Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Dittico. Agenzia matrimoniale-Il segreto di Susanna
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Opera > Dittico. Agenzia matrimoniale-Il segreto di Susanna
Opera

Dittico. Agenzia matrimoniale-Il segreto di Susanna

Luca Benvenuti
Ultima modifica: 9 Febbraio 2016 16:46
Luca Benvenuti
Condividi
1787
CONDIVIDI

Foto di Michele Crosera
Foto di Michele Crosera

Agenzia matrimoniale

Opera buffa in un atto

Libretto di Roberto Hazon e Ida Vallardi Hazon

 

Musica di Roberto Hazon

Personaggi e interpreti:

Argia: Gladys Rossi

Adolfo: Armando Gabba

La barbona: Elisabetta Martorana

La segretaria: Lieta Naccari

****

Foto di Michele Crosera
Foto di Michele Crosera

Il segreto di Susanna

Intermezzo in un atto

Libretto di Enrico Goliascini dallo scherzo comico Il puzzo del sigaro di Amilcare Belotti

Musica di Ermanno Wolf-Ferrari

 

Personaggi e interpreti

Il conte Gil: Bruno de Simone

La contessa Susanna: Arianna Vendittelli
Sante: Davide Tonucci

 

Maestro concertatore e direttore: Enrico Calesso

Orchestra del Teatro La Fenice

 

Regia: Bepi Morassi

Scene, costumi e luci: Scuola di scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Venezia

Scene: Sebastiano Spironelli

Costumi: Caterina Righetti

 

Nuovo allestimento Fondazione Teatro La Fenice

———–

L’Atelier della Fenice al Teatro Malibran, felice collaborazione tra la Fondazione Teatro La Fenice e i principali istituti cittadini di formazione artistica, chiude il progetto rossiniano, portare in scena tra il 2012 e il 2015 le farse del Pesarese per il San Moisè, e si apre al contemporaneo. I giovani si sono cimentati con due titoli poco rappresentati, Agenzia matrimoniale di Riccardo Hazon e Il segreto di Susanna di Ermanno Wolf-Ferrari. Entrambe opere buffe in un atto, sono accomunate da due donne, un ‘non detto’, la breve durata e lo scontro col sesso maschile. Solitudini in una Milano nebbiosa primo Novecento quelle descritte da Hazon che, seppur all’altezza del 1962, adopera linguaggi tonali assai orecchiabili, con chiare venature jazz qua e là malinconiche. Perché tale è la vicenda di Argia, umile guardarobiera di cabaret che cerca la dolce metà tramite un’agenzia matrimoniale. Con Wolf-Ferrari non ci si sposta molto geograficamente. Susanna abita a Torino e il fumo, vizio proibito e sconveniente, diventa occasione letteraria e musicale. Il compositore condensa in circa cinquanta minuti la tradizione dell’intermezzo settecentesco, Mozart, Rossini e Verdi, consegnando ai posteri un lavoro denso nell’orchestrazione e nelle vocalità.

Bepi Morassi, alla guida dell’Atelier e fiero alfiere di un artigianato teatrale che sa di legno e colla, separa le due vicende pur sfruttando il medesimo impianto scenico e puntando tutto su luci e emozioni. Evade Argia dalla realtà grigia, costruendosi un mondo altro allucinato, ma ricco di riferimenti alti e preziosi. Anche Susanna si vuol straviare, meno della prima però perché nell’agio ci sta bene. Le scene di Sebastiano Spironelli, una pedana e uno sfondo luminoso che interagisce con i climax emotivi, si confanno alle idee di Morassi. Un divano, qualche tavolino e poco più. Argia vive dentro un armadio in cui trentacinque costumi, disegnati come gli altri da Caterina Righetti, calano dall’alto a livelli differenti. Cavalli a dondolo e balocchi pendono invece a dire quanto Susanna sia donna ancora non compiuta o matura da poco.

Interessante la direzione di Enrico Calesso, intrisa di brillantezza e spigliatezza costante. L’orchestra copre sovente Rossi, lacunosa in volume ed emissione, mentre nel Segreto tutto fila a perfezione, grazie allo splendido amalgama con i due interpreti in scena.

Argia richiede salda padronanza del registro acuto e grave, oltre a un declamato da vera attrice drammatica. Gladys Rossi possiede indiscutibile presenza scenica, ma non posso nascondere corpose riserve sull’esecuzione, causa l’esiguità dello spessore vocale. Armando Gabba risolve discretamente la parte d’Adolfo. Elisabetta Martorana, la barbona, risente di un canto troppo pastoso che rende incomprensibile il già difficile testo della cansun milanese d’inizio atto. Corretta Lieta Naccari nell’esiguità del ruolo segretariale.

Sugli scudi il cast dell’intermezzo. Arianna Vendittelli, giovane soprano di rara bellezza, dimostra solida preparazione tecnica che le permette d’affrontare con sicurezza anche i passaggi più impervi. Voce omogenea, spigliata, Vendittelli sta in scena con arte e gusto. Bruno de Simone, veterano del repertorio comico, è conte Gil un po’ attempato, ma dalla voce pulitissima, smagliante e malleabile, ricca di sfumature e contrasti che restituiscono appieno il personaggio. Gigione, complice e malizioso il Sante di Davide Tonucci.

Applausi per tutti da parte dell’esiguo pubblico, perché, si sa, Barocco e Contemporaneo spaventano ancora.

You Might Also Like

Teatro dell’Opera di Roma, la tournée in Giappone con Valentino e Zeffirelli, Verdi e Puccini
Idomeneo
“I Masnadieri” in tournée in Finlandia
La Cenerentola. Un lampo, un sogno, un gioco
Macerata Opera Festival 2022

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Giampaolo Pretto propone pagine di Ravel, Vivaldi, Bach/Stravisnkij e Casella
Articolo successivo Il mondo non mi deve nulla
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma
Festival dei Due Mondi di Spoleto, L’amore non lo vede nessuno
Prosa Spoleto

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
  • I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account