Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: La Divina Commediola
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Monologo > La Divina Commediola
Monologo

La Divina Commediola

Redazione
Ultima modifica: 27 Settembre 2017 11:13
Redazione
Condividi
1066
CONDIVIDI

Giovedì 5 ottobre si apre la stagione del Teatro Delfino con La Divina Commediola, spettacolo scritto e interpretato da Giobbe Covatta prodotto da Mismaonda creazioni live.

Da sempre impegnato nel sociale, Giobbe Covatta con questo testo porta in scena una sua personale versione della Divina Commedia totalmente dedicata ai diritti dei minori: al di là del divertente commento del comico napoletano, si nascondono contenuti molto seri e a volte drammatici. Per Covatta portare all’attenzione del pubblico i modi più comuni con cui questi diritti vengono calpestati equivale a diffondere una cultura di rispetto, di pace e di eguaglianza per tutte le nuove generazioni.

——-

SINOSSI

Tanti illustri personaggi hanno letto e commentato la Divina Commedia del grande Dante Alighieri; Giobbe Covatta ha recentemente reperito in una discarica il manoscritto di una versione “apocrifa” della Commedia scritta da tal Ciro Alighieri. Dopo un attento lavoro di ripristino si può finalmente leggere questo lavoro dimenticato che ha senz’altro affinità ma anche macroscopiche differenze con l’opera dantesca. Si nota come il poeta abbia immaginato l’inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori ma per le loro vittime, che in questa opera sono i bambini ovvero i più deboli, coloro che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. Così, mentre resterà impunito chi ha colpito con le sue nefande azioni dei piccoli innocenti del terzo mondo, il Virgilio immaginato dall’antico poeta lo accompagnerà per bolge popolate da bambini depauperati per sempre di un loro diritto, di qualcosa che nessuno potrà mai restituirgli.

La Divina Commediola apre una stagione ricca di appuntamenti che spaziano dalla prosa al varietà, dagli spettacoli comici a performance originali. Federico Zanandrea, direttore artistico del Teatro Delfino, conferma il suo impegno per offrire un cartellone con grandi nomi ma anche con giovani artisti e testi molto ricercati.

Dopo Giobbe Covatta, si prosegue, quindi, con la performance di pittura sulla sabbia “Ho scritto Italia con la sabbia”, dell’artista Eka (nome d’arte di Erica Abelardo) seguito, a novembre, dalla verve delle Sorelle Marinetti che tornano al Teatro Delfino con il nuovo spettacolo “Topolini, mici e pinguini innamorati – Cronache dal fantastico zoo dello swing italiano”.

Dal 16 novembre andrà in scena “Gran Varietà 2.0”, una versione rinnovata dello spettacolo, prodotto dall’Associazione Il Mecenate, che ha avuto grande successo due anni fa dove si alternano sketch e balletti del classico varietà televisivo con musica dal vivo.

L’anno nuovo inizierà con la comicità di Dario Vergassola che porta a Milano per la prima volta il suo grande successo “Sparla con me”, a febbraio sarà la volta della commedia “Le nostre donne” con Edoardo Siravo, Manuele Morgese, Emanuele Salce.

Dal 5 aprile sarà in scena “Lungs”, testo contemporaneo del giovane drammaturgo inglese Duncan Macmillan, con Annagaia Marchioro e Federico Zanandrea prodotto da Il Mecenate.

La stagione si chiuderà con Maria Amelia Monti protagonista dello spettacolo “La lavatrice del cuore”, testo a cura di Edoardo Erba basato sulle testimonianze di chi ha vissuto l’esperienza, diretta o indiretta, delle adozioni.

——-

Anche quest’anno ci saranno diverse modalità di abbonamento:

INTERO €100

SMALL €35

CARD A SCALARE €110 – 10 ingressi da usare liberamente

——-

Calendario stagione 2017/2018:

DAL 5 ALL’8 OTTOBRE

LA DIVINA COMMEDIOLA DI E CON GIOBBE COVATTA

DAL 19 AL 22 E DAL 26 AL 29 OTTOBRE (CON ANTEPRIMA IL 18)

HO SCRITTO ITALIA CON LA SABBIA PERFORMER EKA

DAL 9 AL 12 NOVEMBRE

TOPOLINI, MICI E PINGUINI INNAMORATI Cronache dal fantastico zoo dello swing italiano CON SORELLE MARINETTI E MAESTRO SCHMITZ

DAL 16 AL 19 E DAL 23 AL 26 NOVEMBRE

GRAN VARIETÀ 2.0 CON LUCA SANDRI E FEDERICO ZANANDREA

2 DICEMBRE

WE SAY AGAIN REJOICE GIANLUCA SAMBATARO & REJOICE GOSPEL CHOIR Special Guest “Conquerors” from Denmark

12 e 13 GENNAIO

SPARLA CON ME DI E CON DARIO VERGASSOLA

DAL 18 AL 21 GENNAIO

LA CONDIZIONE UMANA Regia di Marco Oliva

Drammaturgia di Gaia Barbieri e Marco Oliva

Con Martino Iacchetti, Michela Marongiu, Elena Martelli, Marco Oliva e Bruna Serina de Almeida

DALL’8 ALL’11 FEBBRAIO

LE NOSTRE DONNE CON EDOARDO SIRAVO, MANUELE MORGESE, EMANUELE SALCE

DALL’ 1 AL 4 E DALL’ 8 ALL’11 MARZO

ARSENICO E VECCHI MERLETTI CON GRAZIA MIGNECO, NICOLETTA RAMORINO

DAL 5 ALL’8 E DAL 12 AL 15 APRILE

LUNGS CON ANNAGAIA MARCHIORO E FEDERICO ZANANDREA

5 e 6 MAGGIO

LA LAVATRICE DEL CUORE CON MARIA AMELIA MONTI

——-

Teatro Delfino – Piazza Piero Carnelli, Milano

Gestito per la Stagione Teatrale da ASS. IL MECENATE

info@teatrodelfino.it / biglietteria@teatrodelfino.it

tel. 02 87281266 – 333 573 0340 (da lunedì a venerdì ore 14-19)

You Might Also Like

Annig Raimondi in “La terra desolata”
Massimiliano Loizzi in “Quando diventi piccolo”
Manuale di volo per uomo
Maryam
Dame oscure. Una storia gotica

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente Fole da Osteria
Articolo successivo Ultimi due appuntamenti con l’ORT per “Musica in Santa Croce”: Anna Fusek protagonista alla Sala del Cenacolo
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Prove-Traviata_Corinne-Winters-Violetta_ph-Fabrizio-Sansoni-Opera-di-Roma-2025
Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
Opera Programmazione/Cartellone Recensioni/Articoli Roma
Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
Concerto Roma
Teatro Ostia Antica Festival, Antigone di Alan Lucien Øyen
Danza/Balletto Festival/Rassegna Roma
GO! 2025, inaugurata la scultura mosaico “La Donna Vitruviana” di Francesca Chialà
Evento Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Caracalla Festival 2025, La Traviata secondo Sláva Daubnerová
  • Estate a Santa Cecilia, Michele Spotti dirige i Carmina Burana di Carl Orff
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account