Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: XVI Festival Internazionale sul Filo del Circo: prima nazionale di “Xstream” della compagnia blucinQue
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Featured > XVI Festival Internazionale sul Filo del Circo: prima nazionale di “Xstream” della compagnia blucinQue
FeaturedFestival/Rassegna

XVI Festival Internazionale sul Filo del Circo: prima nazionale di “Xstream” della compagnia blucinQue

Francesco Roma
Ultima modifica: 8 Luglio 2017 11:27
Francesco Roma
Condividi
1126
CONDIVIDI

Appuntamento alle 21,30 allo Chapiteau, tendone piccolo del parco Le Serre, gestito dal Cirko Vertigo. Avevo già visto lo spettacolo precedente di questo gruppo, la compagnia blucinQue in Vertigo Suite sempre con la regia di Caterina Mochi Sismondi ed avevo apprezzato questa capacità di racconto usando circo, danza, narrazione, suono, ed altro per creare situazioni ed emozioni. La locandina di oggi parla di “Quattro artisti su musica live attraversano le loro storie, frammenti di racconti per mostrare corpi che agiscono su uno spazio che si trasforma, un flusso in divenire tra musica teatro danza e circo, i performer si muovono dando la percezione di essere continuamente in bilico o in spostamento, sospesi tra sogno e realtà, in un vortice di idee, parole, musica e movimento inarrestabili” ed è stato diverso dallo spettacolo precedente. Ovviamente. Questa volta il gruppo era formato da soli uomini, che oltre ad essere artisti di circo bravissimi, si misuravano anche con la musica live ed il canto, oltre che con la narrazione. Notevole il ragazzo irlandese, che oltre a suonare, fra gli altri, anche uno strumento che ricordava la cornamusa cantava canzoni e ballate della sua terra. Ognuno di loro era portatore di una storia personale, nessuno era italiano, e i piccoli racconti che ci regalavano parlavano di viaggi, di ricerche, di luoghi da scoprire. Ma andiamo con ordine. Lo spettacolo è stato preceduto alle 19 da un “Aperitivo Cinematografico (organizzato da Cirko Vertigo, in collaborazione con la Torino Film Commission; ingresso libero) avente come protagonista il Professore di storia del cinema Franco Prono che traccerà la storia del Parco Le Serre come sede dei primi studi cinematografici di Torino. Il tema del cinema sarà il filo conduttore di una serie di altri tre aperitivi cinematografici nei successivi giovedì di luglio aventi come protagonisti figure di spicco del mondo del cinema: l’attore e doppiatore Riccardo Lombardo (13 luglio), il presidente della Film Commission Paolo Manera (20 luglio) e il critico Steve della Casa (27 luglio)” che purtroppo mi sono perso. Ma ero già lì alle 21, e se non fosse stato per le zanzare che sono purtroppo presenti ed affamate, essendo immerso nel verde del parco, avrei apprezzato ancora di più la coda che si è venuta a creare davanti all’entrata dello Chapiteau. Chi attendeva aveva una età molto ampia, che spaziava dai nipotini ai nonni per passare agli amici in gruppo, ai teatranti non circensi, ed a molte altre categorie. La sensazione era che non ci fosse nessun neofita, che tutti fossero stati lì almeno una volta e c’era anche chi raccontava di quando gli spettacoli li facevano direttamente sul prato non essendo ancora montato il primo tendone. Molti anni fa. Il clima era disteso e non c’è stata la corsa ad accaparrarsi il posto migliore, anche se quando è iniziato lo spettacolo non ci sarebbe potuto stare nessun’altro. Tutti gli spazi erano occupati, anche quelli a terra. Lo spazio circense era invece occupato dagli attrezzi che avrebbero usato: un palo, un cavo di acciaio fra due tiranti, ed altri oggetti che prendevano vita e significato diverso a secondo dei momenti e da chi li usava. Ritmo molto elevato, nessuno faceva economia di sforzi ma tutti correvano, saltavano, usavano lo spazio per dare ad un pubblico, a volte davvero entusiasta, che era lì a ridosso degli artisti, emozione. Respirava l’energia e sentiva l’odore della fatica, preso in mezzo a questa festa musicale che portava sapori di luoghi e situazioni lontane ma non sconosciute. Fortunatamente la sala era rinfrescata dal condizionatore, ne parlava qualcuno molto informato mentre si attendeva fuori, e così anche questa vicinanza fisica con gli altri spettatori era quasi piacevole. Applaudivamo molto ed i commenti erano spesso degli “Oooohhh”, “Bravooooo”, e sopratutto i bambini rispondevano entusiasti. “Xstream è un lavoro su disequilibrio estremo e flusso continuo.” un continuo cadere e rialzarsi, una ricerca mai finita della perfezione che solo in alcuni momenti appare risolta, ma mai in modo continuativo. Più o meno come la vita. Alla fine c’era la possibilità, per chi lo voleva di chiacchierare con gli artefici di ciò che avevamo visto, ed è stato interessante scoprire che tutti loro avevano lo stesso sorriso che aveva il pubblico. La comunicazione era passata. Una idea originale, che hanno spiegato mentre uno di loro riprendeva il pubblico con un video, è che è possibile seguire in diretta le tappe dello spettacolo collegandosi con facebook/Xstream/Blucinque

——

XSTREAM COMPAGNIA BLUCINQUE

Regia e Coreografia Caterina Mochi Sismondi

Interpreti Jonnathan Rodriguez Angel, Camilo Jimenez, Lukas Vaca Medina, Ruairi Mooney Cumiskey

Elettronica e musica live Monica Olivieri e Ruairi Mooney Cumiskey

Collaborazione all’allestimento Lucio Diana

Consulenza Musicale Giorgio Li Calzi

Maestri del circo Arian Miluka, Guillermo Hunter

Un progetto in divenire di Caterina Mochi Sismondi e Paolo Stratta.

You Might Also Like

Ferragosto Live Festival 2017
Raccolta fondi per Eirenefest, il festival del libro per la pace e la non violenza
Corpo Libero, la prima edizione della Festa della Danza di Roma
Rassegna di teatro e musica all’imbrunire
Pianisti di altri mondi

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Le Metamorfosi Musicali, la musica popolare italiana tra Musica e Danza protagonista del XXIX CivitaFestival
Articolo successivo Animula vagula blandula
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
Concerto Roma
Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
Concerto Roma
Roma Summer Fest, Jimmy Sax in concerto
Concerto Roma
Garbatella Jazz Festival, al via la XIX edizione
Concerto Festival/Rassegna Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Fondazione Musica per Roma, gli eventi dal 15 al 22 giugno
  • Vinicio Capossela, gli speciali concerti estivi “SIRENE. Richiami, emergenze e affioramenti”
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account