Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Fabio Accardi in ”Jazz Moviement”
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Fabio Accardi in ”Jazz Moviement”
Senza categoria

Fabio Accardi in ”Jazz Moviement”

Redazione
Ultima modifica: 4 Marzo 2015 18:25
Redazione
Condividi
1012
CONDIVIDI

fotoFABIO ACCARDI “BANDE ORIGINALE – JAZZ MOVIEMENT”

Giuseppe Milici armonica

Bebo Ferra chitarra

Gaetano Partipilo sax alto

Alessandro Gwiss pianoforte

Pasquale Bardaro vibrafono

Luca Alemanno contrabbasso

Fabio Accardi batteria

————

Sabato 7 marzo, la Casa del Jazz presenta Fabio Accardi in Jazz Moviement. Incentrato sul rapporto tra musica e cinema, in particolare sul connubio tra jazz e cinema, il nuovo progetto del batterista pugliese Fabio Accardi, è un vero e proprio viaggio sonoro e visivo attraverso le calde atmosfere, il mood e il pace creato delle colonne sonore che più hanno toccato la sensibilità dell’artista.

L’idea nasce quando  Donatella Mor, responsabile del Festival del Cinema di Spello, invita Accardi a realizzare un concerto in occasione della serata dedicata alla Fondazione Comitato per la vita Daniele Chianelli di Perugia, che da anni è attiva nella raccolta di fondi per la ricerca sulla leucemia. Il musicista ha già avuto occasione di “prestare” la propria opera al cinema. Non solo come interprete-esecutore di una cover riarrangiata “Lazy Moon” dei Groove Armada nel film di Sergio Castellitto “la bellezza del somaro”, ma anche come compositore. Infatti due tra i suoi brani, “Les Amours secrètes” e “La vita facile” (quest’ultimo scritto insieme a Silvia Manco) sono stati utilizzati nelle colonne sonore di film. Il primo in un film albanese dal titolo “Bota” di Iris Elezi che ha vinto il premio Fedoeora per il miglior film nella sezione “East of the West” e il secondo nel film di Lucio Pellegrino “La vita facile”.

Onorato e stimolato dall’invito al Festival del Cinema di Spello, il musicista  concepisce un progetto che, oltre ai brani piu’ evocativi e cinematici tratti dai suoi due dischi  “Whispers” e “Arcoiris” e  a tre originali inediti, possa includere alcune delle piu’ belle pagine musicali tratte dalle colonne sonore di film piu’ e meno celebri che lo hanno segnato indelebilmente.

La scelta musicale ricade naturalmente su uno dei modelli a cui il batterista si è spesso ispirato nelle sue composizioni, Pat Metheny, che ha scritto le musiche di una decina di film tra cui i piu’ belli e i piu’ famosi sono “Fandango” con un giovanissimo Kevin Costner e il “Gioco del Falco”,che vede la partecipazione di David Bowie nella hit tratta dalla colonna sonora “This is not America”; la scelta cade quindi  sul film  “ ‘Round Midnight” di Bertrand Tavernier (1987), in cui è presente Chan’s song,  una meravigliosa  composizione di Herbie Hancock e Stevie Wonder; poi, andando indietro nel tempo al 1971, su “The Summer Knows” di Michel Legrand, tratto dal film “Summer of 42” e su “The Persuaders” di John  Barry, colonna sonora, sempre dello stesso anno, della serie tv “Attenti a quei due” con Roger  Moore e Tony Curtis; successivamente sul brano “Slow Hot Wind” scritto nel ‘59 da Henry Mancini per una serie tv dal titolo “Mr Lucky” ma poi utilizzato anche in altri film come “Il Grande Lebowsky” dei fratelli Cohen.

Il filo conduttore nella scelta dei brani è il binomio aspirazione-ispirazione. Da un lato l’aspirazione dei brani originali di Accardi a diventare colonna sonora per un film ancora da realizzare: emblematico è il brano “Chanson pour un film a faire”, contenuto  in “Arcoiris”, ma tanti altri brani hanno la medesima vocazione, come “Iles lointaines” e “Chissà forse un giorno.. , sempre tratti da Arcoiris, “Whispers in an Autumn Rain”, “Les amours secrètes” e “Winter Song”. Dall’altro lato le fonti di ispirazione del batterista: le colonne sonore di Legrand, Mancini, Metheny ed Hancock passando per John Barry e Bernard Hermann di Taxy Driver. Con Fabio Accardi,batteria, sul palco: Giuseppe Milici armonica, Bebo Ferra chitarra, Gaetano Partipilo sax alto, Alessandro Gwiss pianoforte, Pasquale Bardaro vibrafono e Luca Alemanno contrabbasso.

————

BIOGRAFIA FABIO ACCARDI

Nato a Bari il 2/7/73. Comincia a suonare all’età di 13 anni. Ottiene il diploma in percussioni e il diploma di formazione superiore presso il Conservatoire National Superieur di Parigi. Ha studiato con Daniel Humair, Dre Pallemaertz, Gary Chaffee, Ron Savage, Roberto Gatto, Ettore Fioravanti, Saverio Tasca, Benny Forestiere. Ha incontrato batteristi ormai leggende del jazz internazionale quali Peter Erskine, Gene Lake, Billy Hart, Joey Baron, John Riley e ha avuto l’immensa fortuna di poter incontrare Elvin Jones nel settembre 2000. Vanta numerosissime collaborazioni con Artisti di respiro internazionale come Stefano Bollani, Paolo Fresu, Enrico Rava, Dave Liebman, Greg Osby, Robin Eubanks, Ralph Alessi, Nguyen Le, Maria Pia de Vito, Barbara Casini, Paolo Silvestri, Bruno Tommaso, Glenn Ferris, Furio di Castri, Antonello Salis, Fabrizio Bosso, Gianluca Petrella, Franco Ambrosetti, Salvatore Bonafede, Dado Moroni, Daniele Scannapieco, Maurizio Giammarco. Ha avuto l’occasione di suonare in Big Band diretta da Bill Holman. Ha all’attivo una trentina di incisioni, alcune della quali con Stefano Bollani, Gianluca Petrella (BlueNote), Paolino dalla Porta, Fabrizio Bosso, Giovanni Tommaso, Francesco Bearzatti, Glenn Ferris, Paolo Fresu e il compianto Steve Lacy; con Puglia Jazz factory (Parcodellamusica Rec), Mirko Signorile (EmArcy-Universal), Gaetano Partipilo (Soul-note). Si è esibito in alcuni dei festival di Jazz più prestigiosi, quali Northsea Jazz festival di Rotterdam, Umbria jazz, Paris Jazz festival, Umbrella jazz festival a Chicago, festival jazz di Gent, Lisbona, Siviglia con Gianluca Petrella Indigo4, Jazz Cafè di Londra, A-Trane di Berlino, Paradiso di Amsterdam con la pianista giapponese Chihiro Yamanaka e Vincent Archer, a Marsiglia e al Parco della Musica con Puglia Jazz Factory (con il quale ha appena compiuto un lungo tour in Africa), producendosi in Etiopia, Gabon, Mozambico, Zimbabwe, Sud Africa e Kenya. Ha all’attivo 2 dischi come leader (compositore e arrangiatore): Arcoiris (Mordente 2009) e Whispers(Mordente 2012); ha presentato i suoi dischi a Parigi, al Bluenote a Milano e in Puglia nei festival di jazz di Barinjazz, aprendo il concerto di Ivan Lins nel 2010, nei Jazzfestival di Francavilla, di Castellana Grotte, di Bitonto, il JetSet di Acquaviva delle Fonti. Ha svolto attività didattica presso importanti scuole di musica quali Timba e PercentoMusica a Roma, il Pentagramma di Bari, presso il conservatorio N. Piccinni di Bari e presso il conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza; attualmente insegna al conservatorio di Messina. È in procinto di pubblicare 20 anos di Saudade, un disco su A.Carlos Jobim, e A tamburo battente, un metodo di apprendimento della batteria in uscita agli inizi del 2015.

Casa del Jazz

Viale di Porta Ardeatina, 55 – Roma

Info: 06/704731

Ingresso 10 euro

You Might Also Like

Stars a Balestrino – Rassegna di Teatro Contemporaneo in Liguria
Metello
Roberto Gabbiani in concerto
Cenerentola
La bayadère

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Malafemmina
Articolo successivo Piovono mucche
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account