Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Percorsi Jazz 2013 (VII edizione)
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Musica > Percorsi Jazz 2013 (VII edizione)
Musica

Percorsi Jazz 2013 (VII edizione)

Redazione
Ultima modifica: 19 Aprile 2013 10:25
Redazione
Condividi
2033
CONDIVIDI

fotoGiunto felicemente alla VII edizione, Percorsi Jazz raddoppia il numero degli appuntamenti: quelli consueti della domenica pomeriggio nella bellissima Sala Accademica del Conservatorio romano (diretto da Edda Silvestri) saranno preceduti dalle performances del sabato in Piazza Campitelli – l’iniziativa è promossa in collaborazione con l’assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico, per concerti che vedranno confrontarsi il meglio del jazz italiano ed europeo.

Il festival propone alcuni dei migliori musicisti che insegnano nel Dipartimento Jazz del Conservatorio della Capitale – nomi che non hanno bisogno di presentazioni come Danilo Rea, Paolo Damiani, Roberto Gatto,che allestiscono veri e propri progetti originali, spendendosi in molte formazioni e da solisti, coinvolgendo colleghi, studenti, i migliori solisti del Teatro dell’Opera di Roma, il pianista gallese Huw Warren e la vocalist napoletana Maria Pia De Vito,Fabrizio Bosso Roma e due pilastri del jazz tedesco come Ulrich Gumpert e Silke Eberhard (domenica 21 aprile). Sabato 20 aprile nella Sede dell’Assessorato alle Politiche Culturali, in Piazza Campitelli, Stefano Pagni contrabbasso con Claudio Giusti sax alto, Daniele Malvisti sax tenore, Onur Mulayim chitarra, Fabio Parodi pianoforte, Manuel Bastioni batteria. Nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia,domenica 21 aprile, “Improvvisi” con Paolo Damiani violoncello, Ulrich Gumpert pianoforte, Silke Eberhard sax e clarinetto, Antonio Jasevoli chitarra, Michele Rabbia percussioni, Daniele Malvisi sax, Ludovica Manzo voce. Un nuovo progetto del versatile compositore romano Paolo Damiani, direttore del dipartimento jazz del conservatorio di Santa Cecilia e qui alla testa di un ottetto eccellente e nuovo di zecca, comprendente due giganti del jazz tedesco ed alcuni tra i più creativi musicisti italiani nell’area del jazz più innovativo e meno prevedibile. Ascolteremo composizioni originali del leader, di Gumpert e di Eberhard, il concerto è realizzato in coproduzione con il Goethe institut. La serata si chiude con la big band del conservatorio, diretta da Mario Corvini e Stefano Pagn.

Sabato 27 aprile nella Sede dell’Assessorato alle Politiche Culturali, in Piazza Campitelli, il trio composto da Gianluca Figliola chitarra, Giulio Scarpato basso e Emanuele Zappia batteria. Nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, domenica 28 aprile, un quartetto inedito e atipico di altissimo livello guidato da Fabrizio Bosso tromba, con Julian Oliver Mazzariello pianoforte, Alessio Sebastio pianoforte e Graziano Nori violoncello, in programma composizioni originali.

Sabato 4 maggio nel cortile della sede dell’Assessorato alle Politiche Culturali in piazza Campitelli, la Santa Cecilia Big Band composta da: Aris Ozols chitarra, Onur Mulayim chitarra, Fabio Parodi pianoforte, Manuel Bastioni batteria, Elena D’Alò flauto, Adriano Fabio Testa clarinetto, Michele Napoli oboe e sax, Mauro Massei sax, Luigi Di Marco sax, Tomoe Yamamoto sax, Claudio Giusti sax, Daniele Malvisi sax, Leonardo Radicchi sax, Teodorico Zurlo trombone, Elisabetta Mattei trombone, Valerio Prigiotti tromba, Mario Barletta tromba, Stefano Battaglia contrabbasso, Leonardo Giuntini basso, Giulio Scarpato basso, Giuseppe Pantano voce, Sebastiano Forti voce, Sara Jane Ceccarelli voce, Gianfranco Aghedu voce, Daniela Troilo voce, Gisela Oliveiro voce, Maria Rosaria De Leo voce, Oona Rea voce, Valentina Prosperi voce, direttori Mario Corvini, Stefano Pagni e Paolo Damiani.

In programma: Stefano Pagni, Sagra 2013; Lorenzo Apicella, Preludio; Alessandro Mariano, Metro Garner; Alberto Buffolano, Riflessioni di un insonne; Mauro Massei (arr.), Red Sky (di Pat Metheny); Leonardo Giuntini (arr.), Ain’t Misbehavin’ (di Fats Waller); Marco Acquarelli, Isn’t she real?; Mario Corvini, Mosley; Leonardo Radicchi (arr.), Black Narcissus (di Joe Henderson). Domenica 5 maggio nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia lo splendido duo composto da Maria Pia De Vito voce, e Huw Warren pianoforte e a seguire la Santa Cecilia Big Band diretta da Mario Corvini, Stefano Pagni e Paolo Damiani. Ultimi appuntamenti con progetti originali: sabato 11 maggio sabato, nel cortile della sede dell’Assessorato alle Politiche Culturali in piazza Campitelli il trio inedito composto da Danilo Rea pianoforte, Paolo Damiani violoncello, Roberto Gatto batteria, presenteranno composizioni originali. Chiusura dell’edizione 2013 di Percorsi Jazz, nella Sala Accademica del Conservatorio Santa Cecilia, un altro duo inedito e atipico composto da Vittorio Mezza pianoforte e Danilo Rea pianoforte, che presenteranno composizioni originali.

PROGRAMMA

Sede dell’Assessorato alle Politiche Culturali

Piazza Campitelli, 7

Sabato 20 aprile, ore 16.30

Stefano Pagni, contrabbasso.

Studenti: Claudio Giusti sax alto, Daniele Malvisti sax tenore, Onur Mulayim chitarra, Fabio Parodi pianoforte, Manuel Bastioni batteria

Composizioni originali

Sabato 27 aprile, ore 16.30

Gianluca Figliola chitarra, Giulio Scarpato basso, Emanuele Zappia batteria

Composizioni originali

Sabato 4 maggio, ore 16.30

Santa Cecilia Big band: Aris Ozols chitarra, Onur Mulayim chitarra, Fabio Parodi pianoforte, Manuel Bastioni batteria, Elena D’Alò flauto, Adriano Fabio Testa clarinetto, Michele Napoli oboe e sax, Mauro Massei sax, Luigi Di Marco sax, Tomoe Yamamoto sax, Claudio Giusti sax, Daniele Malvisi sax, Leonardo Radicchi sax, Teodorico Zurlo trombone, Elisabetta Mattei trombone, Valerio Prigiotti tromba, Mario Barletta tromba, Stefano Battaglia contrabbasso, Leonardo Giuntini basso, Giulio Scarpato basso, Giuseppe Pantano voce, Sebastiano Forti voce, Sara Jane Ceccarelli voce, Gianfranco Aghedu voce, Daniela Troilo voce, Gisela Oliveiro voce, Maria Rosaria De Leo voce, Oona Rea voce, Valentina Prosperi voce

Direttori Mario Corvini, Stefano Pagni e Paolo Damiani

In programma: Stefano Pagni, Sagra 2013; Lorenzo Apicella, Preludio; Alessandro Mariano, Metro Garner; Alberto Buffolano, Riflessioni di un insonne; Mauro Massei (arr.), Red Sky (di Pat Metheny); Leonardo Giuntini (arr.), Ain’t Misbehavin’ (di Fats Waller); Marco Acquarelli, Isn’t she real?; Mario Corvini, Mosley; Leonardo Radicchi (arr.), Black Narcissus (di Joe Henderson)

Sabato 11 maggio, ore 16.30

Danilo Rea pianoforte, Paolo Damiani violoncello, Roberto Gatto batteria

Composizioni originali

Sala Accademica del Conservatorio

Domenica 21 aprile, ore 18.00

“Improvvisi”

Paolo Damiani violoncello, Ulrich Gumpert pianoforte, Silke Eberhard sax e clarinetto, Antonio Jasevoli chitarra, Michele Rabbia percussioni, Daniele Malvisi sax, Ludovica Manzo voce

In collaborazione con il Goethe Institut

Domenica 28 aprile, ore 18.00

Fabrizio Bosso tromba, Julian Oliver Mazzariello pianoforte

Alessio Sebastio pianoforte, Graziano Nori violoncello

Composizioni originali

Domenica 5 maggio ore 18

Maria Pia De Vito voce, Huw Warren pianoforte

Santa Cecilia Big Band: Aris Ozols chitarra, Onur Mulayim chitarra, Fabio Parodi pianoforte, Manuel Bastioni batteria, Elena D’Alò flauto, Adriano Fabio Testa clarinetto, Michele Napoli oboe e sax, Mauro Massei sax, Luigi Di Marco sax, Tomoe Yamamoto sax, Claudio Giusti sax, Daniele Malvisi sax, Leonardo Radicchi sax, Teodorico Zurlo trombone, Elisabetta Mattei trombone, Valerio Prigiotti tromba, Mario Barletta tromba, Stefano Battaglia contrabbasso, Leonardo Giuntini basso, Giulio Scarpato basso, Giuseppe Pantano voce, Sebastiano Forti voce, Sara Jane Ceccarelli voce, Gianfranco Aghedu voce, Daniela Troilo voce, Gisela Oliveiro voce, Maria Rosaria De Leo voce, Oona Rea voce, Valentina Prosperi voce.

Direttori Mario Corvini, Stefano Pagni e Paolo Damiani.

In programma: Stefano Pagni, Sagra 2013; Lorenzo Apicella, Preludio; Alessandro Mariano, Metro Garner; Alberto Buffolano, Riflessioni di un insonne; Mauro Massei (arr.), Red Sky (di Pat Metheny); Leonardo Giuntini (arr.), Ain’t Misbehavin’ (di Fats Waller); Marco Acquarelli, Isn’t she real?; Mario Corvini, Mosley; Leonardo Radicchi (arr.), Black Narcissus (di Joe Henderson)

Domenica 12 maggio, ore 18.00

Vittorio Mezza pianoforte

Danilo Rea pianoforte

Composizioni originali

Ingresso libero

Per informazioni:

Conservatorio “Santa Cecilia”

Via dei Greci, 18 – Roma

Tel. 06/45550854

www.conservatoriosantacecilia.it

You Might Also Like

Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti
MAMMA MIA!  IL GRANDE SUCCESSO MONDIALE, TORNA IN ITALIA!
Umbria jazz winter #23 a Orvieto, 30 dicembre 2015-3 gennaio 2016
Il bianco e il nero – dal Ragtime di Joplin alle prime incisioni di “Jass”
“Suoni mobili party” il 29 giugno parte la 15esima edizione del festival itinerante
TAGGED:Conservatorio Santa CeciliaPercorsi Jazz 2013

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La governante di Vitaliano Brancati al Teatro Quirino di Roma
Articolo successivo Contemporary Tango
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account