Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Alpenstock
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Commedia > Alpenstock
CommediaFeatured

Alpenstock

Irene Floridi
Ultima modifica: 24 Aprile 2017 19:09
Irene Floridi
Condividi
1505
Foto di Stefano Cantini
CONDIVIDI

Foto di Stefano Cantini

Alpenstock è uno spettacolo esilarante che utilizza una vivace comicità per condurre lo spettatore, mediante una riflessione tesa all’autocritica, verso il proprio mondo, un mondo popolato dalle paure che ergono barriere interiori e muri concreti e che, anche se a volte vengono infranti, ritornano ad ergersi altrove, più alti e più forti che mai. Quei muri sono appunto le paure che portano all’odio e di conseguenza all’assenza di razionalità e di buon senso. Di tutto ciò ci parla Remi De Vos, un autore francese di cui sicuramente non in molti ne avranno sentito il nome, ma che vale la pena scoprire. Attraverso il riso, in modo provocatorio e non scontato, De Vos regala al pubblico, alla fine dello spettacolo, molti sassolini nella scarpe. L’azione si svolge in un villaggio della pulita e ordinata (bianca e asettica) Val Gardena, metafora e rappresentazione della vecchia Europa che si trova travolta dall’ondata migratoria di nuovo secolo. E così, nel piccolo, anche il paesino montano viene privato della sua tranquillità quando Yosip, immigrato balcanico della Transilvania, approda al paese e inevitabilmente “sconquasserà” quella perfezione e immobile routine da sempre sovrana. I protagonisti, al fianco di Yosip, sono una coppia che vive la propria vita nascondendosi dietro un’apparente pace e serenità, attraverso la ripetizione ogni giorno delle stesse azioni e la falsa certezza che quel meccanismo di vita mai si romperà. Sarà proprio Yosip, o meglio i tanti Yosip, che porteranno incertezza, ma anche freschezza ed eccitazione nella vita della signora e tireranno invece fuori dall’animo del marito un’ insospettabile crudeltà.

In scena, diretti da Angelo Savelli, Ciro Masella, nella parte del marito, Antonella Questa, la moglie, mentre Fulvio Cauteruccio è Yosep. Lo spettacolo piace anche grazie alla bravura di questi tre attori che riescono a regalarci molte note, sfumature e assurde immagini tra le battute del testo.

Interessante il fatto che si possa ridere, ora, proprio in questo presente, di ciò che ci fa più paura e che ci destabilizza, l’incertezza di fronte all’inevitabile fatto che le cose cambiano, perché stanno cambiando. Remi De Vos ci insegna a farlo attraverso un’autoanalisi, condotta con ironia e fatta in modo leggero, ma non superficiale.

You Might Also Like

Teatro 7 Off, Quattro
“Variazioni sulla Libellula – Allegro ma non troppo” da Amelia Rosselli
Il re dei pavoni Da Fiabe italiane di Italo Calvino
UCCELLI di ARISTOFANE EMILIO RUSSO
The Deep Blue Sea

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Live Show in Vincoli: “Cyrano” da Edmond Rostand
Articolo successivo La “meravigliosa” storia di Alice
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account