Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Excelsior – Gran Ballo Storico in due tempi e undici quadri
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Excelsior – Gran Ballo Storico in due tempi e undici quadri
Senza categoria

Excelsior – Gran Ballo Storico in due tempi e undici quadri

Redazione
Ultima modifica: 27 Aprile 2015 17:46
Redazione
Condividi
9579
CONDIVIDI

foto di Luigi Manzotti

musica di Romualdo Marenco

prima edizione marionettistica di Carlo II Colla (1895)

scene di Achille Lualdi e Ugo Bellio

costumi su figurini di Alfredo Edel e Luigi Bartezago

realizzati dalla sartoria della Compagnia

luci di Franco Citterio

direzione tecnica di Tiziano Marcolegio

regia di Eugenio Monti Colla

produzione: ASSOCIAZIONE GRUPPORIANI – MILANO

Comune di Milano – Cultura – Teatro Convenzionato

i marionettisti: Eugenio Monti Colla, Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Debora Coviello, Cecilia Di Marco, Tiziano Marcolegio, Sheila Perego, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette

———

La storia. Il ballo Excelsior fu rappresentato la prima volta a Milano, al Teatro alla Scala, l’11 gennaio 1881. Autore del libretto e della coreografia, Luigi Manzotti, della musica Romualdo Marenco, delle scene e dei costumi Alfredo Edel. Il successo del ballo fu travolgente. Le repliche furono 103 solo nel 1881, ma fu ripreso spesso negli anni successivi fino 1916, data dell’ultima edizione scaligera. Secondo la consuetudine del tempo, anche Excelsior, come tutti i grandi successi teatrali, coreografici e melodrammatici, passò alla piccola ribalta delle marionette: la sua prima rappresentazione ebbe luogo al Teatro Gerolamo di Milano l’8 marzo 1884 per opera della compagnia di Luciano e Rinaldo Zane, tra le più illustri del tempo. Nel 1895 tocca alla Carlo Colla & Figli mettere in scena Excelsior con il titolo Civiltà e Progresso. Il primo allestimento del ballo ricorda ancora troppo l’originale scaligero. Ma è sufficiente che lo spettacolo entri nel succedersi degli spostamenti della Compagnia perché ogni quadro acquisti una fisionomia più precisa. Così Excelsior approda al Teatro Gerolamo quando la Compagnia ci entra stabilmente nel 1906: in quegli anni il gran ballo scaligero cominciava a vedersi meno sulle scene italiane, divenendo unico retaggio del teatro delle marionette e, più particolarmente, della Compagnia Carlo Colla & Figli che ha continuato a riproporlo fino a oggi.

La fortuna di Excelsior dei Colla. Nel 1967 l’Excelsior dei Colla è riproposto in forma di mostra al Maggio Musicale Fiorentino, grazie all’opera di Filippo Crivelli che riproponeva lo spettacolo con danzatori in carne e ossa. Nelle due stagioni successive lo spettacolo dei Colla entra nei cartelloni della Piccola Scala di Milano e del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Da quel momento riprende la sua fortuna: diventa uno degli spettacoli-simbolo, fra i più rappresentati della Compagnia Carlo Colla & Figli, al pari del Gatto con gli stivali e di Aida. Viene replicato in tutto il mondo, con grandissimo successo: a Charleston, negli Stati Uniti, a Melbourne, in Australia, a Caracas, in Venezuela e in Europa a Parigi, Madrid, San Pietroburgo, Mosca, Berlino, Canterbury, fino al festival Theater der Welt di Halle, nel giugno 2008.

La vicenda. La titanica lotta fra l’Oscurantismo e la Luce produce nello spettacolo marionettistico mirabolanti effetti: le due forze si battono fieramente ed è la Luce che alla fine della prima parte appare vincitrice. Abbiamo visto i miracolosi effetti dell’invenzione del battello a vapore e dell’elettricità, che favoriscono lo sviluppo di grandi città come New York e Washington attraversate da treni, raggiunte da battelli, messe in comunicazione dal telegrafo. Tuttavia l’Oscurantismo non demorde: la seconda parte si apre con un desolante quadro di distruzione, nel quale una terribile tempesta di sabbia desertica atterra e copre tutto. Ma la Luce alla fine ha il sopravvento. Dal lugubre quadro di morte emerge il canale di Suez, si celebra la liberazione dalla schiavitù, l’ultima mina brilla nel traforo del Cenisio, popoli diversi si incontrano e nell’Apoteosi finale le Nazioni di tutto il mondo si salutano sorelle.

———-

Atelier Carlo Colla & Figli

via Montegani, 35 / 1 – Milano

M 2 fermata Abbiategrasso – tram 3, 15

tel. prenotazioni: 02.89531301

e-mail: promozione@marionettecolla.org

www.marionettecolla.org

www.milanofestival.org

———-

Da sabato 2 a domenica 10 maggio 2015

sabato e martedì ore 19.30

domenica ore 16

da mercoledì a venerdì ore 20.30

lunedì riposo

———-

Biglietti

€ 16,00 / possessori Carta Più Feltrinelli € 12,00 / ragazzi € 10,00 / anziani

€ 8,00 / scuole € 8,00 / Esselunga – A Teatro con Fidaty – biglietto verde

fotografie a questo indirizzo: http://grupporiani.altervista.org

You Might Also Like

Federico Maria Sardelli dirige Vivaldi
Il giardino nella mia stanza
Di Teatro e di Note 3
La magia del Natale nelle ludoteche e nei musei di Roma
La Gerusalemme liberata

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Le sorelle Macaluso
Articolo successivo Busto Arsizio Film Festival 2015
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account