Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Milanifesto. I Film girati a Milano
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Altro > Milanifesto. I Film girati a Milano
AltroArte/Cultura

Milanifesto. I Film girati a Milano

Redazione
Ultima modifica: 10 Giugno 2016 18:52
Redazione
Condividi
1413
CONDIVIDI

fotoPresso Spazio Oberdan Milano dal 15 giugno alla fine di agosto 2016 nel foyer di Spazio Oberdan sarà allestita la mostra “Milanifesto. I Film girati a Milano”, organizzata dall’associazione culturale “Work in art” in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana. “Milanifesto” è una mostra che parla di Milano attraverso il cinema con una selezione di manifesti di film girati nella metropoli milanese negli anni ‘60 ‘70 ‘80 provenienti dalla importante collezione privata di Vito Elia. Per il periodo della mostra, abbiamo organizzato alcune proiezioni con titoli di film i cui manifesti saranno esposti. Tre gli appuntamenti in questo mese di giugno, con altrettanti film in cui Milano è protagonista e tutti presentati in pellicole 35mm provenienti dall’archivio della Cineteca Nazionale di Roma: i rari La rimpatriata (D. Damiani) e Svegliati e uccidi (C. Lizzani), mai editati in dvd, e il classico Banditi a Milano (C. Lizzani).

————-

CALENDARIO e SCHEDE FILM

Mercoledì 15 giugno h 20.15

La rimpatriata

R. e sc.: Damiano Damiani. Int.: Walter Chiari, Francisco Rabal, Riccardo Garrone, Gastone Moschin, Leticia Roman, Donique Boschero, Mino Guerrini. Italia/Fr., 1962, 100’.

A Milano,un gruppo di amici trentacinquenni che non si vedono da molto tempo, si riuniscono per passare insieme una serata. Hanno tutti famiglia e una professione avviata. C’è soltanto uno di loro che, anche se sposato, è rimasto libero: Cesare. Per il gruppo è il simbolo di una vita senza regole, legami e responsabilità. La serata passa nella ricerca della spensieratezza e della felicità che avevano caratterizzato la loro giovinezza. Ma alla fine si separano con la coscienza che un’epoca è tramontata e che, probabilmente, non si vedranno mai più.

Prima della proiezione, incontro con Vito Elia, il proprietario dei manifesti esposti nel foyer, che racconterà il suo percorso, passato e presente, di appassionato collezionista che lo ha condotto a possedere un archivio di decine di migliaia di manifesti, in continua crescita.

Ingresso libero con Cinetessera.

****

Martedì 21 giugno h 18.45

Banditi a Milano

R.: Carlo Lizzani. Sc.: C. Lizzani, Dino Maiuri, Massimo De Rita. Int.: Gian Maria Volonté, Tomas Milian, Don Backy, Ray Lovelock, Ezio Sabcrotti, Carla Gravina, Piero Mazzarella. Italia, 1968, col., 102’.

La storia del bandito Pietro Cavallero, torinese deluso dalla politica che decise di darsi alle rapine con una banda di quattro complici. Finché, nel settembre 1967, il colpo al Banco di Napoli di Milano si concluse nel sangue, scatenando una serrata caccia all’uomo.

Ingresso € 5.50; € 3 con Cinetessera.

****

Giovedì 30 giugno h 21

Svegliati e uccidi

R.: Carlo Lizzani. Sc.: Ugo Pirro. Int.: Robert Hoffmann, Gian Maria Volonté, Lisa Gastoni, Corrado Olmi, Claudio Volonté. Italia, 1966, 126’.

La storia di Luciano Lutring, figlio di un lattaio della periferia milanese, che iniziò il suo percorso nella malavita rubando un’auto per far colpo su una ragazza. Da quel momento per lui inizierà un’escalation nel mondo del crimine che lo condurrà a diventare “il solista del mitra”.

Ingresso € 5.50; € 3 con Cinetessera.

You Might Also Like

Grande successo per “Fatti di numeri” del Teatro dell’Orsa
NEM – Nuovi Eventi Musicali all’Estate Fiesolana 2012
IX Festival della Diplomazia: “Gli Impuniti. I Crimini in Siria e la mia lotta per la verità” di Carla Del Ponte
Laboratorio Teatrale Plautus Festival 2018
Mostra dedicata al “Cantico dei Cantici”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Natura Dèi Teatri 2016 – Festival Internazionale di Performing Arts
Articolo successivo Un sogno lungo cent’anni. Freud, Jung, gli altri un secolo dopo l’interpretazione dei Sogni
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma
Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
Vicenza
Alfabeto di Parco, viaggio introno al Fado
Milano Musica
Teatro dell’Opera di Roma, Doppio sogno per la stagione 2025/2026
Cartellone - Stagione Concerto Danza/Balletto Opera Recensioni/Articoli Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
  • Hoga Zait 2025: il festival cimbro si apre con riti e musica
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account