Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Quel “Don Giovanni” di Timi conquista Napoli
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > Quel “Don Giovanni” di Timi conquista Napoli
Prosa

Quel “Don Giovanni” di Timi conquista Napoli

Francesca Bianco
Ultima modifica: 30 Novembre 2013 17:05
Francesca Bianco
Condividi
1181
CONDIVIDI

foto

Il sottotitolo “Vivere è un abuso, mai un diritto” la dice lunga sullo spettacolo che ha conquistato la platea del Teatro Bellini. Il “Don Giovanni” di Filippo Timi, prodotto da Teatro Franco Parenti e Teatro Stabile dell’Umbria, è lontano da Molière o da Mozart, è semplicemente di Timi. Rielaborato in maniera provocatoria, dissacrante, estrosa e irriverente, strizza l’occhio al pubblico e lo seduce nello sfarzo delle scene, ma soprattutto dei bellissimi costumi di Fabio Zambernardi, realizzati in collaborazione con Lawrence Steele. L’attore umbro è anche regista della pièce e continua il suo viaggio di riscrittura dei classici. Dopo Amleto tocca ora al libertino Don Giovanni, che si muove tra seduzione e inganni ma soprattutto eccessi. È proprio questa la parola chiave dello spettacolo, l’eccesso, lo sfarzo in ogni cosa. A partire dalle scene, quinte girevoli, dorate e patinate, insomma atmosfere kitsch. Magnifiche le luci di Gigi Saccomandi, candide e ammiccanti quando il seduttore si avvicina alla sua preda, tetre e inquietanti quando il libertino irride, spaventa e usurpa. A condire il tutto è la musica, una selezione che va da “Vesti la giubba” (Ridi pagliaccio) dell’inizio con un Timi strafatto che crolla su un letto a forma di croce, ai grandi classici (vedi i Queen) passando per le sigle dei cartoni animati giapponesi e una selezione di video (sempre di origine nipponica) che alterna i momenti della pièce. Accanto a Timi in questo viaggio della perdizione una straordinaria compagnia di interpreti. Dalla presenza femminile, le brave Donna Anna, Donna Elvira e Zerlina, a rappresentare diverse conquiste, fino a quella maschile rappresentata dai servi. Proprio ad una figura maschile, il servo Leporello, il libertino non vuole proprio rinunciare. Unico ad avere un accenno di indignazione per la morale distorta del padrone (“è il vizio che rende l’uomo santo”), rappresenta quella coscienza che ancora resiste in un’umanità in dissoluzione. All’appuntamento con la morte il dissacrante libertino si presenta come una pop star, ma anche questa è farsa. La morte è solo comparsa in uno spettacolo che irride e diverte fino alla fine, pieno di eccessi in tutto, a partire dalla durata (quasi tre ore di spettacolo) fino ai numerosi riferimenti cinematografici. Ma gli eccessi si sa non sempre piacciono, e sebbene il pubblico abbia apprezzato e premiato con risate ed applausi a scena aperta l’operazione pop di Timi, non sono mancati umori contrari fra la platea napoletana poco abituata a novità così estreme.

 

di e conFilippo Timi

e con Umberto Petranca, Alexandre Styker,

Marina Rocco, Elena Lietti, Lucia Mascino,

Roberto Laureri Matteo De Blasio, Fulvio Accogli

regia e scena Filippo Timi

regista Assistente Fabio Cherstich

luci Gigi Saccomandi

suono Beppe Pellicciari

costumi Fabio Zambernardi

in collaborazione con Lawrence Steele

Produzione Teatro Franco Parenti

Teatro Stabile dell’Umbria

 

 

Info: www.teatrobellini.it

 

You Might Also Like

Oriana Fallaci – La vita coraggiosa di una donna straordinaria
Aeternos
“Sarabanda” di Ingmar Bergman
Teatro India, Hedvig di Federica Santoro e Luca Tilli
I duellanti

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Revapo – non solo sigarette elettroniche
Articolo successivo Quell’estate al Teatro Testaccio di Roma
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account