Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: L’invisibile che c’è racconta l’incommensurabile amore paterno
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > L’invisibile che c’è racconta l’incommensurabile amore paterno
Prosa

L’invisibile che c’è racconta l’incommensurabile amore paterno

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 12 Marzo 2014 17:20
Tania Turnaturi
Condividi
957
CONDIVIDI

fotoDolore e morte, amore e risate. Dramma e commedia. Possono coniugarsi tali sentimenti contrapposti e possono coesistere i due diversi registri stilistici in un unico lavoro?

Antonio Grosso riesce a fornire risposte esaurienti a questi interrogativi con un testo realistico e poetico al contempo, in cui si passa con naturalezza dal dolore incontenibile per la perdita del figlio, alla battuta sarcastica da commedia dell’arte napoletana.

L’esperienza del lutto improvviso per un incidente con la moto spezza l’esistenza di un uomo, già provato dall’abbandono della moglie.

Le sue farneticazioni davanti a un modello di trenino elettrico che gira incessantemente si infrangono sui binari della pista, unica espressione di vita e di movimento nella stagnazione della sua anima. Viene strappato ai suoi vaneggiamenti dalle incursioni improvvise e un po’ moleste e dagli origliamenti del vicino di casa, accompagnato dal figlio un po’ tonto e un po’ mitomane che si vanta di aver compiuto gesta valorose in Iraq.

Con sagacia e bonomia l’amico gli ricorda che ci sono le spese del funerale da pagare, perché una morte oltre che sugli affetti incide anche sulla tasca.

Dal profondo del suo cuore il padre fa affiorare i ricordi, i momenti di tenerezza, le domande che il figlioletto gli rivolgeva con l’ingenua curiosità dei bambini, per esempio se esiste il paradiso. I fuochi d’artificio esplosi nel cielo all’improvviso gli forniscono la risposta: “il paradiso è questo, figlio mio!”.

Tenerezze, momenti felici, aneddoti, rievocazioni da opporre alla triste sorte di dover piangere un figlio, infausto destino per un padre.

La visita di Sara presentatasi come fidanzata di Giuseppe, lenisce le sue ferite: la ragazza vuole condividere con l’uomo la felicità vissuta col suo ragazzo mostrandogli le foto dei loro viaggi e del loro amore, svelando piccoli segreti. Condividere il dolore con chi ha avuto lo stesso oggetto d’amore è balsamo per il suo cuore martoriato, e la mente si perde nelle praterie del suo amore paterno: il suo ragazzo gli appare accanto, gli parla sente essere visto, lo stuzzica e lo rincuora.

Pian piano l’uomo perde il senso della realtà, scivola verso l’oblio, fino a penetrare nell’universo del figlio: un mondo in cui vige l’amore ed è bandito il dolore. È forse questa la vera realtà?

La lingua napoletana, con le sue espressioni gergali pregnanti e fataliste, regala molta incisività ai dialoghi di un testo ben scritto e ben recitato.

Gennaro Cannavacciuolo è un padre dolente e amorevole; Enzo Casertano e Antonello Pascale esprimono il giusto grado di preoccupazione mista a invadenza dei vicini di casa. Roberta Azzarone è la fidanzata “sconosciuta” che parla con accento palermitano. L’autore Antonio Grosso riserva per sé la parte scanzonata del figlio, fulcro con la sua presenza/assenza della vicenda.

Le scenografie di Alessandra Ricci integrano lo spaccato di un “basso” con un interno in cui è disposto un trenino, metafora del viaggio della vita. L’effetto di comica drammaticità e di leggerezza onirica della rappresentazione, oltre che al testo, è ampiamente da ascrivere alla regia di Paolo Triestino.

You Might Also Like

Moisai 2024. Voci contemporanee in Domus Aurea, ultimo weekend
“Il padre” di August Strindberg
Uno,nessuno e centomila
Il mestiere del teatro – Benvenuti al Piccolo
Antigone soffia contro

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Horse Head
Articolo successivo Elisabetta Antonini e Marcella Carboni in concerto
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account