Area Riservata
TeatrionlineTeatrionlineTeatrionline
Notification Show More
Font ResizerAa
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Reading: L’importanza di chiamarsi Ernesto
Condividi
TeatrionlineTeatrionline
Font ResizerAa
Cerca
  • Chi Siamo
  • Città
    • Agrigento
    • Alessandria
    • Ancona
    • Aosta
    • Arezzo
    • Bari
    • Bergamo
    • Bologna
    • Bolzano
    • Brescia
    • Brindisi
    • Campobasso
    • Caserta
    • Catania
    • Catanzaro
    • Chieti
    • Cuneo
    • Empoli
    • Enna
    • Ferrara
    • Firenze
    • Genova
    • Grosseto
    • Lecce
    • Livorno
    • Lucca
    • Mantova
    • Messina
    • Milano
    • Modena
    • Monza
    • Napoli
    • Novara
    • Nuoro
    • Olbia
    • Oristano
    • Orvieto
    • Padova
    • Palermo
    • Parma
    • Pavia
    • Pesaro
    • Pescara
    • Pisa
    • Pistoia
    • Ravenna
    • Reggio Calabria
    • Reggio Emilia
    • Roma
    • Rovigo
    • Sassari
    • Savona
    • Siena
    • Siracusa
    • Taranto
    • Terni
    • Torino
    • Tournèe
    • Trento
    • Treviso
    • Trieste
    • Udine
    • Varese
    • Venezia
    • Verona
  • Danza/Balletto
  • Opera
  • Prosa
  • Festival/Rassegna
    • Intervista
    • Libri
  • Musica
Have an existing account? Area Riservata
Follow US
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
Teatrionline > Blog > Prosa > L’importanza di chiamarsi Ernesto
Prosa

L’importanza di chiamarsi Ernesto

Redazione
Ultima modifica: 14 Novembre 2017 08:56
Redazione
Condividi
1350
Foto di Laila Pozzo
CONDIVIDI

Foto di Laila Pozzo

di Oscar Wilde

regia, scene e costumi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia

luci Nando Frigerio

suono Giuseppe Marzoli

produzione Teatro dell’Elfo

con

Ida Marinelli Lady Bracknell

Elena Russo Arman Gwendolen Fairfax

Giuseppe Lanino John Worthing

Riccardo Buffonini Algernon Moncrieff

Luca Toracca Reverendo canonico Chasuble

Cinzia Spanò Miss Prism

Camilla Violante Scheller Cecily Cardew

Nicola Stravalaci Merriman / Lane

——–

Dopo le repliche di Atti osceni, il progetto che Ferdinando Bruni e Francesco Frongia dedicano a Oscar Wilde prosegue con due opere del grande autore: L’importanza di chiamarsi Ernesto, seconda novità produttiva della stagione e Il fantasma di Canterville, ripresa della lettura scenica di Ferdinando Bruni.

«Accostare The Importance of Being Earnest, il testo che era in scena a Londra all’inizio del doloroso percorso giudiziario che porterà Wilde alla rovina, ad Atti osceni che questo percorso lo racconta, ci è sembrato importante per più ragioni: dare conto dell’arte wildiana della satira, della sua luminosa leggerezza in contrasto con l’ottusa grevità del linguaggio dei suoi accusatori, rendere tangibile questo divario e in questo corto circuito evidenziare la portata tragica della sua vertiginosa caduta. Questa “commedia frivola per gente seria”, col suo titolo che sfida i traduttori – che ci hanno provato con Ernesto, Franco, Onesto, Probo senza mai risultare convincenti – è l’esempio più bello di come Wilde, attraverso l’uso di un’ironia caustica e brillante, sveli la falsa coscienza di una società che mette il denaro e una rigidissima divisione in classi al centro della propria morale. Il rovesciamento paradossale del senso è l’espediente più usato dall’autore che ci appare così, a una prima lettura, come un precursore del teatro dell’assurdo, mentre in realtà è impegnato a “smontare” con sorridente ferocia i luoghi comuni su cui si fonda ogni solida società borghese.

“Quel che Dio ha diviso, l’uomo non cerchi di riunire”. “L’antico e tradizionale rispetto dei vecchi per i giovani è morto e sepolto”. “Sono convinta che il campo d’azione di un uomo debbano essere le mura domestiche. Ogni qualvolta un uomo comincia a trascurare i suoi doveri casalinghi diventa penosamente effeminato”… E via rovesciando frasi fatte a gambe all’aria e portando scompiglio nell’ordinato repertorio della saggezza popolare. Un’irriverenza che non è mai fine a se stessa, ma che indossa senza vergogna la maschera dell’umorismo e della farsa. E se si potrebbe venir tentati di leggere Earnest come una scrittura in codice che strizza l’occhio all’ambiente omosessuale dell’epoca e ai suoi sottintesi e sottotesti, molto presto ci si rende conto che, ben più genialmente, Wilde inventa un linguaggio inedito che pone le basi dell’umorismo queer, un umorismo che, attraverso l’epoca d’oro della commedia hollywoodiana, è arrivato fino a noi, anche attraverso popolari serie televisive, senza perdere in freschezza e causticità .

Restituire questa allegra cattiveria richiede secondo noi una mano registica leggera e complice. Il palcoscenico diventa così un foglio bianco su cui far risaltare i “colori” dei personaggi in un gioco che prende in prestito ai cartoon e all’immaginario pop la capacità di sintesi e di leggerezza e lascia campo libero ai funambolismi verbali, alle vertigini di una logica ribaltata che a volte sembra ispirarsi al mondo alla rovescia del nostro amato Lewis Carroll».

Nello spettacolo di Bruni e Frongia Ida Marinelli veste i panni di Lady Bracknell, Giuseppe Lanino quelli di John Worthing e Riccardo Buffonini quelli di Algernon Moncrieff; Elena Russo è Gwendolen e Camilla Violante Scheller la giovanissima Cecily, Luca Toracca veste la tonaca del reverendo Chasuble, Cinzia Spanò è la governante Miss Prism e Nicola Stravalaci il maggiordomo e il cameriere.

——–

Dal 21 novembre al 3 dicembre, sala Bausch

Ferdinando Bruni legge Il fantasma di Canterville

Completa il progetto Wilde la lettura scenica di Ferdinando Bruni del Fantasma di Canterville, che nelle due passate stagioni ha già deliziato il pubblico.

E il domenica 3 dicembre in sala Shakespeare il WILD(E) DAY, nel quale i tre spettacoli saranno proposti in un unico percorso, dalle 15:30 a mezzanotte (nell’intervallo tra le 19:00 e le 20.30 è possibile cenare al BistrotOlinda; si consiglia la prenotazione)

——–

L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO: dal 17 novembre al 10 dicembre, sala Shakespeare – Martedì / sabato ore 20.30, domenica ore 16.00 (domenica 3 dicembre, ore 15.30).

IL FANTASMA DI CANTERVILLE: dal 21 novembre al 3 dicembre, sala Bausch – Martedì / sabato ore 19.30, domenica 26 novembre ore 15.30, domenica 3 dicembre ore 18.00.

WILD(E) DAY – domenica 3 dicembre: ore 15.30 L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO; ore 18 IL FANTASMA DI CANTERVILLE; ore 20.30 ATTI OSCENI.

Posto unico per tre spettacoli € 40,50, posto unico per due spettacoli € 33,00

——–

Teatro Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, Milano – Info e prenotazione: tel. 02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org – Prezzi: Intero € 32.50, Ridotto € 17, Martedì € 21,50 www.elfo.org

You Might Also Like

Jezabel
Siamo tutti Piero
“Il Sindaco del Rione Sanità” di Eduardo De Filippo
Torno indietro e uccido il Nonno
3 4 5 – Teatro da Gustare

Sign Up For Daily Newsletter

Be keep up! Get the latest breaking news delivered straight to your inbox.
[mc4wp_form]
By signing up, you agree to our Terms of Use and acknowledge the data practices in our Privacy Policy. You may unsubscribe at any time.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copy Link Print
Articolo precedente La regina di Ghiaccio
Articolo successivo Wonder(L)and
Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

9.8kLike
3.6kFollow
35Subscribe

Sostieni Teatrionline

spot_img

News

Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
Festival/Rassegna Prosa Roma
Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
Evento Festival/Rassegna Musica Roma
35^ edizione di Romics, al via la vendita dei biglietti
Festival/Rassegna Roma
Classica al Tramonto della IUC, Jazz/Jam Session (II)
Concerto Roma

Privacy Policy – Cookie Policy
Email: redazione@teatrionline.com

Articoli recenti

  • Romaeuropa Festival al Mattatoio, al via ULTRA REF
  • Ostia Antica Festival, gli eventi dal 9 al 15 luglio
TeatrionlineTeatrionline
Follow US
© A.C.I.D.I. Associazione Culturale Informazione Diffusione Innovazione APS - Codice Fiscale 94310120483 - Via Jacopo Nardi 21 - 50132 Firenze - SEO BY SIMONE ROMPIETTI SR WEB
Bentornato!

Accedi al tuo account