Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: “Mi piaci perché sei così”. Proposta di soluzione alternativa alla crisi di coppia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > “Mi piaci perché sei così”. Proposta di soluzione alternativa alla crisi di coppia
Commedia

“Mi piaci perché sei così”. Proposta di soluzione alternativa alla crisi di coppia

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 14 Febbraio 2015 14:32
Tania Turnaturi
Condividi
1111
CONDIVIDI

fotoUn’altra commedia divertente e leggera (ma non troppo) di Gabriele Pignotta, sull’amore e le problematiche di coppia, dopo Scusa sono in riunione, Se tutto va male divento famoso, Una notte bianca, che lo hanno consacrato fra gli autori emergenti.

I diversi fondali luminosi disegnano la scena, raccontando le vicende di Marco e Monica dal primo incontro a Parigi sul binario dopo aver perso il metrò (come non pensare al film Sliding doors e al tema del destino che conduce le vite verso sbocchi predefiniti!), alla crisi dopo anni di matrimonio.

Dal primo approccio all’amore, il passo è breve e il cammino facile, il matrimonio corona l’idillio, la vita è variopinta e il linguaggio utilizza spesso l’intercalare “amore”.

Una coppia appena trasferitasi nel condominio cerca di stringere amicizia. Felici e innamorati in apparenza, schizzano rancore e disprezzo appena si allontanano dal raggio d’azione del partner, nel gioco di luci di Nino Napoletano.

Passano gli anni. Le espressioni verbali diventano meno sdolcinate, le aspettative della donna più pragmatiche, i comportamenti dell’uomo più sciatti, fino all’esplosione della crisi.

Cosa fare? I due si amano e tentano una terapia di coppia con un bizzarro terapeuta che, tramite l’ipnosi, induce uno scambio di personalità: per tre mesi ognuno ragiona con la testa dell’altro e si comporta di conseguenza.

Problema stantio ma soluzione innovativa.

Così la bellezza di Vanessa Incontrada viene mortificata: capelli legati, abbigliamento trasandato, l’attenzione rivolta solo al computer e al calcetto, mentre Gabriele Pignotta (oltre che autore è interprete e regista) si trasforma in un vezzoso “donno” alle prese con padelle e aspirapolvere.

I frastornati vicini, il godibile Fabio Avaro che interpreta Stefano e Siddhartha Prestinari nei panni di Francesca ingolfata in una tuta nel primo atto e sorprendentemente sensuale in uno stringato tubino nero nel secondo (costumi di Agata Cannizzaro), travolti anch’essi nel tourbillon di stravaganti situazioni, superano tutte le loro frustrazioni, buttandosi nella mischia.

Servirà tutto ciò a rimettere a posto i tasselli? Forse sì, con qualche imprevisto.

La commedia è godibile, si ride per le situazioni, per le battute, per i comportamenti. Il primo atto è preparatorio, si tesse la trama i cui fili verranno raccordati nella seconda parte, più frizzante e per certi versi imprevedibile, all’insegna di un ritmo sostenuto con incastri e specularità di ruoli fra i componenti delle due coppie. Le scene, con frequenti cambi, tutti a vista, fra la quotidianità della zona giorno e le scaramucce a letto, sono di Tiziana Liberotti.

Scaturisce qualche riflessione sulle modalità da adottare per andare d’accordo: mettersi nei panni dell’altro o accettarlo dicendogli “mi piaci perché sei così”? Il pubblico, che si immedesima facilmente nelle dinamiche quotidiane e nelle nevrosi di coppia, troverà la propria risposta.

La Incontrada, reduce dai successi televisivi, torna a recitare con Pignotta di cui è stata partner nel suo debutto cinematografico col film Ti sposo ma non troppo tratto dalla pièce teatrale, e sembra molto a suo agio nel ruolo della moglie efficiente e innamorata. Gabriele Pignotta forse accusa un po’ la fatica del triplice impegno

La colonna sonora di Stefano Switala è punteggiata da brani intramontabili che imprimono una patina d’antan alla vicenda: “Just a Gigolo”, “Love and Marriage”, “Tthat’s amore” e molti altri di Frank Sinatra e Dean Martin.

You Might Also Like

La truffa
Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare
Il pomo della discordia
In sua movenza è fermo – La Compagnia delle Seggiole
Teatro 7, Amici per la pelle

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Il Mercante di Venezia” di William Shakespeare
Articolo successivo Lo Schiaccianoci / Balletto Yacobson di San Pietroburgo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
Concerto Roma
Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
Concerto Featured
I concerti del “Maggio aperto” 87°Festival del Maggio
Concerto Firenze
Sentiero Film Factory
Cinema Firenze

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Organizzando della IUC, ultimo concerto con Francesco Paina
  • Gli appuntamenti dell’ORT a luglio e agosto 2025
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account