Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Kilowatt Festival 2012. L’energia della scena contemporanea
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Kilowatt Festival 2012. L’energia della scena contemporanea
Altro

Kilowatt Festival 2012. L’energia della scena contemporanea

Redazione
Ultima modifica: 24 Giugno 2012 13:10
Redazione
Condividi
1212
CONDIVIDI

Torna a Sansepolcro Kilowatt Festival e compie dieci anni.

La manifestazione che con i suoi celeberrimi Visionari ha fatto del pubblico il vero protagonista di un evento culturale si svolgerà da venerdì 20 e fino a domenica 29 luglio e, accanto al ricco programma di teatro, musica ed arte contemporanea, prevede tante novità, tutte all’insegna dell’integrazione del pubblico nel tessuto del Festival. Una grande festa dedicata a tutti, non solo agli appassionati di teatro, muscia ed arti visive, ma anche a chi è curioso di conoscere da vicino gli artisti della scena contemporanea.

Innanzitutto per festeggiare il suo decimo compleanno Kilowatt ha organizzato Il 25, 26 e 27 luglio,  “be spectACTive!”, un incontro internazionale al quale sono invitati i direttori di teatri e festival europei che, ciascuno nel proprio Paese, stanno realizzando i più innovativi progetti di coinvoglimento attivo degli spettatori nella scelte di programmazione. “be spectACTive!” sarà preceduto il 24 luglio dall’incontro Sansepolcro Città del Contemporaneo, un dialogo tra rappresentanti politici, imprenditori locali, artisti, operatori e manager della cultura mosso dall’obiettivo di immaginare assieme come possa crescere un settore strategico per l’economia come quello della cultura del contemporaneo, capace di leggere e raccontare i cambiamenti e le esigenze del tempo presente. I due incontri, entrambi  aperti al pubblico degli interessati, contribuiranno a trasformare il borgo in un polo fondamentale della riflessione sullo spettacolo contemporaneo.

Per quanto riguarda il programma puramente teatrale, dal 20 al 22 luglio saranno presentati, tre per sera, i nove spettacoli selezionati dai Visionari che, per chi ancora non lo sa, sono il gruppo di spettatori – rigorosamente non addetti ai lavori – coinvolti durante tutto l’anno nella selezione delle opere. Le compagnie prescelte quest’anno sono Biancofango, Matteo Latino T/S teatrostalla, Il suonatore Jones/Argòstudio, Teatro delle Moire, Centro Teatrale Umbro/Massimiliano Donato, Schuko, Chiara Stoppa / ATIR, Teatro Magro e Leonardo Diana.

Dal 24 al 28 luglio invece sarà la volta delle prime nazionali con le nuove creazioni delle  Compagnie CapoTrave, Odemà, e di Riccardo Goretti; delle ospitalità con I Sacchi di Sabbia, Virginio Liberti e Matteo Fantoni/Teatro Insonne, Cinzia De Lorenzi, Compagnia Arearea/Valentina Saggin e il trio foscarini:nardin:dagostin;  e delle anteptime delle compagnie La Fabbrica e Psicopompo Teatro.

Commercianti e i ristoratori del centro partecipano a Kilowatt allestendo vetrine a tema e con l’iniziativa A CENA DA… Una serie di appuntamenti musicali realizzati in alcuni ristoranti che accolgono artisti e spettatori del festival, creando per l’occasione un menù speciale.

Fra le tante novità pensate per avvicinare la città e gli artisti, i cittadini di Sansepolcro quest’anno avranno la possibilità di invitare a pranzo a casa propria una compagnia presente al festival, creando un occasione per soddisfare le proprie curiosità sullo spettacolo, sulla vita degli artisti, e per parlare di spettacolo contemporaneo in contesti famigliari. (Per dare la propria disponibilità a invitare a pranzo una delle compagnie di Kilowatt scrivere entro il 20 luglio) a: organizzazione@kilowattfestival.it).

 

La chiusura, il 29 luglio, è affidata ai concerti di Saluti da saturno e Paolo Benvegnu, ma prima di quel momento ancora fittissimo è il pogramma di Kilowatt con il film L’Isola di Kim Ki Duk musicato dai Ronin, la consegna del premio Kilowatt-Ubulibri ( assegnato a Silvia Bottiroli), le mostre d’arte e workshop dell’artista Filippo Berta e del fotografo Luca del Pia, concerti, aperitivi e dj set.

 

Per il programma completo www.kilowattfestival.it

INFO: info@kilowattfestival.it – www.kilowattfestival.it / tel. 0575.1610130 – 349.8650250 – 331.8254181

 

 

Facebook: http://facebook.com/kilowattfestival

Twitter: http://twitter.com/KilowattArt

 

 

ABOUT US…

Nato dal basso, Kilowatt è un progetto partito dalla fantasia e dalla volontà di un gruppo di giovani artisti. L’ ampio programma di spettacoli, incontri sul teatro e concerti proposto da Kilowatt è infatti il risultato di un progetto culturale unico che, integrandosi profondanente con gli abitanti del territorio e riportando il pubblico al centro del sistema culturale, tenta una direzione artistica dal basso, affidando proprio al pubblico la progettazione della contemporaneità.

Sovvertendo i criteri di organizzazione del rapporto tra il sistema dello spettacolo e il pubblico, la programmazione del Festival è in buona parte determinata dalle scelte dei “Visionari”, un gruppo di venti spettatori (rigorosamente non addetti ai lavori) coinvolti durante tutto l’anno nella selezione delle opere che gli artisti inviano rispondendo al bando del Festival.

Con un vero e proprio lavoro di scouting, cioè di scoperta di nuovi talenti, in un Paese come l’Italia in cui la conoscenza del nuovo sembra sempre subordinata a criteri di conoscenza pregressa, questi non addetti ai lavori spesso sono arrivati prima di altri ad intuire certe potenzialità, tant’è che alcuni spettacoli scelti da loro si sono poi rivelati di successo nel panorama nazionale.

Dalla selezione dei Visionari negli scorsi anni sono emersi gruppi che attualmente vengono riconosciuti tra le realtà più innovative della scena contemporanea, come Muta Imago, Malebolge/Lucia Calamaro, Zaches Teatro, Vincenzo Schino, Gli Omini…

Occasione di partecipazione ed espressione di cittadinanza attiva per pubblico ed artisti, Kilowatt propone lo spettacolo dal vivo come elemento dinamico della convivenza sociale ed esprime le urgenze che arrivano dalle nuove generazioni di artisti.

Dopo aver portato in Valtiberina oltre cento compagnie teatrali, moltissimi giornalisti e operatori culturali, Kilowatt è stato insignito “per la forza eversiva di un punto di vista davvero nuovo”, del prestigioso premio speciale UBU 2010.

 

 

 

You Might Also Like

Passaporto teatrale
Bud Spencer Blues Explosion, Majakovich e Muro del canto all’Etruria Ecofestival
Salviamo il Festival Pucciniano!
L’Associazione Culturale Dello Scompiglio indice il bando “Della morte e del morire” destinato a tutti gli artisti in ogni declinazione e ibridazione delle arti
Arcipelago Ragazzi Estate 2018
TAGGED:Kilowatt FestivalKilowatt Festival san sepolcro

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Mary Poppins, il musical
Articolo successivo Teatro Verdi di Firenze: ecco la nuova stagione 2012/2013
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
Arte/Cultura Catanzaro
STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
Festival/Rassegna
Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Politeama, grande partecipazione alle visite guidate al teatro
  • STILLS OF PEACE 2025 ( Atri – Pescara )
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account