Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Il Principe Ranocchio e l’incantesimo della Strega Baswelia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Senza categoria > Il Principe Ranocchio e l’incantesimo della Strega Baswelia
Senza categoria

Il Principe Ranocchio e l’incantesimo della Strega Baswelia

Redazione
Ultima modifica: 11 Maggio 2015 18:10
Redazione
Condividi
1914
CONDIVIDI

fotoIl cast:

FROG: Marco Caselle

LILIAN: Valeria Camici

GERARD: Umberto Scida

BASWELIA: Lucrezia Bianco

RE: Saulo Lucci

SYBILLEL: Elisa Alberghini

CORTIGIANE/I: Giada Dibisceglia, Giulia Ferrara, Federica Maneo, Andrea Mortarino, Gianluca Multari, Fabrizio Varriale

REGIA e LIBRETTO: Melina Pellicano

MUSICHE: Marco Caselle, Stefano Lori, Gianluca Savia

LIRICHE: Marco Caselle

COREOGRAFIE: Maria De Pippo

SCENE: Renato Ostorero, Vanni Coppo

COSTUMI: Marco Biesta

LIGHT DESIGNER: Lorenza Pasquale

SOUND DESIGNER: Fulvio Fusaro

TECNICI DI SCENA: Maurizio Dallaglio, Ercole Bianco

EFFETTI SPECIALI: Alessandro Marrazzo

VOCAL COACH: Claudio Fabro

ARRANGIAMENTI E PRODUZIONE MUSICALE: Stefano Lori

DIRETTORE PRODUZIONE E BOOKING: Chiara Marro

PRODUZIONE: Compagnia BIT – www.compagniabit.it

GRAPHIC DESIGNER: Riccardo Antonino

———-

Benvenuti nel nostro magico stagno!…anzi, no! Forse preferite passeggiare tra le mura di un maestoso castello. Il fatto è che due strani individui, il principe Frog e il suo eccentrico amico Gerard, trasformati da un incantesimo, metteranno in subbuglio le certezze di un re e la routine dei suoi cortigiani. Frog incontra Lilian, un’insolita principessa, e la strega Baswelia, intanto, trama contro ciò che sta per accadere… 

Pur essendo ispirato alla breve fiaba dei Fratelli Grimm, la storia nella sua evoluzione risulta essere originale, così come le musiche, moderne e allo stesso tempo con un tocco di classicità che rendono giustizia al contesto della storia.

Abbandonerete la vostra fantasia ai colori delle luci e dei costumi e vi lascerete travolgere dalle danze di stravaganti personaggi. Una storia che vi trascinerà fin dalla prima scena in un mondo magico e divertente.

Una produzione tutta italiana, uno spettacolo ironico e romantico al tempo stesso, cantato dal vivo e interpretato da un cast eccezionale.

Le scene sono disegnate e realizzate da Vanni Coppo e Renato Ostorero (scenografi per Teatro Nuovo Torino, “Nuda e cruda” di Anna Mazzamauro, Teatro Regio di Torino, Balletto Teatro Torino). Le scene per l’ambientazione del castello sono decorate con colori sui toni del bianco e dell’oro, volutamente in contrasto con i colori accesi dei costumi della corte, creati da Marco Biesta (costumista dei musical “Priscilla”, “Peter Pan”, “I gormiti”). Tutto appare armonioso e funzionale all’atmosfera descritta e incorniciato da un grande boccascena. Ad enfatizzare la storia fantastica e il suo risvolto magico ci pensano gli effetti speciali curati da Alessandro Marrazzo, noto scenografo e regista di grandi spettacoli di magia internazionali.

Uno sforzo importante per la Compagnia BIT che, nonostante non sia conosciuta dal grande pubblico, lavora da oltre 10 anni con un livello artistico molto alto e ha all’attivo più di 300 repliche in Italia e all’estero. Questa scommessa è sicuramente l’evoluzione naturale di un progetto artistico che non vuole limitarsi a proporre solo Musical esteri esistenti o tradotti, ma vuole dimostrare che un prodotto tutto italiano può avere il suo prestigio, così come l’Opera ci ha confermato per secoli. Non ci resta che invitarvi a teatro per abbandonarvi alla nostra fantasia!

———–

La storia

In un castello incantato vive una bellissima principessa di nome Lilian. Un bel giorno, Lilian, passeggiando vicino ad uno stagno, viene sorpresa da un ranocchio che tenta di baciarla e, presa dallo spavento, lascia cadere nello stagno una palla dorata a lei molto cara. Il ranocchio Frog è in realtà un principe, vittima del sortilegio della potente strega Baswelia che lo ha trasformato in un ranocchio. L’incantesimo potrà svanire se il ranocchio riuscirà a farsi baciare da una fanciulla e solo allora potrà tornare ad essere come prima. Frog promette a Lilian di recuperare la palla dorata caduta nello stagno ed in cambio chiede alla principessa di essere accompagnato a palazzo. Il principe ranocchio, aiutato dal fedele servo Gerard il gerride, proverà a conquistare il cuore della principessa, ignaro di ciò che Baswelia trama per ostacolarlo.

———–

La produzione

La compagnia BIT, fondata da Melina Pellicano, Chiara Marro e Maria De Pippo nel 2007 a Torino, produce spettacoli di musical, danza per teatri e grandi eventi aziendali, ad oggi ha rappresentato oltre 300 repliche delle proprie produzioni. La compagnia inizia la sua dinamica attività portando l’arte del teatro e della danza in diversi contesti oltre al teatro, cura e realizza spettacoli per convention di grandi aziende nazionali e internazionali. Produce gli spettacoli “All that musical”, “La Fabbrica dei sogni”, “Wild West Show”, “Celebrities”, “Cinema mon Amour” e “Bit motion”, rappresentandoli in tutta Italia.
Crea l’allestimento di progetti artistici per grandi eventi aziendali con i quali si esibisce a Barcellona, Praga, Londra, Edimburgo, Sharm el Sheik, Saint Tropez, in Slovenia e Austria.
Tutti i danzatori, i cantanti e gli attori della Compagnia Bit hanno fatto parte di importanti spettacoli italiani, partecipato a trasmissioni Tv di rilievo e a tournee Nazionali e Internazionali in prestigiosi Teatri.

———-

Calendario anteprimeGenova – Teatro Politeama (Via Bacigalupo,2)

venerdì 8 maggio – ore 21.00
sabato 9 maggio – ore 15.00 – 18.00 – 21.00
domenica 10 maggio – ore 15.00 – 18.00

Costo dei biglietti da 15,00 € a 30,00 €
Riduzioni per bambini

***

Torino – Teatro Alfieri (piazza Solferino,4)

Sabato 16 Maggio – ore 15.00 – 21.00

Domenica 17 Maggio – ore 15.00 – 18.00

Costo dei biglietti da 17,00 € a 44,00 €

Riduzioni per bambini

***

Milano – Teatro della Luna (Assago MilanoFiori)
Sabato 23 maggio – ore 15.00 – 18.00 – 21.00

Costo dei biglietti da 40,00 € a 15,00
Riduzioni per bambini

***

Acquisti on line http://www.bimboticket.it/ e http://www.happyticket.it/

Info Teatrolandia 010 869 2530 – info@teatrolandia.it

Presso le biglietterie dei Teatri

———–

CURRICULUM del Cast

FROG

Marco Caselle

Formazione: 1997/2003 studia canto jazz con Francesca Oliveri, si diploma nel 1999 presso CPM Milano. Dal 1996 partecipa a diversi workshop con Rev. Lee Brown, Zela Ray e Harriett Lewis (coriste di Michael Jackson), Carl Anderson (Judas nel film Jesus Christ superstar).

Si perfeziona come performer studiando 4 anni Teatro Fisico con Philip Radice.

Musical: Nel 2003/4 fa parte della produzione esecutiva della versione teatrale del Musical Moulin Rouge, compagnia Accolita del Trabattello, nella quale interpreta il ruolo dell’argentino. 2000/2003 si esibisce nel Musical Jesus Christ Superstar (compagnia Accolita del Trabattello) nel ruolo di Caiphas. Dal 2005 si esibisce in tutte le produzioni Musical della CompagniaBIT e partecipa da sempre attivamente nell’organico interno con diversi ruoli.

Jazz & Fusion: Dal 2008 fondatore e cantante del quartetto vocale “4Brothers” (omaggio a The Manhattan Transfer). Dal 1999: voce baritono nel Deep River Choir diretto da Francesca Oliveri (con Luigi Bonafede, Aldo Mella e Paolo Pellegatti) Dal 1996 al 1999 canta nella Freedom Family del Rev. Lee Brown. 2001/2008 Voce leader nella cover band “Fusione Fredda”

Musica elettronica: compositore e voce per diversi progetti tra cui “The Urban Love”, Mario Più e Gigi d’Agostino

Compositore: show elettronico Peter Pan prodotto da Mediarecords (2002). Dal 2005 responsabile musica e video editing per la Compagnia BIT. È uno degli arrangiatori nello show “Celebrities” e tra gli autori del Musical “Il Principe Ranocchio” prodotti dalla compagnia stessa.

***

LILIAN Valeria Camici

Valeria inizia il suo percorso artistico professionale diplomandosi nel luglio del 2010 alla Bernstein School di Musical Theatre a Bologna, diretta da Shawna Farrell. Le sue esperienze teatrali includono: Sally Brown in “You’re A Good Man Charlie Brown”(regia di Shawna Farrell, Teatro Rossetti di Trieste), Pennywise in Urinetown (regia Shawna Farrell, Teatro San Martino Bologna), performer presso Mirabilandia stagione 2011, La Dea del Fuoco in Biancaneve il Musical (tour nazionale 2012/13), Angelina in Solo Tu il Musical(tour 2013) e dal 2012 è cantante presso la Compagnia BIT di Torino. Dal 2014 ha iniziato un nuovo percorso tenedo corsi di Musical e Recitazione presso il Teatro Erba di Torino e il Teatro della Caduta di Torino.

***

GERARDUmberto Scida

Consegue il titolo di “Musical Performer” presso la “The Bernstein School of Musical Theater” di Bologna, diretta dal M° Shawna Farrell. Si perfeziona in “Jazz Singing and Musical Performing” alla “Guildhall School of Music and Drama” di Londra. Nel 2012 riceve il PRIMO PREMIO “OPERETTA” 2012 con la motivazione: “EREDE DELLA GRANDE TRADIZIONE OPERETTISTICA ITALIANA”. È il Primo Attore ed il Regista della Compagnia “Teatro Al Massimo”, Direttore Artistico Aldo Morgante. Con la Compagnia “Teatro Al Massimo” porta in scena nei maggiori teatri italiani importanti allestimenti di spettacoli musicali e delle grandi operette italiane e straniere.

Dal 2005 al 2013 è stato il Comico, cioè Primo Attore, e Regista della storica Compagnia Italiana di Operette, che è stata fino ad allora la più importante e blasonata compagnia di operette in Italia.

Nel 2012 esce il suo CD “Songs & Melodies”, inciso con il “Parma Brass Quintet”, di cui è il cantante solista, quintetto di ottoni di prestigio nel panorama internazionale. Ha rappresentato l’ Italia in diversi importanti eventi internazionali, fra i quali l’ “Hit Songs Festival” a Tokyo e Nagoya nel 2008 e la “Fiera Internazionale del Libro di Buenos Aires” nel 2006.

Partecipa all’”Alba Regia Jazz Festival” della città di Szekesfehervar in Ungheria.

Nella sua lunga carriera di attore e cantante di musical ha interpretato i ruoli di: Steve in “Rent”, musical prodotto da Luciano Pavarotti e Nicoletta Mantovani; regia di Michael Greif; cantante solista e coprotagonista di André De La Roche nel musical “All the Jazz”; Ponzio Pilato in “Jesus Christ Superstar”, regia di Massimo Romeo Piparo; il Duca nella versione teatrale di “Moulin Rouge”, regia di Ivan Fabio Perna; Tom in “No, no, Nanette!”, al fianco di Pippo Santonastaso ed Annalisa Cucchiara, regia di Marcello Foschi.

***

BASWELIA Lucrezia Bianco

Da sempre si distingue come cantante solista di grande carattere in diverse produzioni di commedie musicali, di operette e di gruppi musicali (“compagnia Champagne”, compagnia “BIT”). Nel 1988 nel musical “Il grande acero rosso” collabora con Emanuele Ruffinengo (arrangiatore di fama internazionale), Aldo Florian, Emanuele Cisi, Flavio Boltro, Aldo Mella, Elena Roggero e con Roberto Puleo (chitarrista nei dischi di Mina) per il quale canta in alcuni album da lui arrangiati. Lavora come corista in molte incisioni di jingles pubblicitari e per anni collabora con diverse orchestre nazionali. Nel 1991 canta la sigla della trasmissione radiofonica di RAI stereoUNO e nello stesso anno, la sua era la voce della campagna pubblicitaria de “LA STAMPA” . Dal 1997 unisce al suo lavoro di cantante di musica leggera anche quello di cantante lirica lavorando con il Maestro Mario Perono e con il Maestro Pietro Marchetti ed è insegnante di tecnica vocale in diverse scuole del Piemonte. Dal 2009 è ” Soul Sister “, nel quartetto vocale 4BROTHERS. Dal 2006 è cantante solista di Musical nella CompagniaBIT.

***

RE Saulo Lucci

Si diploma nel 2005 alla Performing Art University Torino (PAUT), diretta da Philip Radice, incrementando la propria preparazione attraverso lo studio della Commedia dell’ Arte.

Si esibisce da solo (“Jago un burattinaio” “Hell o’ Dante”), in duo (“Rabbit 756” “L’aquila e il serpente”) e con compagnie di teatro di strada (“Ambreto Malefica” “Ciaolyns”), di prosa (“Molto rumore per nulla” “La locandiera” “Caligola”), varietà (“Daunindeòl”), e in nel quartetto di musica d’autore QuelCheRestaDelCane.

La musica è sempre parte integrante nei suoi spettacoli che sono spesso accompagnati da canto e/o chitarra studiati tra Centro Jazz e Lichtenberg Institute. Dal 2015 collabora con la Compagnia BIT.

***

SYBILLE Elisa Alberghini

Comincia gli studi di danza classica nel 1999 presso il Teatro Nuovo di Torino. Nel 2003 vince il concorso di Vignale Danza nella sezione classico-seniores. Nel 2004 consegue il diploma dell’accademia regionale di danza classica del Teatro Nuovo di Torino con la votazione di 100/100. Nel 2004 balla nello spettacolo intitolato “Fandango” con le coreografie di Robert North. Nel 2005 entra a far parte della compagnia RBR Dance Company di cui farà parte fino al 2007. Ballerà negli spettacoli “Open Space”, “Blue two”, “Statuaria”. Nel 2007 è ospite al galà del Rieti Danza Festival con il passo a due “Emily” tratto da “Open Space”. Dal 2008 lavora per le produzioni di diverse compagnie: Teatro Ensemble; Adriana Cava Jazz Ballet dal 2008 al 2010; Cochlea. Dal 2010 studia recitazione con Simone Faraon e collabora con la compagnia nuove Forme Diamants in cui si esibisce come ballerina e attrice in: “La vedova scaltra”, “Corrispondenze”, “Una mole di guai” regia di Alessandro Fullin. Dal 2008 è solista della compagnia BIT e dal 2010 assistente alle coreografie.

You Might Also Like

Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice (13° edizione)
Finalissima “Manzoni Derby Cabaret”
44 gatti: miglior programma animato per bambini 2020
Non è un teatro per giovani – Scene Under 25 (2° edizione)
Moving Bodies Festival – Butoh Performance & Live Art

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente A tavola, si mangia! Ma chi mangia…?
Articolo successivo 6Bianca (VI episodio)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
Evento Festival/Rassegna Roma
Gaelle-Arquez_ph-Ben-Dauchez-2
Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
Opera Recensioni/Articoli Roma
Venere in Musica 2025, al via la IV edizione
Concerto Evento Festival/Rassegna Roma
Visite Guidate Teatralizzate, al via con Anime Ribelli
Programmazione/Cartellone Prosa Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Italia Green Film Festival, Golden Leaf Speciale a Giuseppe Tornatore e Massimiliano Fuksas
  • Teatro dell’Opera di Roma, la Carmen di Bizet secondo Renato Guttuso
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account