Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: Weekend al Museo, Il Teatro di Roma a Villa Torlonia
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Evento > Weekend al Museo, Il Teatro di Roma a Villa Torlonia
Evento

Weekend al Museo, Il Teatro di Roma a Villa Torlonia

Redazione
Ultima modifica: 23 Giugno 2017 09:29
Redazione
Condividi
2212
CONDIVIDI

Nuovo appuntamento con le aperture serali del sabato sera presso i Musei di Villa Torlonia. Il prossimo 24 giugno sarà il Teatro di Roma ad animare l’antica Villa di Via Nomentana con lo spettacolo “E vennero i giorni…”: un programma di letture, suoni e azioni che si succederanno dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso alle ore 23.15 ca.) negli spazi della Casina delle Civette, del Casino Nobile e del Teatro di Villa Torlonia (per quest’ultimo spazio è obbligatoria la prenotazione allo 060608, ingresso gratuito).

Il biglietto, del costo simbolico di un euro, consentirà di visitare i musei di Villa Torlonia e godere delle sue bellezze accompagnati dalle parole di Bassani, Pasolini, Malaparte e Boccaccio. Un viaggio letterario nella memoria dell’essere umano fino alla discesa negli inferi dell’eccidio nazi-fascista portato in scena dagli attori Antonietta Bello, Luca Catello Sannino, Jacopo Uccella, Simone Francia e Antonio Bannò con l’accompagnamento musicale di Alice Cortegiani (clarinetto) e Daniele De Angelis (contrabbasso).

Domenica 25 giugno l’appuntamento è al Museo Pietro Canonica alle ore 17 con il concerto gratuito nell’ambito della rassegna “Quando la classica diventa pop” in collaborazione con Roma Tre Orchestra. In concerto il Duo Essentia composto da Alice Cortegiani (clarinetto), Samuele Telari (fisarmonica).

Le iniziative sono promosse da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La programmazione è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma.

——-

CONTEST

Oggi 21 giugno è l’ultimo giorno per partecipare al primo appuntamento del contest gratuito Museum Social Club – Edizione Weekend dedicato ad artisti emergenti tra i 18 e i 30 anni attivi nell’ambito della danza, della musica e del teatro. Basta inviare una mail e un video di presentazione all’indirizzo social@museiincomuneroma.it. Ogni mese, a partire da luglio, i momenti performativi più votati sulla pagina ufficiale Facebook (fino a un massimo di quattro) potranno andare in scena durante uno degli eventi del fine settimana.

Info e regolamento al seguente indirizzo: http://www.museiincomuneroma.it/servizi/news/contest_museum_social_club_edizione_weekend

———

PROGRAMMA

Sabato 24 giugno

MUSEI DI VILLA TORLONIA

“E vennero i giorni…”

In collaborazione con il Teatro di Roma

Il giardino dei Finzi Contini si apre con il protagonista attirato dal richiamo di Micòl, erede della facoltosa famiglia ebraica dei Finzi-Contini, all’interno della magna Domus. Una villa circondata da un lussureggiante giardino, in cui è il tempo storico a essere chiuso fuori. La storia però, insegna Bassani, non può essere ignorata, pena la vera morte: quella nella memoria.

Tra il Casino Nobile e la Casina delle Civette, accompagnate dalla musica dal vivo, risuonano le voci dei protagonisti del romanzo di Bassani.  

Casino Nobile Ore 20.15; 21.15; 22.15

Casina delle Civette Ore 20.45; 21.45; 22.45

Sullo schermo del Teatro scorreranno le immagini del documentario di Mario Martone La terra trema  associate ad alcuni brani di Malaparte e di Boccaccio. Ci sarà ancora Bassani ma questa volta come voce scelta da Pasolini per commentare le immagini del suo film del 1963, La rabbia. 

Teatro Ore 20.15; 21.00; 21.45; 22.30; 23.15

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ALLO 060608 – INGRESSO GRATUITO

———-

Domenica 25 giugno ore 17.00

MUSEO PIETRO CANONICA

“Quando la classica diventa pop”

In collaborazione con Roma Tre Orchestra

Programma:

Debussy: Première Rhapsodie

Schumann: Tre romanze op. 94

Ravel: Pavane pour une enfante défunte

Lutoslawski: Dance Preludes

Piazzolla: II Cafè 1930 – III Nightclub 1960 da “Histoire du Tango”

Iturralde: Suite Hellenique 

Con:

Duo Essentia

Alice Cortegiani (clarinetto), Samuele Telari (fisarmonica)

———

PROMOZIONE “L’ARA COM’ERA”

Continuerà la promozione speciale per “L’Ara com’era”, in programma al Museo dell’Ara Pacis. Si potrà acquistare un biglietto d’ingresso ridotto presentando il biglietto vidimato degli eventi di animazione del weekend nei Musei in Comune (la promozione è valida per il weekend in corso o il successivo, salvo disponibilità). “L’Ara com’era” è il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale di uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, divenuto ancora più immersivo e coinvolgente. Grazie a due nuovi punti d’interesse in Realtà Virtuale, che combinano riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica, è possibile immergersi nell’antico Campo Marzio settentrionale e assistere alla prima ricostruzione in realtà virtuale di un sacrificio romano.

——–

NEL WEEK-END L’ARTE SI ANIMA

Musei di Villa Torlonia

Via Nomentana, 70
aperti ogni sabato dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)
Ingresso 1 euro

Teatro di Villa Torlonia

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608

Piccoli musei a ingresso gratuito
Tutti i week-end di giugno in programma eventi e concerti

——-

Info

Tel 060608 – www.museiincomuneroma.it

Facebook @Museiincomuneroma – Twitter @museiincomune

Instagram @Museiincomuneroma #ArtWeekEnd

You Might Also Like

Teatro Argentina, Luce sull’archeologia: La città come teatro
Festa della Toscana con la Camerata de’ Bardi
Mercato dei Poeti
Luce sull’Archeologia
Cavea dell’Auditorium, al via la programmazione estiva con “Si può fare!”

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Teatro Brancaccio (Roma): ecco la nuova stagione 2017/2018
Articolo successivo Infarto Cesareo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

West Side Story al Teatro Sistina
Recensioni/Articoli
Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
I Giardini della Filarmonica, al via Canto delle culture
Concerto Festival/Rassegna Programmazione/Cartellone Roma
Teatro India, un trittico di danza contemporanea
Danza/Balletto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • West Side Story al Teatro Sistina
  • Caracalla Festival 2025, Tra sacro e umano secondo Damiano Michieletto
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account