Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Oh Dio mio!
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Oh Dio mio!
Prosa

Oh Dio mio!

Redazione
Ultima modifica: 9 Novembre 2011 11:48
Redazione
Condividi
1342
CONDIVIDI

Situazioni paradossali e agrodolci per la nuova esilarante commedia prodotta dagli Attori & Tecnici. L’arguzia e l’umorismo, proprie della tradizione yiddish, danno corpo a una farsa tragicomica in cui l’ironia si mescola alle riflessioni sul senso della vita. A suo agio nel Paradiso, dove organizzava un patti, una fetta, ora Vittorio Viviani interpreta Dio, in crisi d’identità. Ad ascoltarlo troviamo un ecelettica Viviana Toniolo, perfettamente a suo agio nel ruolo di una spigolosa psicanalista.

Un giorno Ella, una psicanalista affermata, madre single di un ragazzo autistico, riceve una misteriosa telefonata. Dall’altra parte della cornetta c’è un uomo disperato che le chiede insistentemente di poter essere ricevuto. Prima di incontrarlo, Ella gli chiede di conoscere il suo nome, ma l’uomo le confida solo la prima lettera: D. Quando finalmente i due si incontrano, l’uomo svela di essere Dio, ma è depresso e, profondamente deluso dalla sua creazione, vuole mettere fine al suo lavoro.

L’intreccio si fa coinvolgente, i dialoghi serrati e taglienti, il confronto incisivo.

Dio è confuso, ma la psicologa non intende compatirlo, anzi lo incalza, ed esige che lui dia ragione del suo operato, dalla creazione del mondo alla nascita dell’uomo e della donna…

Dio fornisce spiegazioni, mostra spesso un profondo pentimento, soprattutto per gli ultimi manufatti: l’uomo e la donna, che non hanno risposto alle sue aspettative. Dio si svela fragile e sembra condividere con i suoi “manufatti” qualcosa di molto profondo… la paura dell’abbandono.

Ella ha solo un’ora di tempo per aiutarlo e salvare il mondo!

Una commedia ricca di battute argute e ironiche, dal ritmo incalzante che fa riflettere sul rapporto dell’uomo con il mistero e la divinità, dove il divertimento s’intreccia alla commozione.

Anat Gov, tra le più acclamate drammaturghe israeliane, ha portato in scena Oh mio Dio! lo scorso anno a Tel Aviv, è stata ospite del Festival di Edimburgo nel 2004 con Il casalingo e ha vinto il premio nazionale israeliano con la commedia Care amiche che ha fatto registrare oltre 700 repliche nel 2000. Ha curato l’adattamento di Lisistrata di Aristofane e ed è famosa in patria anche come autrice televisiva. Attivista de Il Campo della Pace, appoggiato anche dal premio Nobel per la pace Shimon Peres, si batte da anni per la parità dei diritti per i cittadini arabi d’Israele e per una pacifica relazione con i Paesi vicini.  Scrive per il più diffuso quotidiano di Israele, Yedioth Ahronoth.

 

Teatro Vittoria, Piazza S. Maria Liberatrice, 10, Roma

Biglietto: platea 26, galleria 20

Repliche da martedì a sabato alle 21; domenica alle 17,30

 

You Might Also Like

Non voltarti indietro
Compagnia dell’Accademia Silvio d’Amico in scena con 4 spettacoli
Week-end
I have a dream
Paola Pitagora e Roberto Alpi in Honour al Teatro della Cometa di Roma
TAGGED:Oh Dio mio!oh mio dio Teatro Vittoria Romateatro vittoria roma

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente A forza di essere vento (spettacolo musicale di Fabrizio De André)
Articolo successivo QUEL CHE VOLETE (La dodicesima notte)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
Milano Musica
Ermal Meta in concerto
Concerto Trapani
71° Festival Puccini 2025
Lucca Spettacolo
Il Festival dei Due Mondi illumina Spoleto
Festival/Rassegna Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • 37° FESTIVAL DI VILLA ARCONATI
  • Ermal Meta in concerto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account