Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Un americano a Parigi. L’importanza delle idee
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Danza/Balletto > Un americano a Parigi. L’importanza delle idee
Danza/Balletto

Un americano a Parigi. L’importanza delle idee

Tania Turnaturi
Ultima modifica: 10 Maggio 2016 08:58
Tania Turnaturi
Condividi
1122
CONDIVIDI

UAAP foto bigliettoDOTitIl corpo di ballo della Motion Dance Group di Sonia Nifosi torna al Teatro dell’Angelo a tre anni di distanza dalla messa in scena de La vie en rose dedicato all’indimenticata Edith Piaf, esibendosi in uno spettacolo originale e fantasioso, impostato sulla falsariga del film diretto nel 1951 da Vincent Minnelli vincitore di numerosi Oscar.

Gli undici elementi della compagnia eseguono vari generi musicali, in una sequenza imponente di coreografie suddivise in quadri riferiti allo svolgimento della vicenda cinematografica, sulle note di George Gershwin autore nel 1928 del poema sinfonico che il film ricalcò.

L’allestimento intende rendere omaggio a Gene Kelly e a Vincent Minnelli dei quali ricorre rispettivamente il ventennale e il trentennale della morte. Agli impressionisti francesi si ispirano le immagini scenografiche che variano da nuance calde e sfumate a colori accesi su fondo chiaro. Boschi dalle calde tonalità autunnali proiettati sul fondale e sulle quinte sembrano avvolgere i danzatori coi raggi che filtrano tra le chiome. Un lungo drappeggio azzurro si staglia contro il candido nitore dello sfondo, ripartendo lo spazio tra realtà e sogno.

Di estatico lirismo il grande schizzo a carboncino di una ragazza seduta su una panchina sulla riva della Senna che si tramuta in un’immagine dalle calde e tenui sfumature ramate nella luce radente del tramonto.

I vincoli e le limitazioni imposte in quegli anni dal maccartismo all’industria cinematografica sui contenuti, favorivano la produzione del genere musical, che con lo sfarzo e la fantasmagoria distoglieva l’attenzione dai drammi sociali dell’epoca. In questo clima la Metro Goldwyn Mayer produsse il film musical Un americano a Parigi ricostruendo negli Studios la Ville Lumière raffigurata dagli impressionisti. Claudio Morici nei panni del produttore Arthur Freed e Miriam Mesturino nel ruolo dell’attrice e sceneggiatrice Betty Comden raccontano i momenti salienti della vicenda del giovane americano che giunge nella capitale francese per realizzare le sue ambizioni artistiche e contestualmente dipanano il fil rouge del dietro le quinte svelando aneddoti e particolari inediti della lavorazione i cui tempi si allungavano per l’oscurantismo maccartista che condizionava le riprese. Vittorio Centrone interpreta la parte del cantante Henri Baurel cantando dal vivo.

Uno spettacolo affascinante che mescola teatro, danza e musica, sontuoso, variopinto e articolato che assume l’imponenza di un musical.

Davide Nardi, primo ballerino, effettua numerose performance dal classico al contemporaneo, dal tip tap al modern jazz. I danzatori esprimono tutta la gamma di emozioni oniriche dei protagonisti in un’atmosfera spesso trasognata per l’effetto delle luci, dei colori e dei costumi, nelle coreografie ideate da Sonia Nifosi connotate da un soffuso lirismo.

Nel finale salgono sul palcoscenico anche i bambini diretti da Ilaria Massi.

You Might Also Like

XXV Intercity Festival
Bird’s Eye View
Festival Hi>Dance 2.0 Dance & Technology
Il trionfo di Crystal Pite a Zurigo
Cercando Picasso con Martha Graham Dance Company

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Battlefield
Articolo successivo “Le Parc”, il gioco amoroso secondo Preljocaj al Teatro dell’Opera di Roma
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Elettra
Firenze Recensioni/Articoli
Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Elettra
  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account