Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Metello
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Metello
Senza categoria

Metello

Redazione
Ultima modifica: 10 Dicembre 2013 19:00
Redazione
Condividi
1362
CONDIVIDI

fotodi Vasco Pratolini

adattamento e regia Nicola Zavagli

lettura scenica con Beatrice Visibelli, Marco Natalucci, Giovanni Esposito e Giulia Attucci

scene e luci Nicolò Ghio

costumi Cristian Garbo

produzione Teatri d’Imbarco

In occasione del centenario della nascita di Vasco Pratolini, i Teatri d’Imbarco presenteranno al Teatro di Rifredi -martedì 10 dicembre alle ore 21- la lettura scenica curata da Nicola Zavagli di Metello, forse il romanzo più famoso dello scrittore fiorentino, divenuto ormai un classico della nostra letteratura. Un romanzo di un’attualità impressionante: narra di cose avvenute più di cent’anni fa ma che continuano ad avvenire tutti i giorni e in ogni parte del mondo. C’è la gente che cade e muore dai cantieri edili, in Metello, mentre si costruiscono i quartieri nuovi al di là dell’Arno, ma c’è gente che continua a cadere e morire sul lavoro ogni giorno in Italia e nel mondo: quattro al giorno ogni giorno in Italia.
E c’è gente che prova a stringersi l’uno all’altra per ottenere migliori e più sicure condizioni di lavoro, per ottenere il lavoro stesso, per uscire dalla miseria e dal bisogno.
E le conquiste sembrano chissà che cosa, mai più ce le toglieranno! E invece ogni generazione deve rifarsi ogni volta il suo cammino di progresso.
Tornare agli arbori del nascente sindacato quando si formò una coscienza dei diritti del lavoro, significa ricordare lo straordinario contributo che il movimento sindacale ha dato per la crescita morale e civile dei lavoratori e per la nostra democrazia.
Conoscere questo grande patrimonio di memoria e di valori che abbiamo ereditato serve a riflettere sulla nostra Storia. Diceva Primo Levi: “Amare il proprio lavoro costituisce la miglior approssimazione concreta alla felicità”.

In collaborazione con Vetrina Toscana, il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove i ristoranti e le botteghe che utilizzano i prodotti tipici del territorio, al termine della lettura verrà offerta una dolce sorpresa. Si tratta della: “merenda del muratore”: vino, zucchero e pane (Pane dei Grani Antichi di Montespertoli, interamente realizzato con varietà di grani selezionati e coltivati con sistema biologico). Un’esperienza sensoriale che riporta indietro nel tempo, un tuffo nei sapori del passato rivissuto grazie alla qualità dei prodotti di oggi. Un ulteriore scambio tra arte e cultura enogastronomica che ha contraddistinto il programma degli eventi 2013 di Vetrina Toscana.

Per info: tel 055 4220361/2

Biglietti: intero € 14 – ridotto € 12

Punto Box Office: dal lunedì al sabato ore 16-19 biglietteria@toscanateatro.it

Teatro di Rifredi

Via Vittorio Emanuele II, 303 – 50134 Firenze

www.toscanateatro.it

You Might Also Like

Cantiere Amleto o la gioventù usurpata
“Potted Potter”, una parodia di Dan e Jeff
Colori e sapori del cinema europeo
The ocean is closed
“Notturni – Tra le vie della musica”: concerto di chiusura con l’Orchestra del 41° Parallelo

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Omaggio a Morricone
Articolo successivo Teatro Manzoni (Calenzano): appuntamenti di gennaio 2014
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account