, Licia Maglietta, Gian Maria Testa, Giuseppe Battiston

sono solo alcuni dei grandi nomi che calcheranno le scene del Teatro Dei Concordi di Campiglia Marittima nell’ambito della stagione 2011-2012 realizzata, anche quest’anno, grazie alla felice collaborazione tra Comune di Campiglia Marittima, Fondazione Toscana Spettacolo e Teatro dell’Aglio. Sarà un cartellone molto vario che spazia dai classici come “Romeo e Giulietta” di Shakespeare o “Caligola” di Camus, alle commedie contemporanee come “Stasera Ovulo”, condito dagli immancabili spettacoli di danza e musica.

“Portare in ogni parte del territorio toscano gli artisti e gli spettacoli di qualità che si possono vedere nelle grandi città – dichiara Beatrice Magnolfi, Presidente di FTS – è l’impegno di Fondazione Toscana Spettacolo che si rinnova anche quest’anno a Campiglia. Sono certa che il pubblico del Teatro dei Concordi saprà apprezzare le nostre scelte. In tempi di crisi, investire sul teatro è un atto di coraggio da parte delle istituzioni. Ma è proprio in questi momenti che si ha più bisogno di pensare, riflettere, sorridere, partecipare. E quindi, di andare a teatro.”

 

“In una realtà come la Val di Cornia dove l’offerta teatrale è fin troppo ricca – dichiara Maurizio Canovaro, Presidente del Teatro dell’Aglio – abbiamo deciso di puntare su una stagione senza compromessi focalizzata esclusivamente sulla qualità degli spettacoli. Benché i grandi nomi in cartellone non manchino, abbiamo fatto una scelta rigorosa prediligendo il teatro con la “T” maiuscola, senza cedere al richiamo dei volti noti del cinema o della Tv che garantiscono gli incassi al botteghino ma non sempre soddisfano le aspettative. Tuttavia, il vero valore aggiunto che offriamo è la cornice unica del Concordi che regala agli spettatori l’emozione di una serata in un teatro storico con un’acustica perfetta”.

Si parte giovedì 10 novembre con il grande Silvio Orlando protagonista de IL NIPOTE DI RAMEAU di Denis Diderot, parabola grottesca di un musico fallito che riesce in maniera paradossale a ribaltare la visione del bene e del male, del genio e della mediocrità, della natura umana e delle possibilità di redimerla. Domenica 20 novembre il pubblico sarà chiamato ad assistere al delirio d’onnipotenza dell’imperatore CALIGOLA di Albert Camus. Allestito dal Teatro dell’Aglio (che quest’anno è presente in cartellone con due produzioni), lo spettacolo prevede una serie di repliche a numero chiuso. In un alternarsi di scene di caotica leggerezza, tensione drammatica e grottesca comicità, lo spettatore affiancherà Caligola nella ricerca dell’assoluto, potendo scegliere se mantenere un rassicurante distacco o lasciarsi affascinare dal testo. Mercoledì 30 novembre il Teatro Stabile del Veneto, in collaborazione con l’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico e l’Accademia “Palcoscenico” di Padova, presenta ROMEO E GIULIETTA, intramontabile capolavoro Shakespeariano che rappresenta la più alta e suprema indagine poetica sulla vera natura dell’Amore. Venerdì 16 dicembre spazio alla danza con MADE IN ITALY – i isoliti ignoti, coreografia e regia di Michela Barasciutti. Un viaggio per l’Italia attraverso le canzoni e le musiche di casa nostra: dal Quartetto Cetra a Battiato, passando per Puccini e De André, il tutto con una selezione di dialoghi tratti dal film I soliti ignoti di Mario Monicelli. Venerdì 13 gennaio, in scena IDOLI, drammaturgia e regia di Gabriele Di Luca. “Commedia nera” crudele e grottesca che esplora i nuovi vizi capitali della società, le sue deformazioni individuali e collettive, le tendenze incontrollabili che dietro l’apparente normalità degli uomini celano lo scenario inquietante di un mondo alla deriva. Mercoledì 1 febbraio, l’intensa Licia Maglietta sarà regista e protagonista, insieme con Nicoletta Maragno, de LA GRANDE OCCASIONE, di Alan Bennett. In scena le confessioni di due donne ordinarie, il cui punto di vista resterà uno solo: quello di chi parla. Martedì 28 febbraio l’atteso 18 MILA GIORNI – Il pitone per la regia di Alfonso Santagata, con il cantautore e musicista Gian Maria Testa e l’attore Giuseppe Battiston (premio Ubu 2010) che proprio con questo spettacolo ha vinto il premio Flaiano 2011. Protagonista, un uomo di 50 anni che in un pomeriggio perde il lavoro, la moglie e il figlio. La vicenda scatena riflessioni personali ed epocali che s’intrecciano e sottolineano come in soli 18 mila giorni (pari a 50 anni) siano mutate le prospettive e le aspettative sociali di un intero paese come l’Italia. Da un’epoca in cui il lavoro era un diritto ed elemento fondante dell’umana dignità, al trionfo dell’odierno precariato, divenuto persino forma più o meno palese di ricatto sociale. A seguire, venerdì 9 marzo, STASERA OVULO di Carlotta Clerici, monologo sulla maternità “over 35” e sulla sterilità femminile, tematica che l’odierno stile di vita rende più che mai attuale. Giovedì 22 marzo debutta la seconda produzione del Teatro dell’Aglio, IL FANTASMA DI CANTERVILLE di Oscar Wilde, per la regia di Chiara Migliorini. Commedia spumeggiante incentrata sullo scontro tra passato e presente, tradizione e modernità, materialismo progressista e pathos romantico, in una cornice ironica che diverte e fa riflettere. A concludere la stagione, venerdì 13 aprile, SOCIALISMO A PASSO DI VALZER, spettacolo di teatro e musica per la regia di Giorgio Zorcù ispirato alla storia esemplare del paese di Santa Vittoria, nella Bassa reggiana, dove tra la fine della dominazione austriaca e la nuova Italia unita accadono due eventi: nasce il ballo liscio, dal movimento spontaneo dei “cento violini”, e la prima cooperativa di braccianti, nucleo fondante del movimento socialista. La nuova musica e i balli di coppia diventano l’espressione della voglia collettiva di contare e di vivere.

La campagna abbonamenti, il cui costo è rimasto invariato rispetto agli anni passati, parte il 10 ottobre per le riconferme, mentre per i nuovi abbonati le prenotazioni si aprono il 17 ottobre. Previste riduzioni per gli anziani oltre i 65 anni e i titolari COOP Card UNICOOP TIRRENO.

Per informazioni: segreteria Teatro dei Concordi tel 0565 837028, lun e ven 9.30-12.30, merc 16.30-19.30.

Prezzi abbonamenti:

VERDE – tutti gli spettacoli (10)

€   115,00  primi posti

€   100,00  ridotto primi posti

€   100,00 secondi posti

€    85,00  ridotto secondi posti

ROSSO – 6 spettacoli a scelta

€  85,00 primi posti

€  70,00 ridotto primi posti

€  70,00 secondi posti

€  60,00 ridotto secondi posti

You Might Also Like

L’inquilino
Paradiso I
CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO
Teatro degli Audaci, i nuovi spettacoli di Teatro Incontra
La solitudine del re – I 55 giorni di Aldo Moro nella prigionia del popolo
TAGGED:stagione teatro concorditeatro campiglia marittimateatro concorditreatro concordi campiglia marittima

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Subasio: spettacoli per bambini e ragazzi
Articolo successivo Io sono un autarchico (1976)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account