Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: David è morto
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > David è morto
Prosa

David è morto

Lucia Messina
Ultima modifica: 15 Dicembre 2015 16:20
Lucia Messina
Condividi
1072
CONDIVIDI

Foto di Eleonora Cavallo
Foto di Eleonora Cavallo

Da un progetto di Babilonia Teatri

Regia di Valeria Raimondi e Enrico Castellani

Parole di Enrico Castellani

Con: Chiara Bersani, Emiliano Brioschi, Alessio Piazza, Filippo Quezel, Emanuela Villagrossi

Musiche originali: Cabeki

Produzione: Teatro Stabile del Veneto – Emilia Romagna Teatro Fondazione

——–

La storia raccontata da Babilonia Teatri in David è morto racchiude nel suo insieme varie tematiche di cui oggi si sente spesso parlare con urgenza, soprattutto tra i più o meno giovani di un’ampia fascia di età, che va dall’adolescenza ai trent’anni: il conflitto generazionale – con molti genitori e colleghi di quella generazione a cavallo tra un sistema di valori, che qualche decennio fa poteva essere considerato incrollabile, e la sua messa in discussione, sotto vari aspetti, negli anni successivi; l’ansia di dover aderire ai vari stereotipi o modelli del vivere che ci circondano; il vuoto di vita – non sapere che cosa essere, che cosa fare…

La storia di David e della sua famiglia può far riflettere su questo e molto altro, grazie a un testo ben scritto, dotato dell’ironia tagliente, tipicamente Babilonia, che lascia spesso sfumare il confine tra risata e dramma.

Alcuni dubbi tecnici e stilistici.

Lo stile recitativo proposto da Babilonia Teatri ha sempre una marcia interessante, riuscendo a scavare un canale di comunicazione molto diretto con il pubblico. Questa cifra, che ha determinato il loro successo, è una scelta tecnica davvero efficace e di impatto, tuttavia rischia di risultare stancante, se si ferma a rimanere un come, senza essere declinata in un cosa. Tale qualità di declamazione porta probabilmente gli attori a confrontarsi con un’impegnativa sfida tecnica; ma è proprio questa modalità del dire, che rischia di aggiungere, a una sana urgenza, un sottofondo di aggressività perenne. Di tingere tutto lo spettacolo di un solo colore, facendo sfiorare alla composizione la dimensione del teatro sociale.

Pur mantenendosi coerenti allo stile Babilonia, sarà possibile dare altre sfumature emotive alla parola? Senza questa possibilità di declinare la scelta tecnica, temo si tenda non tanto a un dialogo con il pubblico, quanto a un monologo un po’ imposto, creando, per qualcuno degli spettatori, quello strano effetto dell’animatore di villaggio, che cerca di costringere i turisti al torneo di pallavolo.

Evitando quest’effetto, la comunicazione del messaggio poetico risulterebbe ancora più efficace.

La stessa cosa si può dire sull’uso della musica, strumento spesso emotivamente utile, ma leggermente abusato in termini di ricorrenza e volumi.

 

You Might Also Like

Teatro India, Love’s Kamikaze
Spazio Diamante, i prossimi appuntamenti
Trovarsi di Luigi Pirandello
Non mi ricordo più tanto bene
Un dissacrante flusso di coscienza

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente “Dovevate rimanere a casa, coglioni” – Progetto U.R.T.
Articolo successivo Prometeo: Poesia
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account