Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Florence Korea Film Fest 2015
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Florence Korea Film Fest 2015
Senza categoria

Florence Korea Film Fest 2015

Redazione
Ultima modifica: 19 Marzo 2015 17:44
Redazione
Condividi
863
CONDIVIDI

fotoUna edizione molto speciale del Florence Korea Film Fest che approda alla tredicesima edizione dal 20 al 30 marzo (Odeon e Stensen) con 34 lungometraggi e 20 cortometraggi e tanti ospiti. Lo special guest dell’edizione 2015 è l’attore Ahn Sung-ki, che interpretato cento film, cui è dedicato un omaggio dei suoi film. La retrospettiva di genere quest’anno è “Korean War” (K-War), sezione che racconterà attraverso sette film, i molteplici volti della guerra. La nuova sezione sarà affiancata dalle due storiche: Orizzonti Coreani (sulla cinematografia contemporanea) e Independent Korea (sul cinema indipendente coreano). Tra gli eventi speciali la tradizionale Notte Horror.

La serata inaugurale
La tredicesima edizione del festival sarà inaugurata dalla prima nazionale di “Roaring Currents” di Kim Han-min, il film del 2014 che è stato il più visto di tutti i tempi in Corea del Sud. Roaring Currents Il film ricostruisce l’epica battaglia che ha visto scontrarsi la flotta coreana contro quella giapponese nel 1597 al largo di Myeong-Nyang. Uno dei più clamorosi scontri militari della storia: il contingente coreano, infatti, con sole 12 navi riuscì a sconfiggere la meglio attrezzata flotta giapponese, che poteva far conto su 330 navi. Roaring Currents è stato visto, a oggi, da oltre 17 milioni di spettatori. Ha incassato più di 100 milioni di dollari (è il più grande successo di tutti i tempi al box office in Corea del Sud).

La star: Ahn Sung-Ki
La star Ahn Sung-ki sarà il protagonista assoluto di questa edizione, con una ricca rassegna che propone i suoi titoli più celebri, fra cui “Revivre” di Im Kwon taek, martedì 24 marzo, in occasione del quale l’attore incontrerà il pubblico in sala.

K-War
La retrospettiva di genere è dedicata al cinema che ha raccontato la guerra, attraverso sette film, i molteplici volti, da quelli più atroci e drammatici a quelli più umani. Saranno proiettati 6 film di cui il film cult Taegukgi, il 26 marzo, sulla storia di due fratelli, soldati coreani, che sono stati mandati al fronte. Tra gli eventi della sezione la tavola rotonda che si terrà mercoledì 25 alle ore 16 con l’attore Ahn Sung-ki e altri ospiti del cinema italiano per un confronto sui generi.

Orizzonti Coreani
La storica sezione dedicata alla grande distribuzione coreana ospita 6 titoli, che si contenderanno il premio per il miglior film. Fra le proposte i film A Girl at My Door (21 marzo), Kundo (domenica 22 marzo) e A Hard Day (23 Marzo)

Independent Korea
L’altra storica sezione del Fkoff è dedicata alla cinematografia indipendente, circuito molto importante del mercato coreano, fucina creativa per nuove idee e giovani talenti. Fra le 7 pellicole proposte, che si contenderanno il premio per il miglior film, anche Socialphobia (21 Marzo), Entangled (24 marzo) e Alive (25 marzo).

Notte Horror
Tornano il film dedicati al genere horror: quest’anno per la prima volta ci saranno due film presenti nella sezione Notte Horror: Live Tv (25 marzo) e Mourning Grave (27 marzo).

Tavola Rotonda: confronto sul cinema di guerra (K-War) tra il genere italiano e coreano con la partecipazione di critici e registi italiani e coreani.

Eventi Collaterali
Tra gli eventi collaterali la mostra New Media Art from Korea organizzato con la collaborazione del National Museum of Modern and Contemporary Art, Korea e Le Murate Progetti Arte Contempranea che si terrà dal 21 marzo presso le Murate e il Korean Film Party il 28 marzo.

La serata di chiusura
La serata di chiusura di domenica 29 marzo sarà affidata al toccante Haemoo l’opera prima di Shin Sung Bo e prodotto da Bong Joon-ho acclamato all’ultimo festival di Toronto che ricostruisce un episodio reale avvenuto nel 1998: per sopravvivere, l’equipaggio di una barca da pesca decide di contrabbandare clandestini. Il piano fallirà attraverso una fitta nebbia di mare. Da non perdere.

You Might Also Like

Piccoli Indiani – Atto II
“Wallay” vince l’EFA Young Audience Award 2018
“Faber” il recital con Melania Giglio
Roma Cinema DOC (2° edizione)
Claudio Filippini trio in concerto

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Roma per Ronconi: ecco i primi due appuntamenti
Articolo successivo “Oggi sto da Dio” al Teatro Sala Umberto di Roma
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account