Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Storia di Ba
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Evento > Storia di Ba
Evento

Storia di Ba

Redazione
Ultima modifica: 17 Giugno 2017 21:02
Redazione
Condividi
980
CONDIVIDI

La narrazione aprirà l’iniziativa “Da accolti a cittadini. I rifugiati e la comunità interculturale”. Protagonisti Ezekiel Ebhodaghe, Djibril Cheickna Dembelè e l’autrice Annamaria Gozzi: è la nuova tappa del progetto Argonauti, vincitore del bando MigrArti 2017 del MiBACT.

«Le parole con troppo fuoco portano collera, quelle piene d’aria svaniscono in fretta. Le buone parole uniscono le persone. Le parole malate portano malasorte»: Monica Morini e Bernardino Bonzani citano un frammento del libro Storia di Ba, che martedì 20 giugno alle ore 18 sarà raccontato negli spazi de La Polveriera di Reggio Emilia in apertura di un’articolata iniziativa, denominata Da accolti a cittadini. I rifugiati e la comunità interculturale, a cura del Progetto S.P.R.A.R. (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati) del Comune di Reggio Emilia in collaborazione con la cooperativa Dimora d’Abramo.

«È una storia ispirata alle cosmogonie del Mali» continuano i fondatori del Teatro dell’Orsa «scritta per conoscere la bellezza delle culture africane, oggi minacciate dal land grabbing, ovvero l’espropriazione delle terre ai contadini da parte di investitori stranieri. I griot, signori della parola, ci ricordano che “Ciò che hai ereditato ti appartiene, e tuo figlio lo erediterà da te”. Sono storie che parlano di un chicco di miglio da cui nacque tutto: uomini, animali, piante; oppure storie di tartarughe e di stelle così vicine che i bambini ci giocavano a trottola».

Storia di Ba è il libro di Annamaria Gozzi illustrato da Viola Niccolai e edito da Topipittori nel 2016. L’autrice, ricercatrice di fiabe, memorie e tradizioni popolari più volte finalista al prestigioso Premio Andersen, suggerisce: «Storia di Ba racconta l’importanza dell’eredità della terra e delle culture dell’Africa minacciate oggi dalla sottrazione di terra ai contadini: da sempre si sono tramandati la terra con la parola, per loro sacra, ma in assenza di contratti scritti vengono oggi, spesso, ferocemente depredati».

Annamaria Gozzi accompagnerà la narrazione di Ezekiel Ebhodaghe, giovane profugo nigeriano tra i protagonisti degli spettacoli del Teatro dell’Orsa Questo è il mio nome, L’alveare delle storie, Cinebus e Argonauti: «La frase che è al centro della narrazione, quella sull’eredità degli antenati, la sentivo tante volte da mio nonno» spiega il narratore «così come la storia del cielo che, un tempo, stava attaccato alla terra. Ogni volta che racconto una storia me ne vengono in mente altre tre. Raccontare è un ponte tra la terra in cui sono nato e la terra in cui vivo».

Storia di Ba è arricchito dalla musica al djembè di Djibril Cheickna Dembelè.

La Polveriera si trova in via P.G. Terrachini 18 a Reggio Emilia.

La serata è una tappa del progetto Argonauti – Bando MigrArti 2017 MiBACT, che proseguirà con altri proteiformi appuntamenti nella città di Reggio Emilia.

State in ascolto!

Info sull’iniziativa del 20 giugno: 0522 432219, progetto.rifugiati@dimoradabramo.it.

Info sulla Compagnia: http://www.teatrodellorsa.com/.

You Might Also Like

Teatro di Roma: “Le parole di Dante”
AsLiCo: musica e parole per i suoi 70 anni
 Incontri interculturali lungo la Via della Seta
“C’era una volta – A VR experience”  di Ondadurto Teatro
Settimana Internazionale della Gentilezza

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Musei di Villa Torlonia, aperture serali straordinarie
Articolo successivo La MaMa Umbria International (9° edizione)
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account